image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Multiversum, nasce la blockchain 4.0

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 30/05/2018 alle 16:28

Nonostante rubriche come quella che state leggendo e migliaia di articoli sul tema, sono ancora pochi quelli che possono dire di conoscere e comprendere il mondo Blockchain. Un mondo che nonostante tutto si sta evolvendo molto velocemente, tanto che si sta già parlando di "blockchain di quarta generazione".  Due progetti in particolare hanno scelto questa definizione come stendardo: il primo è EOS, di cui vi abbiamo raccontato a febbraio 2018. Il secondo è Multiversum, un progetto sviluppato da un team italiano molto ambizioso. I primi successi sono già arrivati e sono concreti: circa 9 milioni di dollari di finanziamenti privati per portare avanti i lavori.

Prima di vedere che cos'è concretamente Multiversum, un piccolo preambolo può essere utile. Con Blockchain di prima generazione si intende quella di Bitcoin, che ha permesso la nascita delle prime criptovalute.

Leggi anche Bitcoin ed Ethereum, guida essenziale

La seconda generazione nasce con Ethereum e gli Smart Contracts in particolare, fenomeno che tra le altre cose ha portato anche alla diffusione delle ICO.  La blockchain di Ethereum, e i suoi cloni, ha portato alla nascita di molte altre monete.

Le prestazioni sono tuttavia ancora un problema piuttosto rilevante: né le blockchain di prima generazione né quelle di seconda sono sufficientemente stabili e veloci se c'è un alto livello di complessità. Si prenda ad esempio l'esperimento videoludico Cryptokitties; solo da poco il sistema è sempre raggiungibile e le transazioni vanno (quasi) sempre come ci si aspetta. Miglioramenti che forse sono solo dovuti a un minor numero di utenti che usano il gioco.

MTV 07

La blockchain di terza generazione è ancora un'idea, ma si ritiene che diventerà concreta molto presto. Passando ad algoritmi Proof of Stake si dovrebbero risolvere molti dei problemi attuali - e tra l'altro potrebbe finire la corsa alle GPU per il mining. Con la diffusione degli algoritmi POS i sistemi blockchain diventeranno più veloci e flessibili, con un minore assorbimento energetico. O almeno questa è l'idea.

La quarta generazione è quella invece che aggiunge complessità. Una blockchain che non ha solo grandi prestazioni ma che è anche in grado di proporsi come soluzione innovativa e vantaggiosa alla soluzione di problemi complessi. Nel caso di Multiversum, in particolare, parliamo di gestione di database relazionali (Wikipedia, Microsoft, Università di Napoli). Insiemi di dati dove ciò che conta non è solo il dato, ma appunto le relazioni tra un dato e l'altro.

MTV 06

Il database relazionale è uno strumento molto comune tanto nelle aziende quanto nelle pubbliche amministrazioni. Si pensi per esempio alla Motorizzazione, i cui archivi devono contenere molte informazioni sia riguardo i veicoli sia riguardo i conducenti. E deve anche essere possibile cercare dati in funzione delle relazioni tra di essi. Il sistema può includere alcuni dati fissi (per esempio il numero di telaio di un'auto) e altri variabili (il nome del proprietario).

Multiversum ha una forte vocazione per l'impiego nei contesti industriali, istituzionali, pubblici ed enterprise: ambienti che richiedono strutture di dati complesse, impossibili da rappresentare in maniera efficiente e normalizzata con una semplice chain. Questa vocazione si manifesta col voler essere il primo crypto database relazionale.

Dal whitepaper Multiversum

Ebbene, Multiversum si propone come l'infrastruttura soggiacente, ciò che sostiene il database stesso. Idealmente, l'azienda o la PA che decide si usare Multiversum potrà continuare a lavorare come ha sempre fatto: non servirà una nuova formazione per gli sviluppare o i tecnici che gestiscono i database, perché sarà sufficiente integrare le API della stessa Multiversum.

In cambio si otterrà un sistema ad alte prestazioni, con transazioni concluse in meno di 0,2 secondi, a basso impatto energetico, scalabile e flessibile. Per ottenere questo risultato si fa affidamento a un nuovo concetto definito Proof of Integrity, secondo il quale il controllo del sistema è affidato all'integrità del dato stesso. Qualità molto interessanti, ma per ora bisogna dare fiducia alla stessa Multiversum - i test indipendenti arriveranno tra molto tempo.

Quanto alla naturale domanda "che cosa diavolo è la proof of integrity", vi lascio alla risposta della stessa azienda.  

[...] Multiversum introduce la Proof of Integrity, ovvero un dispositivo di verifica crittografica della sincerità del codice del nodo compilato e dell'uniformità di risposta da parte della maggioranza dei nodi rispetto ad un challenge seed casuale, che, unito all'hash calcolato da un componente esterno (non decompilabile, protetto e comunicante con il software del nodo in un canale criptato) del software stesso, e ai dati della transazione, deve essere il medesimo in ogni singola transazione per tutti i nodi. Tale processo richiede una potenza di calcolo notevolmente inferiore ed evita gli sprechi tipici di altri sistemi (PoW, PoS, DPoS); fornisce inoltre una sicurezza maggiore e reale, non di tipo statistico o suppositivo basata sul modello del Consenso Bizantino, particolarmente vulnerabile in cluster di dimensioni ridotte.

Il nuovo concetto di Proof of Integrity si basa su due chain: la Mainchain con i database decentralizzati e una Side Chain che funge da Public Key Infrastructure decentralizzata. (dPKI). Questa Side Chain dPKI avrà un protocollo sicuro per l'inserimento delle transazioni (PoW, PoS, DaG o altro, da definire). [...] Questa dPKI conterrà l'identificativo dell'applicazione collegata alla chiave pubblica precedentemente inserita dal proprietario della app: ogni nodo si rivolgerà ad essa per verificare l'autenticità dei dati inseriti dalla applicazione collegata al database.

Poiché il modello di utilizzo delle chiavi pubbliche è write once, read many (scrivi una sola volta per ogni applicazione e leggi molte) la performance della side ledger non è importante. Garantirà invece performances estremamente elevate alla main chain, addirittura superiori a quelle del concetto originale.

 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.