Secondo Roland Mossig, CEO di Noctua, l'ottima accoglienza riservata ai procesori Ryzen verrà confermata anche per le APU in arrivo nel 2018. Inoltre, considerando i TDP contenuti, le proposte AMD potrebbero trovare casa in molti HTPC e PC compatti, motivo per cui la rinomata azienda austriaca ha deciso di ampliare la propria offerta di dissipatori low profile.
Entrambi i modelli presentati sono delle revisioni di prodotti che abbiamo già avuto modo di vedere ed apprezzare. La proposta più compatta è rappresentata dal NH-L9a-AM4 che si accontenta di soli 37mm di spazio grazie all'uso di una ventola slim da 92mm, nella fattispecie una NF-A9x-14.

Grazie alle dimensioni davvero contenute, gli slot DIMM sono liberamente usabili anche con schede madre Mini-ITX e, per lo stesso motivo, sono facilmente raggiungibili anche gli usuali connettori che attorniano il socket. Il dissipatore si fissa alla scheda madre mediante il sistema di montaggio SecuFirm 2 di cui abbiamo già apprezzato la facilità di utilizzo.

La seconda proposta, il modello NH-L12S, si contraddistingue per diverse migliorie rispetto alla versione precedente. Nonostante la forma rimanga pressoché la stessa, la ventola da 92mm è stata sostituita con una da 120mm che assicura una maggiore portata d'aria e, quindi, un raffreddamento migliore.

L'NH-L12S permette di montare la ventola sopra o sotto le alette del dissipatore. Nel primo caso è possibile alloggiare moduli RAM con altezza fino a 45mm mentre nel secondo sarà necessario usare moduli low profile ma l'altezza complessiva non supererà i 70mm, ingombro che lo rende adatto alla maggior parte dei case compatti e ultracompatti.
Anche in questo caso il sistema di montaggio è il SecuFirm2 che garantisce la compatibilità con tutti i socket più recenti sia di Intel sia di AMD.

Per quanto riguarda prezzi e disponibilità, Noctua sta riempiendo gli scaffali e ha indicato per l'NH-L9a-AM4 un prezzo suggerito di 39,90 euro che sale a 49,90 euro per l'NH-12S.
Ryzen 5 1400 è uno tra i più economici tra i nuovi processori AMD. Quattro core e otto thread come diverse CPU Intel più costose!