image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwe...

Configurazione di prova

Decine di paste termiche a confronto per capire qual è la soluzione migliore. Vi spieghiamo anche come applicarla in modo ottimale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/08/2017 alle 10:31 - Aggiornato il 21/08/2017 alle 15:48
  • Paste termiche a confronto, 85 prodotti alla prova
  • Interazione tra heatspreader e heatsink
  • Pasta termica: come funziona e come dovreste applicarla
  • Un caso speciale: raffreddare la scheda video
  • Un caso speciale: pad termici e raffreddamento backplate
  • Metallo liquido e i suoi limiti
  • Configurazione di prova
  • Dissipatore a liquido AIO; montaggio ad alta pressione
  • Dissipatore ad aria; alta pressione di montaggio
  • Dissipatore ad aria; bassa pressione di montaggio
  • GPU raffreddata ad aria; pressione di montaggio media
  • Viscosità
  • Usabilità
  • Sommario e conclusioni

Nella scelta delle quattro piattaforme di test ci siamo avvalsi del feedback di alcuni lettori esperti. Ad esempio, volevate che prendessimo in considerazione la pressione di montaggio del dissipatore.

Abbiamo saltato test basati sull'azoto liquido e ci siamo concentrati su scenari più comuni. Ad esempio, usiamo sistemi di raffreddamento a liquido preassemblati popolari che dovrebbero assicurare temperature sotto 60 °C, dissipatori ad aria aftermarket di fascia alta con backplate che dovrebbero avere una pressione di montaggio elevata, e abbiamo usato un dissipatore a basso costo con sistema di montaggio push-pin (con una pressione limitata). Dissipatori standard come questi lasciano la CPU sopra 60 °C (AMD) e 80 °C (Intel).

A seconda della viscosità e della composizione, non tutte le paste sono adeguate a ogni applicazione, né sono adatte ai novizi.

configurazione

I sistemi che abbiamo usato per i test non sono cambiati dagli articoli del 2013 sulle paste termiche. Un rapido controllo ci ha dimostrato che le vecchie paste testate sull'hardware di ultima generazione restituiscono risultati simili. Inoltre, i sensori usati nelle CPU di precedente generazione restituiscono dati più precisi agli utenti di quelli che troviamo nei nuovi processori.

Le temperature esatte sono state misurate usando un diodo termico sotto l'heatspreder. È estremamente importante per una valutazione oggettiva. Usare il valore Tcase anziché Tcore è l'approccio corretto. Rispetto ai vecchi articoli l'unico componente hardware che abbiamo cambiato è stato l'alimentatore.

Sistema di test 1: raffreddamento a liquido ad anello chiuso
Dissipatore Corsair H80i
Ventola Ventola originale dell'H80i, alimentata da 7 V non regolati
CPU AMD FX-8350
Motherboard Asus 990FX Sabertooth
Sistema di test 2: dissipatore ad aria con backplate (avvitato)
Dissipatore be quiet! Shadow Rock
Ventola Ventola originale Shadow Rock, velocità impostata al 70%
CPU Intel Core 2 Quad Q6600 (Stepping Q0) a 2,66 GHz
Motherboard Gigabyte UP45-UD3LR
Sistema di test 3: dissipatore Intel boxato (montato con push pin)
Dissipatore Boxato Intel
Ventola Ventola Intel originale, velocità impostata all'80%
CPU Intel Core 2 Duo E6850
Motherboard Gigabyte UP45-UD3LR

Pasta termica e schede video

Questo è un argomento piuttosto sensibile e per ragioni di sicurezza abbiamo escluso dai test paste elettricamente conduttive e/o metallo liquido. Poiché le GPU non hanno un heatspreader, ma consentono al dissipatore di essere a contatto diretto con il die, non volevamo che qualcuno causasse un corto circuito.

pasta vga

Abbiamo usato una scheda video vecchia, più conveniente per fare questi test. Il dissipatore è stato montato usando quattro viti e la velocità della ventola si può impostare a un valore costante. Inoltre abbiamo pensato che la vecchia scheda video sarebbe stata più tollerante alle maggiori temperature. Dopotutto, non volevamo che una pasta termica a basso costo distruggesse una costosa scheda video appena comprata. Fortunatamente la dimensione del die della GPU e le temperature di superficie sono ancora comparabili con quelle di una scheda video di fascia media in vendita oggi.

Sistema di test 4: test scheda video
Dissipatore Dissipatore GPU Zalman
Ventola Ventola Zalman originale, velocità impostata all'80%
CPU AMD Radeon HD 4850
Ambiente di test Sistema di test 1 (vedi sopra)

Cicli, durata e impostazioni di test

Dato che i sensori digitali di temperatura integrati nelle moderne CPU danno solo valori Tcore non calibrati, abbiamo usato il vecchio modo per rilevare la temperatura del die, ovvero con un diodo termico sotto l'heatspreader.

I processori in questo articolo usano ancora heatspreader saldati, quindi questo valore dovrebbe essere abbastanza preciso. Segnaleremo la differenza tra Tcase e temperatura ambiente, dato che l'ultimo dato non è stato costante come avremmo voluto durante i benchmark.

Per la scheda video abbiamo usato la temperatura come riportata dalla GPU. Quel numero non è stato influenzato dai piccoli cambiamenti nella temperatura ambiente.

Ambiente di test
Temperatura stanza Circa 22°C (relativamente costante tra 21,4 e 22,7°C)
Risultati test CPU Riportati in °C come una media delle differenze di temperatura

(differenza tra la temperatura ambiente e la lettura del sensore sotto l'heatspreader)

Risultati test GPU Uscita in °C per il diodo della GPU
Cicli di test CPU 1x 4 ore di riscaldamento, seguite da una pausa di almeno 2 ore

4x 1 ora di misura, con interruzioni di un'ora

Tempo totale di almeno 16 ore per prodotto termico e dissipatore

Cicli di test GPU 1x 4 ore di riscaldamento, seguite da una pausa di almeno 2 ore

2x 1 ora di misura, con interruzioni di 30 minuti

Tempo totale di almeno 8,5 ore per prodotto termico

Paste termiche a confronto

Akasa Thermal Compound AK-455-55G
Alphacool XPX-1 Thermal Compound
Antec Nano Diamond Forumla 7
Antec Thermal Grease Compound
Arctic MX2
Arctic MX-4
Arctic Silver 5 
Arctic Silver Arctic Alumina Premium Ceramic
Arctic Silver Arctic Alumina Thermal Adhesive
Be Quiet! DC1
Cooler Master IC Essential E1
Cooler Master IC Value V1
Cooler Master MasterGel Maker Nano
Coollaboratory Liquid Pro
Coollaboratory Liquid Ultra
Deepcool Z9
Evercool Sidewinder STC-01
Gelid Solutions GC-2
Gelid Solutions GC-Extreme
Innovation IC Diamond 7 Carat
Innovative IC Diamond 24 Carat
Junpus JP-D9000 Nano Diamond
Junpus JP-DX1 Nano Diamond
Kingpin Cooling KPx
Konig CMP-Coolpast20
Masscool Stars 700
Noctua NT-H1
OCZ OCZTFRZTC Freeze Extreme
Phobya HeGrease Extreme
Phobya Liquid Metal
Phobya NanoGrease Extreme
Prolimatech PK-1 Nano Aluminum
Prolimatech Pro PK2 Nano Aluminum
Prolimatech PK-3 Nano Aluminium
StarTech Metal Oxide Silver Grease
StarTech Heat Grease
Thermal Grizzly Hydronaut
Thermal Grizzly Kryonaut
Thermalright Chill Factor 3
Xigmatek PTI-G3606
Xigmatek PTI-G4512
Zalman ZM-STG1
Zalman ZM-STG2
Leggi altri articoli
  • Paste termiche a confronto, 85 prodotti alla prova
  • Interazione tra heatspreader e heatsink
  • Pasta termica: come funziona e come dovreste applicarla
  • Un caso speciale: raffreddare la scheda video
  • Un caso speciale: pad termici e raffreddamento backplate
  • Metallo liquido e i suoi limiti
  • Configurazione di prova
  • Dissipatore a liquido AIO; montaggio ad alta pressione
  • Dissipatore ad aria; alta pressione di montaggio
  • Dissipatore ad aria; bassa pressione di montaggio
  • GPU raffreddata ad aria; pressione di montaggio media
  • Viscosità
  • Usabilità
  • Sommario e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Dopo il caos scoppiato nei giorni scorsi, l'azienda è intervenuta per chiarire la situazione e placare gli animi.
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Il colosso non può installare tutti gli acceleratori IA in suo possesso. Il motivo? Non c'è abbastanza elettricità.
Immagine di Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.