image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

GPU Navi e CPU EPYC Rome nel terzo trimestre, la conferma di AMD

AMD ha annunciato ufficialmente che il terzo trimestre arriveranno sul mercato le GPU Navi e i processori server EPYC di seconda generazione, tutti prodotti con processo a 7 nanometri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 01/05/2019 alle 08:01

AMD ha confermato l’arrivo sul mercato nel terzo trimestre delle CPU EPYC di seconda generazione “Rome” basate su architettura Zen 2 e delle schede video basate su GPU Navi. Si tratta dei due prodotti che insieme ai Ryzen 3000 (attesi al Computex di fine maggio) andranno a completare il trio di soluzioni a 7 nanometri che caratterizzeranno i prossimi mesi della casa di Sunnyvale.

L’azienda l’ha dichiarato a margine dei risultati finanziari del primo trimestre 2019. Le CPU Rome passeranno la fase di sampling (campionamento) nel corso di questo trimestre, con le prime consegne, per passare poi alla distribuzione in volumi nel periodo tra luglio e settembre. Per quanto concerne Navi, non si tratterà verosimilmente di una sola GPU ma di una famiglia di soluzioni.

Q1 2019 Q1 2018 Base annua Q4 2018 Trimestre su trimestre
Fatturato (miliardi di dollari) $1.27 $1.65 In calo del 23% $1.42  In calo del 10%
Margine lordo 41% 36% In aumento di 5 punti 38% In aumento di 3 punti
Spese operative (milioni di dollari) $543 $477 In aumento di $66 $509 In aumento di $34
Utile operativo (milioni di dollari) $38 $120 In calo di $82 $28 In aumento di $10
Utile netto (milioni di dollari) $16 $81 In calo di $65 $38 In calo di $22
Utile per azione $0.01 $0.08 In calo di $0.07 $0.04 In calo di $0.03

AMD non è entrata nei dettagli, ma ha affermato che Navi costerà meno della Radeon VII (699 dollari), il che non aiuta molto a restringere il campo, ma in un certo senso sembra confermare le tante indiscrezioni sul fatto che AMD si concentrerà sulla fascia mainstream del mercato, almeno inizialmente.

Quanto alla data precisa del debutto, c’è chi torna ora a ipotizzare la Gamescom tra il 21 e il 24 agosto visto che cade nel terzo trimestre, ma altri continuano a citare l’E3 2019 di metà giugno come palcoscenico in cui l’azienda svelerà i prodotti per poi portarli sul mercato il 7 luglio (7/7 – richiamando così la natura a 7 nanometri delle GPU).

Lisa Su ha affermato che le schede video della serie Navi avranno “molte nuove caratteristiche”, ma si è rifiutata di confermare il supporto al ray tracing, spiegando che maggiori dettagli saranno rivelati in seguito. Rimaniamo comunque fiduciosi, dato che Navi è l’architettura grafica di Playstation 5 e Sony ha annunciato che la sua futura console supporterà la tecnologia.

AMD ha bisogno di nuovi prodotti di successo, e a dimostrarlo ci sono i conti del primo trimestre. L’azienda ha fatto registrare un fatturato di 1,27 miliardi di dollari in calo del 23% sullo stesso periodo dell’anno passato. Il margine lordo è cresciuto del 5%, salendo al 41%, ma l’utile operativo è crollato del 68% a 38 milioni di dollari. L’utile netto è calato di ben l’80% a 16 milioni.

Un risultato figlio del passo indietro della divisione Computing and Graphics, che ha visto scendere il fatturato del 26% rispetto a un anno fa, fermandosi a 831 milioni di dollari. AMD ha indicato la contrazione della vendita di schede video come ragione principale di questo calo.

[tomsgallery id=533400]

L’anno passato di questi tempi c’era ancora la coda lunga degli acquisti di GPU da parte dei miner di criptovalute, cosa che ha gonfiato artificialmente i bilanci, non solo quello di AMD ma anche di Nvidia. AMD ha spiegato che il “passo falso” delle GPU è stato compensato dalla vendita di CPU. A ogni modo la divisione ha registrato un utile operativo di 16 milioni, rispetto ai 138 milioni di un anno fa.

Il gruppo Enterprise, Embedded and Semi-Custom ha ravvisato un calo del fatturato del 17% sull'anno scorso a 441 milioni di dollari. L’utile operativo si è attestato a 68 milioni di dollari che è un +385% rispetto al Q1 2018, anche se 60 milioni sono legati a una accordo di licenza con THATIC.

Il declino è legato principalmente al business semi-custom, il che è comprensibile dato che i chip personalizzati creati da AMD sono quelli delle console e tanto PS4 quanto Xbox One sono sul mercato da tempo, con Sony e Microsoft che stanno mettendo nel mirino la prossima generazione.

Per quanto riguarda le CPU EPYC, AMD afferma che c’è stato un incremento netto delle vendite su base annua e anche rispetto al trimestre scorso. L’azienda si aspetta miglioramenti a doppia cifra nel mercato server nella seconda metà dell’anno.

Non è l’unico prodotto in grande spolvero: anche le CPU Ryzen e le GPU per datacenter hanno più che raddoppiato gli incassi rispetto al Q1 2018. Per quanto concerne le CPU client Ryzen, AMD ha affermato di aver aumentato la quota di mercato desktop per il sesto trimestre consecutivo, senza però approfondire.

Infine, alla voce “All Other”, l’azienda ha ascritto una perdita di 46 milioni di dollari rispetto ai 32 di dodici mesi fa. AMD pronostica un secondo trimestre con un fatturato in calo del 13% su base annua, con una stima che si aggira a 1,52 miliardi di dollari, con un margine d’errore di più o meno 50 milioni di dollari.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.