BIOS
Il bios della P7P55D Deluxe rispecchia il classico layout marchiato Asus. Le parti più interessanti per l'overclock sono la sezione AI Tweaker e i controlli avanzati sotto il menù CPU Configuration.
Le prime opzioni che saltano all'occhio in questa sezione sono: "OC Tuner Utility", dove è possibile impostare il parametro di limite ("Good" or "Better") e avviare uno strumento di overclock automatico.
Il resto della schermata è completato dalle classiche informazioni, come parametri e tensioni.
L'Ai TunerOverclock permette di impostare i valori in modo automatico, in base ai profili XMP delle memorie, o in modo manuale. Ovviamente la modalità manuale è quella consigliata solo agli overclocker esperti. Alla voce "CPU RationSetting" potete impostare il moltiplicatore della CPU, che unito al BCLCK Frequency ne determina la frequenza operativa della CPU.
Sono anche modificabili i valori per la frequenza del PCIEx, impostazione fondamentale se si vuole raggiungere valori elevati di bclock; il valore di DRAM Frequency, che consente di impostare il fattore moltiplicativo da 2:6 a 2:10 o 2:12 in caso di i7; e il sottomenu dei DRAM Timing.
La sezione riguardante i timing delle RAM è completa e ben strutturata. È possibile, per ogni sezione di timing, vedere il valore correntemente impostato e decidere se cambiarlo o meno.
A seguire c'è la sezione dedicata alle tensioni. I primi valori modificabili si riferiscono alle fasi di alimentazione, il CPU Amplitude, e gli Skew, che possono essere utilizzati per limare alcuni MHz in overclock.
Agendo su Voltage Mode della CPU, si può scegliere il valore del tensione assoluto (es. 1,15-1,25 ) o l'offset rispetto al valore di default ( es. +0,05-0,015). Da notare che per ogni parametro, è visibile anche il valore corrente; ciò rende decisamente comodo l'overclock con questa scheda madre.
Nel menù "Advanced CPU Configuration" sono raggruppati i parametri riguardanti le funzionalità della CPU. È importante, in quest'area del BIOS, impostare correttamente i parametri che ci interessano, come i core utilizzati o l'HT, e rimuovere quelli inutilizzati, specialmente in overclock, poiché potrebbero ridurre le prestazioni.