image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Conclusioni

Test - L'Octane è uno dei primi SSD OCZ con controller Indilinx. Vediamo come se la cava.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/03/2012 alle 10:45 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:39
  • OCZ Octane, SSD da 512 GB con controller Indilinx Everest alla prova
  • Indilinx Everest, il controller SATA 6 Gbs
  • Configurazione di prova e firmware
  • Risultati benchmark: Storage Bench v1.0 e PCMark 7
  • Risultati benchmark: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati benchmark: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Prestazioni sequenziali contro dimensione dei trasferimenti
  • Prestazioni nel tempo
  • Over-provisioning e TRIM
  • Conclusioni
  • Appendice: approfondimento su Storage Bench v1.0
  • Appendice: approfondimento su scritture casuali e sequenziali

Conclusioni

Le prestazioni di un SSD dipendono da controller, firmware e memoria flash, e la variabile più importante è forse il controller. Non ci sono molte soluzioni con supporto 6 Gbps in giro, e le più veloci oggi sono quelle di Marvell, SandForce o Samsung.

Come abbiamo detto in apertura ci sono molti SSD in circolazione, ma le combinazioni di componenti non sono altrettanto varie; gli stessi componenti danno vita a SSD simili nelle prestazioni, ma a volte molto diversi nei prezzi.

Crediamo che questa sia almeno parte della ragione per cui OCZ ha acquistato Indilinx. Perché continuare con i controller SandForce quando la concorrenza fa la stessa cosa? Se le prestazioni sono simili o identiche ci si trova a competere solo sul prezzo – una situazione che non piace molto alle aziende.

OCZ ci ha confidato che vuole realizzare più SSD con controller Indilinx in futuro. Che cosa succede al dinamico duo formato con SandForce? Nel breve termine, entrambe le aziende hanno ancora bisogno l'una dell'altra, ed è questo il motivo per cui il Vertex 3 è ancora un prodotto di punta di OCZ. Ma quest'ultima punta all'indipendenza, come dimostra anche il recente Vertex 4, che usa il nuovo controller Everest 2. Sul lungo termine la relazione tra le due aziende sembra destinata a chiudersi.

I controller Indilinx sono migliorati molto. Ci sono ancora alcuni problemi - le prestazioni casuali sono piuttosto basse e c'è un problema non risolto con la garbage collection. OCZ ha la chance di cambiare la fama di Indilinx entro una generazione, un'ipotesi che potremmo già verificare quando testeremo i futuri SSD. A ogni modo OCZ può pensare di emanciparsi da SandForce: una prospettiva entusiasmante.

Tabella prezzi Prezzo di mercato Prezzo per GB
OCZ Vertex 3 120 GB $190 (170 euro) $1.58
OCZ Vertex 3 240 GB $400 (380 euro) $1.66
OCZ Octane 128 GB $215 (180 euro) $1.70
OCZ Octane 256 GB $400 (360 euro) $1.56

Come prodotto da 512 GB, e il modo in cui è valutato oggi, l'Octane non è nulla per cui entusiasmarsi. I Vertex 3 sono più veloci e se state cercando di evitare la dipendenza dalla compressione usata dalla tecnologia SandForce, ci sono alternative migliori disponibili per meno soldi che non costringono a compromettere le prestazioni casuali.

L'Octane è forse il primo colpo in una battaglia che scoppierà tra non molto, perché con lo sviluppo interno OCZ potrebbe riuscire a contenere i costi e aggredire il mercato con prezzi più bassi, senza rinunciare a margini sostenuti.

Leggi altri articoli
  • OCZ Octane, SSD da 512 GB con controller Indilinx Everest alla prova
  • Indilinx Everest, il controller SATA 6 Gbs
  • Configurazione di prova e firmware
  • Risultati benchmark: Storage Bench v1.0 e PCMark 7
  • Risultati benchmark: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati benchmark: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Prestazioni sequenziali contro dimensione dei trasferimenti
  • Prestazioni nel tempo
  • Over-provisioning e TRIM
  • Conclusioni
  • Appendice: approfondimento su Storage Bench v1.0
  • Appendice: approfondimento su scritture casuali e sequenziali

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.