Nvidia GeForce RTX 5090: le prime voci parlano di una GPU mostruosa

Nuovi rumor sulla NVIDIA GeForce RTX 5090 Blackwell rivelano una scheda PCB completamente nuova e un'interfaccia di memoria gddr7 a 512 bit.

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Sono emersi nuovi dettagli riguardanti la potentissima NVIDIA GeForce RTX 5090 della serie "Blackwell", tra cui un design completamente rinnovato della scheda PCB e una memoria con interfaccia GDDR7 a 512 bit. Questi aggiornamenti promettono miglioramenti significativi nella gestione della memoria e nelle prestazioni generali della GPU.

Secondo le ultime voci dal forum Chiphell, discusse dall'utente Panzerlied, la GeForce RTX 5090 prevederà una configurazione di memoria estremamente densa, la più densa osservata negli ultimi anni.

Questo design è diverso rispetto alle moderne interfacce di memoria delle schede grafiche alta gamma, generalmente fermi a 384 bit, segnando un ritorno all'era dei 512 bit.

Una recente immagine renderizzata mostra la configurazione di memoria della RTX 5090 basata su queste indiscrezioni. Si dice che la scheda avrà un totale di 16 moduli DRAM GDDR7, posizionati con quattro moduli nella parte superiore, cinque su ciascun lato e due in basso.

Questa configurazione richiederà un design completamente nuovo del PCB, capace di supportare un layout più complesso e una maggiore quantità di memoria. 

La GeForce RTX 5090 Founders Edition, difatti, pare che utilizzerà tre PCB separati. Attualmente non è chiaro se ciò si riferisca a tre PCB individuali all'interno di una singola scheda o a qualcosa di completamente diverso.

La soluzione di raffreddamento contempla un sistema a doppia ventola per dissipare il calore generato dalla GPU e dalla memoria. Si parla anche di memoria a doppia faccia, e al momento attuale si possono anticipare fino a 32 GB di memoria, con varianti per workstation che arrivano a 64 GB.

Si parla anche di possibili nuove soluzioni di raffreddamento per la linea di schede grafiche GeForce RTX 50 "Blackwell", e sicuramente sarà interessante vedere questi prototipi in azione e scoprire se questi design saranno implementati nei prodotti finali disponibili sul mercato. Al momento, si prevede il lancio delle NVIDIA GeForce RTX 5080 e RTX 5090 nel quarto trimestre del 2024.

Qui di seguito, una breve panoramica sulle specifiche preliminari della lineup "Blackwell" della NVIDIA GeForce RTX 50:

  • GeForce RTX 5090: GPU GB202, 192 core SMs / TBD, configurazione memoria 512-bit (GDDR7), TDP 450W?
  • GeForce RTX 5080: GPU GB203, 96 core SMs / TBD, configurazione memoria 256-bit (GDDR7), TDP 320W
  • GeForce RTX 5070: GPU GB205, TBD, configurazione memoria 192-bit (GDDR7), TDP 225W
  • GeForce RTX 5060 Ti: GPU GB206, TBD, configurazione memoria 128-bit (GDDR6?), TDP 160W
  • GeForce RTX 5060: GPU GB207, TBD, configurazione memoria 128-bit (GDDR6?), TDP 120W
Leggi altri articoli