3 monitor fullHd è la via. Le cornici sono molto piccole e non al centro, in più sono molto versatili: se te ne serve solo uno o due l'altro puoi tenerlo spento. L'unico problema, in alcune situazioni, possono essere l'ingombro e i cavi da gestire.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Come articolo descrittivo è davvero scarso.
A parte ribadire più e più volte la stessa cosa, mancano tutta una serie di descrizioni e consigli riguardo agli aspetti propri di questo tipo di monitor e anche di aspetti che riguardano tutti i monitor in generale.
Per questi ultimi non c'è accenno alle differenze qualitative tra i pannelli VA, IPS e OLED. Visti i costi in gioco non secondari magari uno si domanda se sia meglio un 32" 16:9 OLED o un 32:9 VA.
Per quanto riguarda le caratteristiche di questi monitor manca davvero un approfondimento sull'ergonomia. Meglio un 21:9 piatto o un 32:9 curvo? Quanto curvo? E poi una cosa che molti sottovalutano: uno schermo così ampio costringe a muove la testa e non solo gli occhi per vedere le parti laterali.
Se uno ci gioca, la cosa non è importante, le parti laterali sono normalmente secondarie, ma se uno ci lavora mettere i pannelli degli strumenti al bordi significa ogni volta dover muovere la testa testa per andare a cercarli e poi ancora per tornare a guardare il punto di lavoro. Sembra una sciocchezza ma a fine giornata è stancante. E il movimento ampio fa perdere anche tempo.
Quindi, prezzo a parte, non si tratta solo di rose e fiori anche dal punto di vista della qualità del lavoro con questi strumenti.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Come articolo descrittivo è davvero scarso. A parte ribadire più e più volte la stessa cosa, mancano tutta una serie di descrizioni e consigli riguardo agli aspetti propri di questo tipo di monitor e anche di aspetti che riguardano tutti i monitor in generale. Per questi ultimi non c'è accenno alle differenze qualitative tra i pannelli VA, IPS e OLED. Visti i costi in gioco non secondari magari uno si domanda se sia meglio un 32" 16:9 OLED o un 32:9 VA. Per quanto riguarda le caratteristiche di questi monitor manca davvero un approfondimento sull'ergonomia. Meglio un 21:9 piatto o un 32:9 curvo? Quanto curvo? E poi una cosa che molti sottovalutano: uno schermo così ampio costringe a muove la testa e non solo gli occhi per vedere le parti laterali. Se uno ci gioca, la cosa non è importante, le parti laterali sono normalmente secondarie, ma se uno ci lavora mettere i pannelli degli strumenti al bordi significa ogni volta dover muovere la testa testa per andare a cercarli e poi ancora per tornare a guardare il punto di lavoro. Sembra una sciocchezza ma a fine giornata è stancante. E il movimento ampio fa perdere anche tempo. Quindi, prezzo a parte, non si tratta solo di rose e fiori anche dal punto di vista della qualità del lavoro con questi strumenti.
Hai pienamente ragione, penso che per evitare problemi in generale alla vista e scomodità varie dovute alla rotazione della testa è meglio optare per un monitor non troppo largo in modo che sia interamente visibile per la distanza da cui lo si guarda (a meno che di non avere una scrivania profonda oltre 1 metro). Poi per il discorso curvatura, personalmente la detesto, preferisco un monitor piatto o quasi del tutto piatto. Probabilmente, se proprio dovrò scegliere un oled in assenza di buoni monitor mini led 21:9 da 34", opterò per il nuovo dell AW3425DW che mi sembra il miglior compromesso tra prezzo, dimensioni e qualità.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
"Per i programmatori,"
io son sviluppatore web, con i wide non mi trovo, meglio un monitor dove ho fisso l'IDE e l'altro sempre in 2k dove tengo aperto il browser per vedere i risultati
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Il rovescio della medaglia è soprattutto il prezzo delle GPU per elaborare il doppio dei pixel per questi monitor
Questo commento è stato nascosto automaticamente.