image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Prestazioni e autonomia

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 08/03/2018 alle 12:08
  • MSI Prestige PE62 7RE, il notebook elegante con GTX 1050
  • Usabilità e schermo
  • Prestazioni e autonomia

La configurazione che abbiamo ricevuto in prova comprende un processore Core i7-7700HQ a 2,8 GHz affiancato da 8 GB di RAM e da un sottosistema disco composto da un SSD da 128 GB più un disco fisso SATA da 1 TB. In commercio trovate diverse opzioni già preconfezionate, anche con 16 GB di RAM. Con il modello di test non abbiamo avuto problemi a riprodurre un paio di stream su Twitch con Windows Defender in background e 18 schede aperte in Google Chrome, a conferma che il multitasking con questo notebook non è un problema.

 

 

Con il benchmark sintetico Geekbench 4, che misura le prestazioni generali del sistema, l'MSI PE62 ha totalizzato 12.610 punti, che è un valore superiore alla media dei notebook per casual game (12.079 punti) e a quanto registrato con l'Acer Nitro 5 (11.572 punti) con Core i5-7300HQ e con l'HP Omen 15 con Core i7-7700HQ (11.769 punti).

L'SSD M.2 PCI-E Gen3 x4 NVMe ha duplicato 4,97 GB di file multimediali misti con un transfer rate di 141,4 megabyte al secondo: abbastanza per superare l'Omen 15 con disco rigido da 1 TB a 7.200 RPM, ma non per dare la polvere alla media della categoria (210.9 MBps) e al Nitro 5 con SSD da 256 GB.

 

Anche se l'indirizzo d'uso ufficiale è la produttività, la presenza di una GPU Nvidia GeForce GTX 1050 Ti con 4 GB di VRAM strizza l'occhio a chi ogni tanto vuole anche svagarsi con i giochi. Per questo abbiamo condotto comunque i test con i titoli di valutazione che usiamo di solito. In The Witcher 3 a impostazioni Ultra il PE62 ha sfornato 35 FPS, che sono saliti a 45 FPS scalando le impostazioni su Alto.

 

Con il benchmark di The Rise of the Tomb Raider a 1.920 x 1.080 pixel e impostazioni Molto alto il notebook di test ha visualizzato 22 fotogrammi al secondo, che è un valore inferiore alla nostra soglia di giocabilità, fissata per convenzione a 30 FPS. L'Acer Nitro 5 con 1050 Ti ha fatto leggermente con 24 FPS, ma la giocabilità resta scarsa.

 

Le cose sono andate meglio con il benchmark di Hitman, in cui abbiamo registrato 46 FPS, superando l'HP Omen 15 (GTX 1050) a 32 FPS, ma non il Nitro 5 con 55 FPS. Chiudiamo con il benchmark di Grand Theft Auto V, in cui l'MSI ha sfornato 31 FPS, contro una media di categoria di 47 FPS, ma praticamente alla pari con il Nitro 5 (32 FPS).

Quando non usate giochi o applicazioni che richiedono il supporto della grafica dedicata il portatile switcha automaticamente alla GPU integrata Intel HD Graphics 630, che consuma meno energia. Nonostante questo accorgimento non aspettatevi un'autonomia da record. Con il nostro test di navigazione web via Wi-Fi con retroilluminazione dello schermo a 150 candele abbiamo registrato una durata della batteria di 3 ore e 33 minuti, contro una media della categoria di 5 ore e 17 minuti, ma alla pari con il Nitro 5, che si è spento dopo 3 ore e 18 minuti.

 

Chiudiamo i test con la valutazione dell'efficienza del sistema di raffreddamento MSI Cooler Boost 4, che si appoggia su 6 heatpipe (4 per la GPU e 2 per la CPU) e due ventole per una maggiore efficienza termica. Da notare poi che tramite l'MSI Dragon Center potete monitorare le temperature di CPU e GPU. Inoltre sfruttando la funzione "SHIFT" potete minimizzare rumore e temperature senza scalare sulle prestazioni.

Con le impostazioni standard abbiamo giocato per 15 minuti a The Witcher 3, e poi abbiamo misurato 37 gradi sul touchpad, al centro della tastiera e sul fondo della base. Un valore superiore alla nostra soglia di comfort fissata per convenzione a 35 gradi, ma che non è affatto preoccupante per l'integrità e il buon funzionamento del sistema. Inoltre con le gaming machine in fase di gioco è un valore più che ordinario.

Usando applicazioni meno esose, come lo streaming un video ad alta risoluzione da YouTube, i valori sono scesi considerevolmente: 35 gradi sul touchpad, 36 gradi sul fondo della base.

Configurazioni

L'MSI PE62 7RE-2494IT che abbiamo ricevuto in test, così come configurato, è in vendita a un prezzo consigliato di 1.299 euro. Online trovate anche offerte per la versione con 16 GB di RAM (MSI Prestige PE62 7RD-1814XES) che ha un prezzo corrente di 1.370 euro circa.

Conclusioni

Senza i colori caratteristici della gamma MSI, il Prestige PE62 7RE è un notebook interessante per chi deve svolgere attività di produttività e intrattenimento generico.

L'aspetto sobrio ed elegante strizza l'occhio a professionisti e studenti, ma dimensioni e peso sono eccessivi per chi è alla ricerca di un portatile da portare sempre con sé. Se però quello che serve è un notebook da usare a casa o in ufficio questa proposta di MSI è da prendere in considerazione alla luce della comodità della tastiera, dello schermo di qualità e delle buone prestazioni. L'autonomia non è un granché, ma appurato che non si viaggerà quotidianamente con il Prestige sottobraccio si può chiudere un occhio.

Leggi altri articoli
  • MSI Prestige PE62 7RE, il notebook elegante con GTX 1050
  • Usabilità e schermo
  • Prestazioni e autonomia

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.