P7P55D Deluxe - Layout

Abbiamo overcloccato i nuovi processori Intel, per scoprirne il vero potenziale.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

P7P55D Deluxe - Layout

La Asus P7P55D Deluxe è la prima scheda madre P55 di Asus. Il sistema di raffreddamento è completamente passivo, e si tratta dello StackCool2; non è contraddistinto dall'utilizzo di heatpipe, condizione che suggerisce la tipologia di richieste energetiche dei componenti , anche se le dimensioni dei dissipatori sono abbastanza generose; anche sul retro della motherboard, in prossimità dei regolatori di tensione, sono poste due placche metalliche.

Asus P7P55D Deluxe

Asus P7P55D Deluxe - Clicca sull'immagine per ingrandirla

Avendo spostato il controller di memoria all'interno del processore, e ridisegnando la distribuzione delle logiche di controllo, notiamo la presenza dell'unico chip P55 (si sono persi i classici Northbridge e Southbridge). Il design della motherboard è quindi più semplice e ordinato.

Asus P7P55D Deluxe - Clicca sull'immagine per ingrandirla

Uno sguardo al pannello posteriore, da sinistra a destra, rivela la presenza di due porte PS2, un pulsante per il reset del BIOS (Clear CMOS), due porte USB, uscite audio ottico e digitale, sei porte USB, una Firewire e due Ethernet Gigabit (raggruppate in sei pile), e i connettori audio jack da 3.5 mm.

Asus P7P55D Deluxe - Clicca sull'immagine per ingrandirla

Passando ai componenti sul PCB, ci sono tre slot PCI-E x16 con il supporto sia per Crossfire che SLI, due slot PCIe x1 e due slot PCI 32bit. La disposizione degli slot x16 è molto intelligente e permette la facile installazione di due schede grafiche dotate di grossi dissipatori.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.