image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwe...

Interazione tra heatspreader e heatsink

Decine di paste termiche a confronto per capire qual è la soluzione migliore. Vi spieghiamo anche come applicarla in modo ottimale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/08/2017 alle 10:31 - Aggiornato il 21/08/2017 alle 14:56
  • Paste termiche a confronto, 85 prodotti alla prova
  • Interazione tra heatspreader e heatsink
  • Pasta termica: come funziona e come dovreste applicarla
  • Un caso speciale: raffreddare la scheda video
  • Un caso speciale: pad termici e raffreddamento backplate
  • Metallo liquido e i suoi limiti
  • Configurazione di prova
  • Dissipatore a liquido AIO; montaggio ad alta pressione
  • Dissipatore ad aria; alta pressione di montaggio
  • Dissipatore ad aria; bassa pressione di montaggio
  • GPU raffreddata ad aria; pressione di montaggio media
  • Viscosità
  • Usabilità
  • Sommario e conclusioni

Heatspreader

Quando "tagliamo" una CPU a metà, si vede che il chip (die) è molto più piccolo del package completo, e che il die tocca solo una parte dell'heatspreader (il diffusore di calore). Il lavoro di questo componente è distribuire il calore proveniente dal die della CPU su un'area maggiore, in modo che il dissipatore possa raffreddarla.

hotspot

La rappresentazione mette in luce due fatti poco noti: il primo è che i produttori di CPU riempiono il gap tra il die e l'heatspreader con materiale termoconduttivo. Mentre AMD, come anche Intel in passato, colma quel vuoto con un qualche tipo di saldatura, Intel usa un composto termico sulla maggior parte dei chip. Questo composto ha una resistenza termica maggiore, ma permette di risparmiare qualche soldo in sede produttiva. Questo spiega perché overcloccare le CPU Intel è diventato più difficile dall'introduzione dell'architettura Ivy Bridge.

Heatspreader, hot spot e conseguenze terribili

L'altra cosa che mostra il disegno è che date le differenti dimensioni del die della CPU e dell'heatspreader, ci sono alcune aree di quest'ultimo che saranno più fredde dell'area direttamente sopra il die.

L'area più calda è chiamata hot spot (punto caldo) perché è direttamente scaldata dal die che è al di sotto. Le due immagini che seguono illustrano che cos'è un punto caldo, anche se in realtà non è così semplice; i core della CPU potrebbero essere caricati in modo diverso, e c'è anche il problema della grafica integrata nel die - che può essere più o meno attiva dei core x86. Qui sotto vedete il die nel suo complesso e l'heatspreader al di sopra.

amd
intel

In questo esempio, per via del processo produttivo le CPU Intel hanno punti caldi più piccoli di quelle AMD. È una cosa da tenere a mente quando scegliete un dissipatore. Dopotutto dovete anzitutto dissipare il calore dal punto caldo.

Benefici e svantaggi dei dissipatori DHT

I dissipatori per CPU con heatpipe piatte e visibili e che attraversano la base sono l'ultima moda - lo sono ormai da qualche anno. Permettono di risparmiare in sede di produzione, anche se i reparti marketing sono riusciti a rivendere il progetto ai consumatori come una caratteristica che migliora le prestazioni.

Ci sono però degli svantaggi: consideriamo un dissipatore con quattro heatpipe, come lo Xigmatek Achilles che vedete in sovraimpressione nell'immagine sotto. Le heatpipe più esterne mancano completamente il punto caldo, e persino quelle più interne coprono lo stretto punto caldo di una CPU Ivy Bridge solo parzialmente. Aggiungete al danno anche la beffa, la soluzione di raffreddamento di solito non può essere ruotata di 90 gradi.

dht

Se potessimo ruotare il dissipatore potremmo migliorare la situazione. Le CPU di AMD solitamente non soffrono di quel problema per via dell'area del die più grande e l'orientamento della CPU; nella maggior parte dei casi tutte le heatpipe attraversano il punto caldo. Se volete un dissipatore DHT, consideratene uno con cinque heatpipe per una più moderna CPU Intel e provate a evitare i progetti con ampi spazi vuoti tra le heatpipe piatte che attraversano la base.

Sbagliando il dissipatore potete perdere più prestazioni termiche di quante la più costosa pasta termica ve ne faccia recuperare! Le notizie brutte però non finiscono qui. Diamo uno sguardo a quello che succede tra l'heatspreader e il dissipatore.

Superfici irregolari

Un microscopio mostra che le superfici di un heatspreader e di un heatsink non sono perfettamente lisce. Quello che sembra uniforme a occhio nudo è invece pieno di buchi e solchi.

heatsink 01
heatsink 02

Premendo le due superfici una sull'altra, solo alcune parti del metallo si toccano tra loro; senza la pasta termica è l'aria a occupare quei vuoti. L'aria però è un cattivo conduttore di calore. È più un isolante, in realtà. Perciò senza pasta termica gran parte del lavoro ingegneristico dietro a heatspreader e dissipatori va perduto, in quanto il calore viene condotto solo dove le superfici sono in contatto.

Materiali che conducono calore in soccorso: paste e pad

heatsink 03

L'aria che funge da isolante deve essere chiaramente "spostata" da un composto termico. Qualsiasi pasta termica, pad o metallo liquido condurrà il calore in modo meno efficace rispetto alle due superfici metalliche coinvolte.

Di conseguenza l'idea è che l'applicazione di queste soluzioni sia abbastanza sottile, così da non generare troppa resistenza termica. Allo stesso tempo lo spessore deve essere sufficiente per colmare le imperfezioni della superficie dell'heatspreader e del dissipatore.

Leggi altri articoli
  • Paste termiche a confronto, 85 prodotti alla prova
  • Interazione tra heatspreader e heatsink
  • Pasta termica: come funziona e come dovreste applicarla
  • Un caso speciale: raffreddare la scheda video
  • Un caso speciale: pad termici e raffreddamento backplate
  • Metallo liquido e i suoi limiti
  • Configurazione di prova
  • Dissipatore a liquido AIO; montaggio ad alta pressione
  • Dissipatore ad aria; alta pressione di montaggio
  • Dissipatore ad aria; bassa pressione di montaggio
  • GPU raffreddata ad aria; pressione di montaggio media
  • Viscosità
  • Usabilità
  • Sommario e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Dopo il caos scoppiato nei giorni scorsi, l'azienda è intervenuta per chiarire la situazione e placare gli animi.
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Il colosso non può installare tutti gli acceleratori IA in suo possesso. Il motivo? Non c'è abbastanza elettricità.
Immagine di Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.