image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Appendice: approfondimento su scritture casuali e sequenziali

Test - L'Octane è uno dei primi SSD OCZ con controller Indilinx. Vediamo come se la cava.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/03/2012 alle 10:45 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:39
  • OCZ Octane, SSD da 512 GB con controller Indilinx Everest alla prova
  • Indilinx Everest, il controller SATA 6 Gbs
  • Configurazione di prova e firmware
  • Risultati benchmark: Storage Bench v1.0 e PCMark 7
  • Risultati benchmark: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati benchmark: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Prestazioni sequenziali contro dimensione dei trasferimenti
  • Prestazioni nel tempo
  • Over-provisioning e TRIM
  • Conclusioni
  • Appendice: approfondimento su Storage Bench v1.0
  • Appendice: approfondimento su scritture casuali e sequenziali

4 KB Casuali

Storage Bench v1.0 mischia operazioni casuali e sequenziali. È importante per isolare prestazioni casuali 4 KB, un'operazione che si fa davvero molto spesso. Dopo Storage Bench 1.0 abbiamo testato i prodotti con Iometer per verificare le prestazioni 4 KB casuali.

Abbiamo scelto blocchi da 4 KB perché rappresentano bene le "piccole" operazioni che facciamo di continuo quando navighiamo sul Web oppure lavoriamo su un documento di testo o un foglio di calcolo. La classifica qui sopra è ottenuta dall'analisi di Storage Bench v.10, ma rappresenta adeguatamente i risultati potenziali di un qualsiasi PC desktop. Quasi il 70% di tutti i nostri accessi riguarda otto settori (512 byte per settore, ovvero 4 KB).

Abbiamo detto a Iometer di testare uno spazio LBA di 16GB perché una nuova installazione di Windows 7 64 bit, con applicazioni comuni, richiede quasi totalmente quella quantità di spazio. In questo modo esaminiamo le prestazioni che dovreste vedere accedendo alle varie dipendenze di file sparsi, cache e file temporanei.

Per un tipico utente PC è importante esaminare prestazioni con una queue depth di uno, perché è con quell'operazione che avverranno la maggior parte dei vostri accessi su un sistema che non è sotto il fuoco di comandi di I/O.

Prima di passare ai numeri dobbiamo spiegare perché rappresentiamo le prestazioni casuali in MB/s anziché IOPS. C'è una relazione diretta tra queste due unità, in quanto "dimensione di trasferimento media x IOPS = MB/s". La maggior parte dei carichi di lavoro tende a essere un mix di dimensioni di trasferimento differenti, ed è per questo che si preferiscono le IOPS, valore che indica il numero di transizioni per secondo (Input/Output Operations per Second).

Testiamo però solo una dimensione di trasferimento (4 KB), quindi è più sensato osservare i MB/s (ed è anche più intuitivo). Se volete fare una conversione alle IOPS prendete il dato in MB/s e dividetelo per 0.004096 MB, cioè 4 KB.

128 KB Sequenziali

I produttori di SSD spesso cercano di mettere in evidenza le prestazioni casuali (random) perché si tratta di una metrica dove i drive a stato solido annichiliscono gli HDD magnetici. Con le prestazioni sequenziali le cose cambiano un po', ma si tratta di un aspetto importante da prendere in esame.

Quanto sono importanti le prestazioni sequenziali per l'utente medio? Date uno sguardo al grafico sotto; mostra la distribuzione di tutte le distanze di ricerca (seek distance) da una delle nostre tracce.

La prima cosa che noterete è che c'è una prevalenza di attività a zero settori di distanza, il che significa che la nostra traccia è composta principalmente da richieste back-to-back, o di I/O sequenziali. Se la traccia fosse stata al 100% casuale nessuno degli accessi dovrebbe essere a zero settori di distanza.

I dati stanno diventando sempre più di natura sequenziale, soprattutto film e musica. Considerate che la maggior parte delle pagine web contiene meno di 1 MB di dati e un messaggio di posta elettronica meno di 16 KB. La produttività in ufficio non pesa particolarmente sul disco, mentre le attività multimediali sono molto intese – trasferire un filmato di due minuti porta facilmente a superare i 200 MB.

E poi ci sono i giochi. Abbiamo riscontrato, tranne nel caso dei MMORPG, che giocare porta perlopiù a trasferimenti sequenziali. Gli sparatutto in prima persona come Crysis 2 sono particolarmente pesanti sotto il profilo dei dati, in quanto solo 20 minuti di gioco implicano la lettura e la scrittura di più di 1 GB di dati.

Leggi altri articoli
  • OCZ Octane, SSD da 512 GB con controller Indilinx Everest alla prova
  • Indilinx Everest, il controller SATA 6 Gbs
  • Configurazione di prova e firmware
  • Risultati benchmark: Storage Bench v1.0 e PCMark 7
  • Risultati benchmark: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati benchmark: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Prestazioni sequenziali contro dimensione dei trasferimenti
  • Prestazioni nel tempo
  • Over-provisioning e TRIM
  • Conclusioni
  • Appendice: approfondimento su Storage Bench v1.0
  • Appendice: approfondimento su scritture casuali e sequenziali

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.