Asus P7P55D Deluxe - Clicca sull'immagine per ingrandirla
Asus P7P55D Deluxe - Clicca sull'immagine per ingrandirla
Nella parte inferiore della scheda troviamo i connettori per l'audio frontale, l'audio per il lettore DVD, l'audio digitale, due porte 1394, sei porte USB, tre porte e-Sata e il classico pannello di connettori del sistema. Qui ci sono anche i pulsanti di accensione e reset della scheda.
Asus P7P55D Deluxe - Clicca sull'immagine per ingrandirla
Sulla destra c'è la zona legata al controller di archiviazione, quindi le sei porte Sata da 3Gbit e il connettore IDE. Altre tre porte Sata sono allineate sul bordo inferiore, vicino ai connettori per le porte USB aggiuntive.
Asus P7P55D Deluxe
Il connettore d'alimentazione a 24 pin è nella classica posizione, sotto gli slot DIMM, e al suo fianco è stato inserito un piccolo pulsante rosso. Si tratta del tasto che Asus chiama MemOK!, e permette alla scheda di agire sui parametri delle memorie in modo da rendere più semplice e immediato il riconoscimento delle RAM.
I moduli DIMM DDR3 sono quattro, per configurazioni single e dual channel, poiché le nuove CPU LGA 1156 abbandonano la configurazione triple-channel.
Nella parte superiore della scheda, subito sopra agli slot RAM, tre piccoli switch permettono di impostare l'OVprotection per le tensioni di CPU, RAM e VTT.
Asus P7P55D Deluxe - Clicca sull'immagine per ingrandirla
La Zona del socket è circondata da 19 fasi d'alimentazione, 16 dedicate alla CPU e 3 dedicate all'Uncore e al controller della memoria integrato nella CPU.
Chip dell'EPU, connettore Turbo Remote e connettori per ventola sono disseminati attorno al socket.