image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...

Nehalem a 2,93 GHz, benchmark preliminari

Abbiamo effettuato alcuni test su un processore Intel Nehalem a 2,93 GHz.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 10/07/2008 alle 08:09 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:09

Diversi giorni fa abbiamo dato uno sguardo alla piattaforma X58 per processore Nehalem, spiegandovi le novità integrate nel chipset. La più significativa è QuickPath, la nuova architettura di collegamento più simile all'HyperTransport di AMD. Gli overclocker Intel abituati al Front Side Bus dovranno rivedere la loro metodologia di lavoro, in quanto la connessione tra la CPU e il Northbridge (X58 MCH) sarà basata su un moltiplicatore di clock esterno con frequenza di 133 MHz. Ad oggi, con un sample di scheda madre X58 per le mani, non siamo ancora in grado di poter modificare questa frequenza, ma ciò sarà possibile quando le schede saranno sul mercato, con BIOS più maturi.

Nehalem. Alla sua destra, Penryn

Perciò, in attesa di novità, ci siamo dilettati nel provare un processore quad-core Nehalem da 2,93 GHz. Sfortunatamente non abbiamo potuto eseguire test su un arco di tempo elevato, perciò abbiamo potuto eseguire solo alcune prove comparative con un altri sistema. Queste sono le specifiche del nostro sistema:

  • Processore: Intel Nehalem da 2,93 GHz
  • Scheda madre: prototipo di motherboard X58
  • Memoria: Crucial Ballistix DDR3-1600 1GBx2
  • Hard disk: Seagate SATAII 750GB (ST3750330AS/P)
  • Scheda grafica: ATI Radeon HD 4850
  • Sistema operativo: Microsoft Windows Vista SP1
  • Risoluzione: 1280x1024
  • Driver: hotfix_vista32-64_dd_ccc_hd4800series_64906

Risultati:

3DMark 06 1280x1024 noAA

3DMark

12786

SM2.0 score

4605

HDR/SM3.0 score

5600

CPU score

5183

PC Mark 05

PCMark

9852

CPU score

9583

Memory

9010

Solo per riferimento, un sistema simile con CPU Core 2 Extreme X6800 a 2.93 GHz ha totalizzato un punteggio CPU di 7417 - circa un 23 percento di differenza in favore di Nehalem. Quando abbiamo usato un sistema simile equipaggiato con un Athlon FX-62, il gap è diventato persino più elevato, con un 31% di distanza dal punteggio totalizzato da Nehalem.

Questi risultati sono davvero impressionanti (anche se dovete tener presente che le CPU a confronto sono dual-core), perché la piattaforma Nehalem da noi usata - in particolare la scheda madre - è basata su hardware non ancora ottimizzato. Ci aspettiamo che il margine possa dunque salire insieme alla maturità della piattaforma.

3D Mark Vantage

CPU score

17966

CPU Test1 (Plans/S)

2515.1

CPU Test2 (Steps/S)

23.08

Per Intel, Nehalem è un deciso passo avanti. Alla fine del 2008, quando il processore sarà annunciato, vedremo anzitutto un modello quad-core con tecnologia HyperThreading. La nostra CPU, infatti, è vista come un processore a 8 core in Windows Vista. Abbiamo realizzato una prova anche con un quad-core Core 2 QX6800 (2.93 GHz) e un sistema AMD QuadFX Athlon FX-74 (3 GHz):

PC Mark 05

Nehalem 2.93 GHz

9852

Core 2 Extreme QX6800 2.93 GHz

8925

QuadFX Athlon FX-74 3 GHz

7501

Nehalem è più veloce dell'11% rispetto al Core 2 Extreme QX6800 e del 24 percento rispetto al sistema QuadFX Athlon FX-74.

Infine, un test in PCMark 05 che mette a confronto Nehalem a 2.93 GHz e un Phenom 9850 BE:

PC Mark 05

Nehalem 2.93 GHz

9852

AMD Phenom 9850 BE 2.5 GHz

7400

La differenza è pari a circa il 33 percento. Il miglior Phenom disponibile, il 9950 BE con frequenza di 2,6 GHz è in grado di raggiungere un punteggio pari a 7680, del 3,5% superiore a 9850 BE. Nehalem, comunque, gli rimane superiore di circa il 23%.

Vi ricordiamo che i test non hanno valore di prova definitiva, ma sono solo delle prove preliminari. Effettueremo altri test in futuro con hardware più maturo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.