image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

New York, prove generali della fine del mondo

Ieri negli Stati Uniti sono andati in tilt per problemi informatici la Borsa, i voli della United Airlines e il sito del quotidiano Wall Street Journal. Prove di una apocalisse digitale?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 09/07/2015 alle 11:54 - Aggiornato il 10/07/2015 alle 11:49

Quasi si trattasse della trama di un film catastrofista, da preludio di apocalisse digitale, ieri è andata in scena una piccola e breve prova generale della fine del mondo digitale. A causa di presunti "guasti ai sistemi informatici", per qualche ora sono rimasti bloccati la Borsa di New York, i voli della United Airlines e il quotidiano Wall Street Journal.

Tre colossi, tre icone dell'economia e della potenza statunitense. Momenti di panico, con gli operatori costretti a fare a meno di tastiere e touch per ripescare penne, taccuini e pallottolieri. Danni ingenti ma per fortuna contenuti e limitati nel tempo. La concomitanza ha fatto pensare a un attacco della criminalità informatica ma, al momento, l'ipotesi non trova conferma. Tutto farebbe pensare a una coincidenza.

77blackout
Il blackout di New York nel 1977

Fin qui la cronaca, ma i tre incidenti – se tali resteranno – inducono a una riflessione sulla fragilità del pianeta iperconnesso. Le inchieste chiariranno se e chi ha sbagliato, se è stata colpa di un software mal scritto, di un sovraccarico elettrico, di un'architettura hardware mal congegnata, di algoritmi raffazzonati o router impazziti. Una causa ci sarà, c'è sempre, a volte talmente banale da farci rizzare i capelli.

Nell'era pre-digitale erano i black-out elettrici a provocare il caos, come quello che si verificò dal 13 al 14 luglio del 1977 a New York. Per ventiquattr'ore la città si trasformò in una Blade Runner senza legge, con la chiusura della metropolitana e degli aeroporti, centinaia di incendi appiccati dai delinquenti, devastazioni, violenze. Ieri per fortuna, non c'è stato nulla di tutto questo e l'emergenza è subito rientrata, ma è stato un segnale importante.

Tutto è in rete e noi lo sappiamo bene: acquedotti, fognature, centrali elettriche, banche, aziende, comunicazioni, trasporti aerei, terrestri e navali, semafori, illuminazione pubblica. La lista potrebbe continuare all'infinito, anzi sarebbe più facile elencare cosa non è in rete. E allora bisogna investire di più e meglio nei sistemi informatici e nella sicurezza, far crescere la sensibilità di tutti, da chi decide a chi li usa. Se non c'è questa consapevolezza, se si pensa di aver già fatto il massimo e si riposa sugli allori, può succedere quello che è accaduto ad Hacking Team, i cui responsabili della sicurezza usavano password come questa: passw0rd.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.