image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda...
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...

Oltre 1 milione di carte di credito esposte nel dark web, potrebbe esserci anche la tua

Fuga di dati su larga scala: database con info finanziarie di oltre 1,2 milioni di carte di credito trapelato nel dark web.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 26/11/2024 alle 08:59

Un massiccio attacco hacker ha compromesso i dati di oltre 1,2 milioni di carte di credito, ora disponibili gratuitamente sul dark web. La violazione, segnalata dall'account Twitter DailyDarkWeb, espone informazioni finanziarie sensibili come numeri di carta, date di scadenza e codici CVV di utenti di diversi paesi.

La portata globale dell'incidente ha sollevato serie preoccupazioni sulla vulnerabilità dei sistemi finanziari. Secondo gli esperti di cybersicurezza, si tratta di una delle più grandi violazioni di dati di carte di credito degli ultimi anni. La condivisione gratuita del database sul dark web amplifica ulteriormente i rischi, rendendo le informazioni facilmente accessibili a criminali informatici di tutto il mondo.

Le conseguenze per le oltre 1,2 milioni di persone colpite sono potenzialmente gravi. I dati trafugati possono essere sfruttati per transazioni fraudolente, clonazione di carte e furti d'identità. Se siete stati colpiti anche voi - e vi auguriamo di no - probabilmente noterete già movimenti in uscita dalle vostre carte, il tutto senza che vi sia arrivata alcuna richiesta di autorizzazione. 

Un analista di cybersicurezza ha dichiarato: "Il fatto che questo database sia stato condiviso gratuitamente sul dark web aumenta significativamente i rischi. Abbassa la barriera d'ingresso per i criminali informatici, il che significa che chiunque con intenti malevoli può accedere e abusare di questi dati".

Gli esperti esortano i titolari delle carte colpite ad adottare precauzioni immediate:

  • Monitorare attentamente gli estratti conto per individuare transazioni non autorizzate
  • Attivare gli avvisi per le transazioni
  • Contattare gli istituti finanziari per richiedere nuove carte se necessario
  • Utilizzare carte di credito virtuali per le transazioni online
  • Impostare limiti di spesa
  • Evitare siti web sospetti

Immagine id 15748

La gravità di questa violazione evidenzia l'importanza di rafforzare le misure di sicurezza informatica nel settore finanziario e la necessità per i consumatori di rimanere vigili nella protezione dei propri dati sensibili.

D'altronde, questo tipo di attacchi ha una lunga storia che risale agli albori delle transazioni elettroniche. Già negli anni '80, con la diffusione dei primi sistemi di pagamento elettronico, i criminali informatici iniziarono a interessarsi ai dati delle carte di credito. Uno dei primi casi eclatanti risale al 1984, quando un gruppo di hacker riuscì a penetrare nel sistema informatico di una grande catena di supermercati americana, rubando migliaia di numeri di carte di credito.

Con l'avvento di Internet negli anni '90, le minacce si sono moltiplicate. Nel 1995 si verificò quello che viene considerato il primo grande attacco hacker su scala globale, quando il criminale informatico russo Vladimir Levin riuscì a trasferire illegalmente oltre 10 milioni di dollari da conti Citibank.

Un punto di svolta nella storia degli attacchi ai dati delle carte di credito fu il caso TJX del 2007, quando vennero compromessi i dati di oltre 45 milioni di carte. Questo episodio mise in luce la vulnerabilità dei sistemi di pagamento e spinse l'industria ad adottare standard di sicurezza più rigorosi.

Un aspetto poco noto è che molte grandi aziende tecnologiche offrono programmi di "bug bounty", premiando hacker etici che scoprono e segnalano vulnerabilità nei loro sistemi. Questa pratica, iniziata negli anni '90, è oggi ampiamente diffusa e contribuisce a migliorare la sicurezza complessiva.

Nonostante i progressi tecnologici, gli attacchi ai dati delle carte di credito rimangono una minaccia costante. La sfida per il futuro sarà trovare un equilibrio tra la comodità dei pagamenti elettronici e la necessità di proteggere i dati sensibili dei consumatori.

Fonte dell'articolo: gbhackers.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #5
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #6
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
Articolo 1 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
ASUS conferma che la domanda per il ROG Ally X ha superato le aspettative, causando problemi di disponibilità globale per il modello premium.
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tesla punta sui data center AI con batterie Megapack
Tesla propone i suoi Megapack per stabilizzare i data center AI, dove i carichi di lavoro GPU-intensive causano oscillazioni elettriche fino al 90% a 30 Hz.
Immagine di Tesla punta sui data center AI con batterie Megapack
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AGI? Microsoft frena e punta sull’AI davvero utile
Microsoft punta su AI specializzata e accessibile. Nadella prende le distanze dalla corsa all'AGI mentre OpenAI lancia GPT-5.
Immagine di AGI? Microsoft frena e punta sull’AI davvero utile
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.