image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Notebook con CPU di ottava generazione: bisogna aspettarli?

L'arrivo delle CPU Intel di ottava generazione può farvi cambiare idea sull'acquisto del nuovo notebook? Ecco chi può procedere con l'acquisto e chi invece farà bene ad aspettare ottobre.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Avram Piltch

a cura di Avram Piltch

Pubblicato il 22/08/2017 alle 10:22

La maggior parte dei consumatori non cambia il notebook almeno per due anni, in molti vanno ben oltre. Per questo è importante assicurarsi che il nuovo prodotto che si sta per comprare sia la scelta migliore possibile, e che non arrivi qualcosa di meglio una manciata di settimane dopo aver fatto l'acquisto. È ormai certo che a ottobre arriveranno i notebook con CPU Intel di ottava generazione, quindi la domanda è lecita: meglio aspettare e scegliere uno dei nuovi modelli o comprare il portatile oggi, magari approfittando di qualche sconto particolarmente ghiotto?

Partiamo dalle informazioni ufficiali: secondo il produttore di Santa Clara i prodotti con CPU di ottava generazione offriranno prestazioni il 40% migliori rispetto a quelli con gli attuali processori Kaby Lake, presenti in ogni portatile attuale. I nuovi processori, contraddistinti dalla lettera "U" nella sigla, finiranno nella maggior parte dei notebook consumer, dato che beneficeranno di quattro core anziché due, quindi sulla carta dovrebbero avere una marcia in più nel multitasking.

Nitro2

Sappiamo anche che quando arriveranno, i nuovi prodotti saranno per la maggior parte un aggiornamento delle linee già esistenti: non ci saranno quindi novità dal punto di vista estetico e probabilmente manterranno gli stessi prezzi dei modelli che andranno a sostituire. In sostanza, dando retta a Intel, nel giro di poche settimane ci saranno notebook più veloci di quelli di oggi, allo stesso prezzo.

Quello che non è da perdere di vista però è l'ambito di cui si parla: il discorso è valido solo per prodotti con CPU Core i5 o Core i7 (Intel non ha annunciato Core i3 nuovi) serie U. Sono esclusi tutti quelli con i processori a basso consumo (serie Y), i prodotti gaming e le workstation (con CPU HQ / HK) e gli esponenti dell'offerta ultraeconomica (con Celeron, Pentium e affini).

Leggi anche: I migliori notebook per studiare

Quali portatili avranno CPU di ottava generazione?

Come detto i processori Intel di ottava generazione sono, al momento, solo quattro: due Core i5 e due Core i7, tutti esponenti della serie U, presente sui computer portatili consumer con prezzi indicativamente da 700 euro in su.

Non è dato sapere al momento se tutti i produttori aggiorneranno tutta l'offerta o se la novità inizialmente arriverà solo su alcuni modelli, per ampliarsi gradualmente nel corso dei mesi. Guardando indietro, all'annuncio di Kaby Lake i principali produttori di notebook (Acer, Dell, HP, Asus, Lenovo) aggiornarono tutta la gamma nel giro di un mese. Kaby Lake tuttavia era una novità a lungo attesa; questi processori, chiamati da Intel "Kaby Lake Refresh", arrivano in anticipo sui tempi e i produttori dovrebbero rimpiazzare prodotti praticamente nuovi di zecca.

envy 13 86e71e351bc1b95d758c747a5e638f1f9

Sempre guardando indietro, negli ultimi due cicli Intel ha lanciato i prodotti consumer (sempre con sigla U) a settembre e ha posticipato l'annuncio delle novità per le serie HQ / HK a gennaio, con commercializzazione a marzo.

Leggi anche: I migliori notebook gaming sotto ai 1500 euro

Quali portatili non avranno a breve CPU di ottava generazione?

Se le tempistiche sanno scandite come in passato, significa che chi è alla ricerca di un notebook gaming di fascia medio alta, di una workstation, di un ultrasottile 2-in-1 o di una soluzione ultraeconomica non ha motivo di rinviare di un mese l'acquisto. Prevedibilmente le categorie di prodotti che non subiranno aggiornamenti fino a marzo dovrebbero essere le seguenti:

  • Notebook aziendali: storicamente le novità arrivano molto in ritardo sui prodotti per uso professionale. Morale: se state tenendo d'occhio un ThinkPad o un Latitude potete procedere con l'acquisto, perché anche se la maggior parte di questi portatili utilizza CPU di serie U non ci sarà la versione Pro per un bel po'.
  • Notebook gaming: tutti i notebook da gioco che installano processori HQ o HK non sono inclusi nell'annuncio di ieri.
  • Workstation mobili: le  workstation mobili come la Dell Precision, l'HP ZBook, gli Asus VivoBook Pro o i Dell XPS 15 basati su processori serie HQ non saranno aggiornate.
  • MacBook: Apple ha appena aggiornato tutti i suoi MacBook a maggio e l'azienda generalmente non effettua aggiornamenti tempestivi. Non aspettatevi nuovi modelli fino alla primavera del 2018.
  • Microsoft Surface Pro / Surface Laptop: Microsoft è notoriamente lenta nell'aggiornare i suoi dispositivi. Non ci aspettiamo novità prima del 2018.
  • Ultrasottili 2-in-1: qualsiasi dispositivo che utilizza processori Intel a basso consumo (con sigla Y) non beneficerà al momento delle novità. Potete quindi procedere tranquillamente all'acquisto per esempio del Dell XPS 13 2-in-1 (ma non dell'XPS 13 tradizionale).
  • Notebook di fascia economica e Chromebook: non ci sono aggiornamenti relativi ai processori Intel Celeron, Pentium o Core i3, quindi se state valutando l'acquisto di un prodotto con queste CPU procedete pure.

Leggi anche: Guida all'acquisto del notebook

Che cosa cambierà nelle prestazioni?

Al momento non ci sono dati di raffronto indipendenti fra notebook con Kaby Lake e prodotti con CPU di ottava generazione di pari dotazione. Dobbiamo quindi rimandare qualsiasi considerazione sull'incremento di prestazioni e su quello eventuale di autonomia a quando arriveranno in commercio i prodotti ufficiali.

Conclusioni

Se state valutando l'acquisto di un notebook e vi state interrogando sull'opportunità di aspettare che arrivino in vendita i nuovi prodotti con CPU di ottava generazione sappiate che le novità nel breve periodo riguardano solo i prodotti consumer con CPU Core i5 o Core i7 e prezzi di listino indicativamente da 700 euro in su.

Al momento però non abbiamo sufficienti dati per valutare obiettivamente il salto di prestazioni o i miglioramenti dell'autonomia che comporteranno i nuovi processori.

Se state pensando a una gaming machine di fascia medio alta, a una workstation, a un notebook professionale o a un ultrasottile 2-in-1 procedete pure perché non ci saranno aggiornamenti fino al prossimo anno.


Tom's Consiglia

Se state cercando un notebook gaming l'MSI GE62VR 7RF con CPU Core I7-7700HQ è in offerta a 1600 euro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.