image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Appendice: approfondimento su Storage Bench v1.0

Test - L'Octane è uno dei primi SSD OCZ con controller Indilinx. Vediamo come se la cava.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/03/2012 alle 10:45 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:39
  • OCZ Octane, SSD da 512 GB con controller Indilinx Everest alla prova
  • Indilinx Everest, il controller SATA 6 Gbs
  • Configurazione di prova e firmware
  • Risultati benchmark: Storage Bench v1.0 e PCMark 7
  • Risultati benchmark: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati benchmark: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Prestazioni sequenziali contro dimensione dei trasferimenti
  • Prestazioni nel tempo
  • Over-provisioning e TRIM
  • Conclusioni
  • Appendice: approfondimento su Storage Bench v1.0
  • Appendice: approfondimento su scritture casuali e sequenziali

Appendice: approfondimento su Storage Bench v1.0

I produttori di SSD preferiscono che testiamo i loro prodotti appena usciti dalla scatola, perché le unità allo stato solido rallentano con il passare del tempo. Se si dà a un SSD abbastanza tempo, però, raggiungerà un livello stazionario di prestazioni. A quel punto, i risultati dei benchmark rispecchieranno un uso più coerente sul lungo termine. In generale, le letture sono un po' più veloci, le scritture più lente, e i cicli di cancellazione diventano lenti come non mai.

Testare SSD nuovi quindi ci dà le prestazioni che avranno solo per un tempo limitato. Dopodiché si hanno le prestazioni in stato di equilibrio fino a quando non eseguite una cancellazione sicura e ricominciate tutto da capo. Noi non riformattiamo la nostra workstation ogni settimana, e sospettiamo che per la maggior parte di voi valga la stessa cosa. Perciò le prestazioni di un SSD nuovo non sono rilevanti. Sono le prestazioni di equilibrio quelle che contano.

È un nuovo approccio per noi, ma i professionisti IT lo usano da molto tempo per valutare gli SSD. Ecco perché il consorzio di produttori e consumatori di prodotti di archiviazione, Storage Networking Industry Association (SNIA), raccomanda di testare le prestazioni in stato di equilibrio. È davvero l'unico modo per esaminare l'andamento reale di un SSD.

Ci sono diversi modi per ottenere quei dati; noi usiamo Intel IPEAK (Intel Performance Evaluation and Analysis Kit). Si tratta di un benchmark basato su una traccia:  significa che usiamo un registratore di I/O per misurare le attività sul drive durante una certa attività, e rilevare così le prestazioni. La traccia è ripetibile, o "riciclabile" se preferite, e così possiamo riprodurre lo stesso test più volte su diversi prodotti.  

La nostra traccia, già usata per Storage Bench v1.0, proviene da due settimane di registrazione sulla nostra workstation, e dovrebbe riflettere l'attività I/O durante le prime due settimane d'uso di un computer.

L'installazione include:

  • Giochi come Call of Duty: Modern Warfare 2, Crysis 2 e Civilization V
  • Microsoft Office 2010 Professional Plus
  • Firefox
  • VMware
  • Adobe Photoshop CS5
  • Diverse applicazioni Canon e HP Printer
  • Strumenti di calibrazione LCD: ColorEyes, i1Match
  • Software vario: WinZip, Adobe Acrobat Reader, WinRAR, Skype
  • Strumenti di sviluppo: Android SDK, iOS SDK e Bloodshed
  • Software multimediali: iTunes, VLC

Il carico di lavoro I/O è abbastanza moderato. Abbiamo letto notizie, navigato sul Web per cercare informazioni, letto molti testi, compilato occasionalmente del codice, eseguito benchmark di giochi e calibrato monitor. Su base giornaliera, modifichiamo foto e le carichiamo sul nostro server aziendale, scriviamo articoli in Word ed eseguiamo ricerche tra più finestre di Firefox.

Queste sono le statistiche della traccia:

Statistiche Storage Bench v1.0
Operazioni di lettura 7 408 938
Operazioni di scrittura 3 061 162
Dati letti 84.27 GB
Dati scritti 142.19 GB
Queue Depth massima 452

Secondo i dati, nelle due settimane abbiamo scritto più dati di quelli che abbiamo letto. Tutto questo però va messo nel contesto, soprattutto per il fatto che la traccia include l'attività di I/O necessaria a configurare il computer - un'attività che si fa una volta sola. Se escludiamo le prime ore della traccia, il quantitativo di dati scritti scende di oltre il 50%. Quindi su una base giornaliera, il modello d'uso è uniforme e include un mix abbastanza bilanciato di letture e scritture (circa 8-10 GB/giorno).

Abbiamo evitato in modo specifico di creare una traccia molto grande installando più cose nel corso di poche ore perché non rispecchia l'uso reale. Come sottolinea Intel, tracce di questa natura sono in gran parte artificiose, perché non tengono conto della garbage collection in idle, che ha un effetto tangibile sulle prestazioni (ne riparleremo più avanti).

Leggi altri articoli
  • OCZ Octane, SSD da 512 GB con controller Indilinx Everest alla prova
  • Indilinx Everest, il controller SATA 6 Gbs
  • Configurazione di prova e firmware
  • Risultati benchmark: Storage Bench v1.0 e PCMark 7
  • Risultati benchmark: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati benchmark: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Prestazioni sequenziali contro dimensione dei trasferimenti
  • Prestazioni nel tempo
  • Over-provisioning e TRIM
  • Conclusioni
  • Appendice: approfondimento su Storage Bench v1.0
  • Appendice: approfondimento su scritture casuali e sequenziali

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.