image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Nvidia Ampere A100 segna un nuovo record in OctaneBench

La scheda grafica Nvidia Ampere A100 ha segnato un nuovo record nel benchmark OctaneBench.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 27/07/2020 alle 13:57 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:23

La GPU Ampere A100 di Nvidia è in vendita da maggio, ma non avevamo ancora avuto modo di verificare le sue potenzialità, almeno sino ad oggi. Jules Urbach, fondatore e CEO di OTOY, ha pubblicato un messaggio su Twitter nel quale ha riportato il primo benchmark della scheda video.

nvidia-ampere-a100-106147.jpg

La GPU ha raggiunto 446 punti su OctaneBench, rivendicando così il titolo di GPU più veloce che abbia mai fatto girare il benchmark e superando la Nvidia Titan V, precedente detentrice del record ferma a 401 punti in media, offrendo prestazioni superiori dell'11,2%. Urbach ha inoltre sottolineato che gli effetti RTX erano stati disabilitati. Non sorprende affatto che l'A100 riesca ad offrire performance migliori di Titan V se si osserva attentamente la composizione della GPU. Il chip GA100 misura 826mm² ed integra 54,2 miliardi di transistor, risultato possibile grazie al processo di produzione FinFET a 7nm di TSMC. Il componente è dotato di 128 streaming multiprocessor (SM), per un totale di 8.192 CUDA core. L'A100 non sfrutta l'intero die, ma le sue caratteristiche sono comunque impressionanti.

A record breaking week🚀

The @NVIDIA A100 has now become the fastest GPU ever recorded on #OctaneBench: 446 OB4*#Ampere appears to be ~43% faster than #Turing in #OctaneRender - even w/ #RTX off!

(*standard Linux OB4 benchmark, RTX off, recompiled for CUDA11, ref. 980=102 OB) pic.twitter.com/WlpG7ZUq2R

— Jules Urbach (@JulesUrbach) July 23, 2020
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

L'A100 è infatti equipaggiata con 6.912 CUDA core e 432 Tensor core, mentre le altre specifiche di rilievo della scheda grafica comprendono 40GB di memoria HBM2E su un'interfaccia a 5.120 bit per una larghezza di banda fino a 1.555Gb/s. OctaneBench confronta le schede grafiche con OctaneRender e uno dei suoi requisiti è il supporto alla tecnologia CUDA di Nvidia. Pertanto, nella classifica non sono presenti prodotti a marchio AMD, ma solo GeForce, Quadro e Tesla. La GeForce RTX 2080 Ti si è classificata 14° in OctaneBench con un punteggio medio di 302 e quindi l’A100 è più veloce del 47,7%. Le prossime schede grafiche consumer di Nvidia, presumibilmente soprannominate RTX 3080 e RTX 3090, secondo le ultime voci, potrebbero impiegare il die GA102 che offrirebbe 84 SM, pari a 5.376 CUDA core.

Ampere porterà senza dubbio diversi vantaggi prestazionali rispetto a Turing, di cui abbiamo parlato anche in una nostra precedente notizia. Per il momento, ovviamente, non ci resta altro che attendere pazientemente qualche altra settimana per assistere alla presentazione ufficiale di Nvidia.

Cercate una scheda video capace di ottime prestazioni ad un prezzo non troppo elevato? Vi consigliamo la Gigabyte Nvidia RTX 2060 Super Windforce, che potete acquistare su Amazon ad un prezzo davvero vantaggioso.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #3
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #6
    Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.