image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

MSI RTX 3070 Gaming X Trio | Recensione

La nostra prova della MSI RTX 3070 Gaming X Trio, personalizzazione della nuova RTX 3070 di Nvidia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 29/10/2020 alle 15:52
  • MSI RTX 3070 Gaming X Trio | Recensione
  • Prestazioni in 4K
  • Prestazioni in QHD
  • Temperatura, rumorosità, consumi e verdetto

Dopo la recensione della Nvidia GeForce RTX 3070, in cui vi abbiamo raccontato come la scheda ci abbia convinto sotto praticamente ogni punto di vista, parliamo oggi della MSI RTX 3070 Gaming X Trio, uno dei primi modelli aftermarket che abbiamo ricevuto.

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-122724.jpg

Specifiche tecniche

Le specifiche tecniche della RTX 3070 Gaming X Trio non si discostano molto da quelle della Founders Edition di Nvidia. La scheda di MSI offre sempre 5888 Cuda Core, 8GB di memoria GDDR6 a 14Gbps, un boost clock di 1830MHz e le classiche quattro uscite video, una HDMI 2.1 e tre DisplayPort 1.4a.

Il TDP è leggermente superiore a quello della RTX 3070 FE e raggiunge i 240 watt, con la scheda che viene alimentata da due connettori 8 pin. MSI raccomanda, così come Nvidia, un alimentatore da 650 watt.

Scheda video MSI RTX 3070 Gaming X Trio RTX 3070 FE RTX 2080 Ti FE
GPU GA104 GA104 TU102
Processo produttivo Samsung 8nm Samsung 8nm TSMC 12nm
Transistor (miliardi) 17.4 17.4 18.6
Dimensioni del die (mm^2) 392 392 754
Cuda core 5888 5888 4352
Streaming Multiprocessor 46 46 68
Tensor Core 184 (terza gen.) 184 (terza gen.) 544 (seconda gen.)
RT Core 46 (seconda gen.) 46 (seconda gen.) 68 (prima gen.)
Frequenza base (MHz) 1500 1500 1515
Frequenza boost (MHz) 1830 1725 1635
Velocità memoria (Gbps) 14 14 14
Quantità memoria (GB) 8 8 11
Bus 256 256 352
Bandwidth (GB/s) 448 448 616
TDP (watt) 240 220 260

La MSI RTX 3070 Gaming X Trio misura 323 x 140 x 56 mm, sfrutta un design 2,5 slot abbastanza classico e integra un sistema di raffreddamento rinnovato, equipaggiato con tre ventole Torx 4.0 che offrono un'elevatissima pressione statica e con delle heatpipe che assicurano la massima superficie di contatto tra GPU e dissipatore.

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-122726.jpg

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-122723.jpg msi-rtx-3070-gaming-x-trio-122725.jpg msi-rtx-3070-gaming-x-trio-122727.jpg

Il backplate della scheda è in grafene, materiale che dona robustezza alla scheda e allo stesso tempo assicura un'elevata dissipazione passiva del calore. La RTX 3070 Gaming X Trio pesa 1,4kg e, nonostante non si parli di un valore eccessivo, MSI include in confezione anche una staffa di supporto, così da evitare qualsiasi tipo di problema alla scheda madre.

Design

La MSI RTX 3070 Gaming X Trio ha un design leggermente diverso da quello visto sui modelli della serie RTX 2000. Il grigio presente nella copertura dei precedenti modelli ha lasciato spazio al nero e a una tonalità più scura di grigio, colori che fanno risaltare ancor di più i LED RGB presenti vicino alla ventola centrale e nella parte superiore, all'interno di una striscia di plastica trasparente. I LED possono ovviamente essere gestiti e personalizzati tramite MSI Mystic Light, il classico software dell'azienda taiwanese.

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-122729.jpg
Leggi altri articoli
  • MSI RTX 3070 Gaming X Trio | Recensione
  • Prestazioni in 4K
  • Prestazioni in QHD
  • Temperatura, rumorosità, consumi e verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.