image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Ora i bug si risolvono da soli grazie all'IA

Sviluppatore crea Wolverine, un software basato su GPT-4 che conferisce a programmi Python "abilità di rigenerazione".

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 12/04/2023 alle 15:30

Il portale Hackaday ha riportato che uno sviluppatore, conosciuto come "BioBootloader", ha creato Wolverine, un software in grado di conferire a programmi Python "abilità di rigenerazione" (così come l'omonimo supereroe Marvel). Wolverine si basa su GPT-4, modello linguistico AI multimodale creato da OpenAI attualmente disponibile per gli abbonati a ChatGPT Plus e in forma di API per i beta tester.

Per mostrare il funzionamento della sua opera, BioBootloader ha pubblicato un breve filmato su Twitter, che potete vedere anche in questa notizia, dove è possibile notare che aggiunge dei bug volontariamente al codice sorgente di un'applicazione per verificare come Wolverine sia in grado di comprendere gli errori e correggerli.

Today I used GPT-4 to make "Wolverine" - it gives your python scripts regenerative healing abilities!

Run your scripts with it and when they crash, GPT-4 edits them and explains what went wrong. Even if you have many bugs it'll repeatedly rerun until everything is fixed pic.twitter.com/gN0X7pA2M2

— Scott Swingle (@bio_bootloader) March 18, 2023
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Il codice è disponibile gratuitamente su GitHub e lo sviluppatore ha affermato che la tecnica potrebbe essere applicata ad altri linguaggi di programmazione. Come riferito in precedenza, per il funzionamento di Wolverine è necessario richiedere una chiave API a OpenAI per GPT-3.5 o GPT-4, su cui vengono applicate tariffe per l'uso. Al momento, l'API GPT 3.5 è aperta a chiunque abbia un account OpenAI, ma l'accesso a GPT-4 è ancora limitato da una lista d'attesa.

Wolverine è un interessante esempio di come l'intelligenza artificiale stia progredendo e offrendo soluzioni innovative nel campo della programmazione. La capacità di un modello AI di individuare e correggere errori nei programmi potrebbe portare a una maggiore efficienza e a un risparmio di tempo. Con ulteriori progressi e ricerca, l'AI potrebbe diventare uno strumento sempre più prezioso per gli sviluppatori, aiutandoli a migliorare l'efficienza e la qualità del software. Tuttavia, è importante considerare attentamente le questioni etiche e di sicurezza associate all'uso di queste tecnologie per evitare potenziali problemi o abusi.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.