Conclusioni Overclock

Abbiamo overcloccato i nuovi processori Intel, per scoprirne il vero potenziale.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Conclusioni Overclock

La nuova piattaforma Intel LGA 1156 offre potenzialità di overclock abbastanza elevate, fin da subito. Le nuove CPU dispongono di meno parametri da modificare, rispetto ai Core i7. Il bus DMI si incarica di gestire il rapporto NB/L3 che su 1366 era definito come Uncore ed era sbloccato, questo fa sì che su un 1156 la frequenza dell'Uncore è fissa a 16xBclock.

Questo dettaglio porta a delle limitazioni non indifferenti per la piattaforma 1156, che non disponendo di CPU con moltiplicatore sbloccato (almeno per ora), fatica a imporsi nella fascia dell'overclock estremo. Si avrebbero infatti CPU limitate dalla frequenza del Bclock e il basso rapporto tra frequenza RAM e Uncore, non permettendo così una totale flessibilità anche in configurazioni più spinte.

In linea generale, però, le CPU provate, pur essendo degli ES, si sono comportate molto bene, raggiungendo velocità superiori del 50%, con un raffreddamento ad aria. Questo è vero per l'i5, mentre per la famiglia 800, la presenza dell'HyperThreading inficia negativamente sulle potenzialità di overclock; la maggior richiesta energetica si rispecchia in una maggior surriscaldamento, che necessita di un sistema di raffreddamento decisamente migliore del classico dissipatore ad aria.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.