image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

OpenBSD disabilita l'Hyper-Threading di Intel per sicurezza

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 20/06/2018 alle 15:45

Il progetto OpenBSD (il sistema operativo libero, multipiattaforma su base Unix) ha annunciato l'intenzione di disabilitare il supporto all'Hyper-Threading delle CPU Intel a causa di preoccupazioni circa la sicurezza, in particolare riguardo un teorico pericolo dell'esistenza di bug "di classe Spectre".

L'Hyper-threading (HT) è l'implementazione proprietaria del Simultaneous Multithreading (SMT), tecnologia che permette ai processori di svolgere operazioni in parallelo su differenti core all'interno della stessa CPU multi-core. I processori possono gestire quindi due thread per core (da qui abbiamo ad esempio il Core i7-8700K con 6 core e 12 thread o il Ryzen 7 2700X con 8 core e 16 thread).

L'HT è stato aggiunto a tutte le CPU fin dal 2002 ed è attivato di default e usato come soluzione per aumentare ulteriormente le prestazioni in determinati scenari.

copertina

Secondo Mark Kettenis del progetto OpenBSD però, l'Hyper-Threading apre la porta a ulteriori "timing attack", ovvero una classe di attacchi crittografici tramite i quali una terza parte può dedurre il contenuto di un dato crittografato mediante la registrazione e l'analisi del tempo necessario per eseguire algoritmi crittografici.

Le vulnerabilità Meltdown e Spectre, insieme alle loro varianti, sono nella loro essenza tutti dei "timing attack". "Le implementazioni SMT (Simultanious Multi Threading) di solito condividono le cache TLB e L1 tra i thread. Questo può rendere questi attacchi alla cache molto più facili e sospettiamo fortemente che questo renderà diversi bug di classe Spectre sfruttabili", dice Kettenis.

Il team di OpenBSD è ora in procinto di fornire una nuova impostazione per disabilitare il supporto HT perché "molti sistemi moderni non offrono più la possibilità di disabilitare l'Hyper-Threading nella configurazione del BIOS".

"Questo ora può essere controllato attraverso un nuovo hw.smt sysctl" ha spiegato Kettenis. "Per ora funziona solo sulle CPU Intel con OpenBSD/amd64, ma abbiamo intenzione di estendere questa funzione alle CPU di altre aziende e altre architetture hardware". Insomma, Intel è la prima coinvolta, ma questo bando all'SMT in senso generale da parte di OpenBSD potrebbe riguardare anche AMD e altri.

Kettenis afferma che l'SMT non ha realmente un effetto positivo sulle prestazioni, come dichiarato da Intel e da altri produttori di CPU, e il cambiamento non dovrebbe comportare un grande calo in termini di prestazioni, cosa vera in alcuni scenari e meno in altri. "Non dovremmo far funzionare differenti domini di sicurezza su thread diversi sullo stesso core", conclude Kettenis.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.