image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

NordVPN festeggia il suo compleanno con molte novità

NordVPN festeggia il suo compleanno con una serie di upgrade nel comparto sicurezza. Tra le novità principali server diskless e audit di terze parti

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Camillo Morganti

a cura di Camillo Morganti

Pubblicato il 26/10/2020 alle 09:45 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:05

Otto anni fa nasceva NordVPN, uno dei servizi di Virtual Private Network oggi più diffusi e di miglior livello (sicuramente sotto il profilo della velocità). Inevitabile che l'azienda arrivasse a tagliare quel traguardo festeggiandolo con una serie di migliorie e di upgrade.

news-vpn-121602.jpg

Le novità principali, naturalmente, riguardano tutte l'ambito della sicurezza, che viene migliorato e curato grazie ai seguenti interventi:

  1. Da settembre 2020 i server NordVPN sono diventati diskless: in pratica le macchine non hanno più un hard-disk fisico, ma fanno girare il sistema operativo e salvano i propri dati accedendo a una rete distribuita. Questo espediente, unito alle tecnologie crittografiche e alla politica no-log applicate dall'azienda fa sì che risalire ai dati di navigazione degli utenti diventi praticamente impossibile, tanto più che NordVPN, avendo base a Panama, è al di fuori della giurisdizione del gruppo 5 Eyes e suoi successivi allargamenti.
  2. Sono stati elevati gli standard di sicurezza per i fornitori e l'azienda ha cominciato a costruire una rete di server proprietari, a cui, per scopi di manutenzione, può accedere soltanto personale NordVPN.
  3. Come già alcuni competitor, anche NordVPN ha sottoposto i suoi servizi ad auditing di terze parti: a luglio l'elvetica PWC ha certificato che l'azienda panamense pratica effettivamente una politica no-log efficace, a settembre, invece, la Statunitense VerSprite, ha verificato i nuovi standard di sicurezza imposti ai datacenter. Anche questo esame è stato superato.
  4. NordVPN ha lanciato un programma di Public Bug Bounty, gestito con l'ausilio dell'azienda californiana HackerOne. In pratica così facendo l'azienda sta invitando tutti, hacker etici, black hat e concorrenza a rendere pubbliche le proprie vulnerabilità. Chiaro che farlo significa due cose: anzitutto essere convinti di avere pochi punti deboli e secondariamente pensare di essere in grado di risolvere rapidamente quanto venisse eventualmente segnalato.
  5. Non paga di tutto quanto illustrato sopra, NordVPN ha anche aderito, in qualità di membro fondatore, alla VPN Trust Iniative, un consorzio di operatori del mondo VPN (di cui fanno parte, tra i molti altri, anche StrongVPN, IPVanish, Google, Microsoft e Amazon), che aspira a realizzare le linee guida per la sicurezza in Rete.

Ovviamente continuano le policy di collaborazione con Hong Kong e con altre zone calde del globo, per garantire canali di comunicazione liberi da controllo a quanti purtroppo si trovano sottoposti a restrizioni delle libertà personali.

Le ultime due novità riguardano la partnership con Aruba siglata intorno a giugno, e i miglioramenti apportati alla velocità delle connessioni attraverso il servizio NordLynx, che, da aprile a oggi è stato sottoposto a oltre 256mila test, per certificarne la robustezza.

Leggi anche NordVPN - Recensione

NordVPN festeggia quindi i primi 8 anni guardando al futuro e puntando a consolidare il successo fin qui raggiunto.

» Clicca qui per sottoscrivere NordVPN

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.