Ecco la latenza del pannello.
Ancora una volta vi ricordiamo il metodo di test utilizzato. La curva mostra i valori di latenza per i differenti livelli di grigio. L'alternanza tra bianco e nero è mostrata dal punto 255 dell'asse X, l'alternanza tra nero-chiaro-grigio è il punto 125 dell'asse X, mentre l'alternanza tra nero-scuro-grigio è mostrata al punto 50.
I valori di latenza ufficiali ISO forniti dal produttore riguardano solo la transazione tra nero e bianco (0/255). Mentre il valore che abbiamo misurato per questa transazione conferma quello del produttore, in generale, considerando le altre situazioni, l'effettiva velocità di risposta è inferiore a quella che ci aspettavamo.
Sfortunatamente, questo pannello da 8ms non utilizza la tecnologia Overdrive, e i risultati sono evidenti. La latenza raggiunge valori che pensavamo appartenessero orami alla storia: 35 ms su un LCD per computer è un valore troppo elevato. Confrontato con i risultati della generazione di pannelli da 12 ms di LG-Philips, sicuramente questo nuovo monitor non fa una bella figura.
In Pratica
Con le applicazioni Office non ci sono particolari problemi. I testi sono chiari, specialmente se si utilizza la connessione DVI. I videogiochi sono giocabili, specialmente se le azioni non sono troppo frenetiche. D'altra parte, la differenza con il monitor di riferimento ViewSonic VP191b sono molto evidenti.
Concludendo, le prestazioni del 190B6 con i video sono deludenti. Philips ha una cattiva reputazione riguardante il rumore visibile creato dai suoi pannelli, anche se con l'arrivo del pannello 190X5 da 12 ms avevamo cambiato idea. Con questo modello, Philips mostra nuovamente questa negatività. Il pannello è molto rumoroso durante la riproduzione video. Potete scordarvi di utilizzarlo per guardarci dei film, anche perché l'angolo di visuale è molto limitato.
Conclusioni
Non siamo molto contenti del 190B6, anche se monta un pannello da 8ms. Apparentemente Philips non ha ancora pensato di utilizzare la tecnologia Overdrive per i suoi pannelli da 19". Anche se, al contrario, questa tecnologia è presente nel modello da 20" formato 16/9, non dimentichiamoci che il 95% dei videogiocatori sono legati dai monitor da 19" in formato 4:3.