image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Non usate queste App per ChatGPT, sono malware

Alcune estensioni per browser e app che sembrano permette di usare ChatGPT sono in realtà malware. Fate attenzione!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 14/04/2023 alle 11:11

ChatGPT è certamente il fenomeno del momento: l'IA generativa offre potenzialità incredibili e, per questo, viene usata da un gran numero di utenti nei campi più disparati. Come qualsiasi tecnologia popolare però c'è da prestare attenzione, dato che anche i malintenzionati la stanno sfruttando per colpire gli utenti meno esperti.

Lo YouTuber John Hammond, esperto di sicurezza informatica, ha recentemente messo in guardia sui pericoli dell'installazione di estensioni e app di ChatGPT che potrebbero contenere malware.

In un video recente, Hammond ha sottolineato che per quanto riguarda le estensioni del browser e le app mobili, le politiche sulla privacy e l'affidabilità degli sviluppatori variano drasticamente. Anche se una politica sulla privacy afferma che le informazioni non saranno condivise o vendute, potrebbe non essere applicata, inoltre è difficile sapere quanto è effettivamente affidabile uno sviluppatore.

chatgpt-malware-275667.jpg

Hammond spiega che gli hacker hanno modi per bypassare le funzionalità di sicurezza, specialmente quando si tratta di software installato sul dispositivo. Un report di Guardio su una falsa estensione di ChatGPT per Chrome ha rivelato che quest'ultima conteneva malware che utilizzava un backdoor per accedere alle informazioni dell'account Facebook di chi la installava. Il malware ha rubato numerosi account Facebook e creato bot che hanno pubblicizzato l'estensione, generando traffico e facendola diffondere ulteriormente, creando altri bot che hanno pubblicato altri annunci per continuare ad alimentare la catena. L'obiettivo di questo malware autoreplicante era raccogliere le informazioni degli utenti per poi venderle sul dark web.

Google ha rimosso l'estensione, ma come nota Hammond, la lotta contro il malware sembra essere senza fine. Pertanto, è essenziale essere prudenti con ogni estensione del browser o app che si installa. Qualsiasi software che risiede sul computer ha un maggiore accesso rispetto ad una pagina web, un fattore che rende più facile per gli hacker accedere a informazioni sensibili.

Il modo migliore per usare ChatGPT è farlo dal sito web di OpenAI (qui vi spieghiamo come accedere a ChatGPT dall'Italia). Se volete a tutti i costi usare un'estensione del browser o un'app direttamente sul vostro dispositivo, magari che aggiunge qualcosa in più alle già tantissime possibilità dell'AI, state attenti. Verificate la politica sulla privacy, leggete le recensioni di chi l'ha provata prima di voi e cercate di saperne quanto più possibile su chi la sviluppa.

Fonte dell'articolo: www.digitaltrends.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
39
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.