image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Analisi della pipeline di rendering

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 28/10/2018 alle 11:10
  • Nvidia DLSS (Deep Learning Super Sampling), analisi: tutto parte con l'upscaling
  • Prestazioni DLSS
  • Analisi della pipeline di rendering
  • Star Wars Reflections, un caso speciale
  • Il DLSS sarà il futuro per le GPU entry-level?

Nessuno dei dati prestazionali è nuovo. Dopotutto abbiamo già fatto un buon numero di test sul DLSS nelle recensioni delle schede GeForce RTX 2080 Ti, 2080 e 2070. Perciò è tempo di tirare fuori l'artiglieria pesante: Nvidia Nsight Graphics. Si tratta di un software che è descritto come "uno strumento standalone per sviluppatori che consente di fare il debug, profilare ed esportare i frame ottenuti con Direct3D (11, 12, DXR), Vulkan (1.1, NVX Vulkan Raytracing Extension), OpenGL, OpenVR e l'Oculus SDK". In questo progetto lo usiamo per andare ad analizzare tutti i passaggi della pipeline di rendering.

nvidia-dlss-3625.jpg

Rendering in Final Fantasy XV

Ci sono circa 50.000 passaggi di rendering nella demo di Final Fantasy XV, alcuni dei quali li mostriamo in questa galleria. Nessuno emerge rispetto agli altri: in 4K con DLSS attivato tutti i passaggi di rendering sono svolti in QHD. Solo la penultima immagine salta al 4K, proprio prima che il menu sia sovrapposto.

[tomsgallery id=515018]

È interessante inoltre notare che quando il rendering in QHD è terminato, la scheda video applica l'anti-aliasing appena prima di passare al 4K. Non sappiamo la natura di questo passaggio legato all'AA, ma sospettiamo che si tratti semplicemente di TAA per due ragioni. La prima è la sua inefficacia sul primo frame della nuova scena, in modo simile al temporal anti-aliasing. La seconda è che sembra compatibile solo con i giochi – o demo per ora – che supportano TAA.

Rendering in Infiltrator

La demo Infiltrator sembra essere più complessa di quella di Final Fantasy XV, in quanto raggiunge 100.000 passaggi di rendering per alcuni frame. Il risultato è tuttavia lo stesso: tutti i passi sono svolti a risoluzione inferiore prima di essere portati a una risoluzione maggiore appena prima della fine.

nvidia-dlss-3643.jpg

In 4K, vediamo nuovamente il DLSS funzionare in QHD. Passare al QHD con DLSS mostra che la tecnologia funziona a 1708x960, o esattamente due terzi della risoluzione desiderata.

Dati i nostri risultati, è chiaro che DLSS renderizza anzitutto a una risoluzione inferiore: 2560 x 1440 per l'uscita 4K e 1708 x 960 per il QHD. Il rapporto è sempre il 150% tra la base e l'obiettivo (target).

nvidia-dlss-3644.jpg
Leggi altri articoli
  • Nvidia DLSS (Deep Learning Super Sampling), analisi: tutto parte con l'upscaling
  • Prestazioni DLSS
  • Analisi della pipeline di rendering
  • Star Wars Reflections, un caso speciale
  • Il DLSS sarà il futuro per le GPU entry-level?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.