image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwe...

Un caso speciale: pad termici e raffreddamento backplate

Decine di paste termiche a confronto per capire qual è la soluzione migliore. Vi spieghiamo anche come applicarla in modo ottimale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/08/2017 alle 10:31 - Aggiornato il 21/08/2017 alle 15:25
  • Paste termiche a confronto, 85 prodotti alla prova
  • Interazione tra heatspreader e heatsink
  • Pasta termica: come funziona e come dovreste applicarla
  • Un caso speciale: raffreddare la scheda video
  • Un caso speciale: pad termici e raffreddamento backplate
  • Metallo liquido e i suoi limiti
  • Configurazione di prova
  • Dissipatore a liquido AIO; montaggio ad alta pressione
  • Dissipatore ad aria; alta pressione di montaggio
  • Dissipatore ad aria; bassa pressione di montaggio
  • GPU raffreddata ad aria; pressione di montaggio media
  • Viscosità
  • Usabilità
  • Sommario e conclusioni

Pad termici: un miracolo o un'illusione?

Diciamo subito che i pad non sono alternative adeguate alla pasta termica tra CPU/GPU ed heatsink. Dovrebbero essere usati solo per raffreddamento componenti come VRM, induttori o moduli di memoria che solitamente sono più lontani dalla superficie di raffreddamento.

Nell'immagine sotto vediamo il nastro a basso costo spesso usato per coprire i regolatori di tensione. Non è fatto di un materiale omogeneo, il quale sarebbe stato sicuramente costoso da produrre, ma piuttosto è una massa di schiuma espansa compressa grazie alla pressione applicata da una scheda assemblata.

pad

Clicca per ingrandire

Sfortunatamente l'aria è uno dei mezzi peggiori per trasportare il calore a causa della sua terribile conduttività termica. Perciò se avete a disposizione pad termici compatti di spessore sufficiente e qualità, vi consigliamo caldamente di usarli al posto della schiuma.

I pad termici sono disponibili per pochi soldi in diversi spessori e colori. I segni di depressione sul nastro originale aiutano a capire come e dove posizionare correttamente il prodotto che avete scelto.

gelid

Clicca per ingrandire

In breve:

  • Il pad termico migliore è solo sufficiente
  • Evitate se possibile i pad schiumati
  • Non usate mai pad più spessi del necessario
  • Assicuratevi sempre che ci sia sufficiente pressione sul prodotto

Usare il backplate come dissipatore

Nulla migliora il raffreddamento come aumentare la superficie! Vi mostriamo quindi come trasformare un backplate esistente in un componente di valore del sistema di raffreddamento.

Il backplate è spesso accompagnato da un foglio all'interno. Bisogna rimuoverlo totalmente - come nell'immagine sotto - o in parte con qualcosa di simile a un coltello X-Acto. Dovete inoltre pulire attentamente qualsiasi punto che entrerà in contatto con i pad termici. Rimuovete qualsiasi residuo di adesivo e impronta digitale. L'alcool isopropilico è utile in questo caso.

Ricordate che con backplate molto sottili o leggeri, una leggera pressione potrebbe essere sufficiente a far entrare in contatto piastra e PCB. Perciò bisognerebbe incidere e rimuovere il foglio non conduttivo solo dove necessario, o bisognerebbe usare nastro aggiuntivo come strato isolante nelle aree rilevanti. Dato che questo nastro può anche dissipare calore, è la soluzione che preferiamo.

back 01

Clicca per ingrandire

Nel nostro esempio specifico - XFX RX 470 4GB - abbiamo messo pad termici con uno spessore di 2 mm direttamente sotto il package della GPU e un modulo di memoria molto caldo. Abbiamo usato un po' di pasta termica per migliorare ulteriormente il contatto con il backplate, dato che la superfice interna della piastra non è molto liscia e si piega con una leggera tensione.

back 02

Clicca per ingrandire

Dato che il backplate ha diversi fori di ventilazione l'abbiamo rimesso brevemente com'era prima dell'installazione e ci siamo segnati i fori sul nastro termico. Questo ci ha facilitato l'applicazione della pasta termica in modo che non ci sia nulla in quelle aree, impedendo l'uscita della pasta dai fori. Questo passaggio è facile da vedere con il pad giallo sopra i VRM, dove piccole gocce di pasta sono posizionate esattamente tra i fori.

Non ci sono miglioramenti mozzafiato, ma ogni grado risparmiato è positivo. I moduli di memoria hanno i maggiori benefici, in quanto adesso rimangono ben al di sotto di 90 °C. Anche se tutto questo aiuta soprattutto l'affidabilità e la durata nel tempo, apre possibilità di overclock che prima non c'erano.

Per ricapitolare:

  • Rimuovere i fogli incollati e i residui di colla.
  • Assicurare un'applicazione pulita dei pad termici; opzionalmente usare la pasta termica dove necessario.
  • Siate consapevoli dei fori nel backplate.
  • Evitare corto circuiti - fate un'ispezione visiva, inserite un foglio di carta come test.

Leggi altri articoli
  • Paste termiche a confronto, 85 prodotti alla prova
  • Interazione tra heatspreader e heatsink
  • Pasta termica: come funziona e come dovreste applicarla
  • Un caso speciale: raffreddare la scheda video
  • Un caso speciale: pad termici e raffreddamento backplate
  • Metallo liquido e i suoi limiti
  • Configurazione di prova
  • Dissipatore a liquido AIO; montaggio ad alta pressione
  • Dissipatore ad aria; alta pressione di montaggio
  • Dissipatore ad aria; bassa pressione di montaggio
  • GPU raffreddata ad aria; pressione di montaggio media
  • Viscosità
  • Usabilità
  • Sommario e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Dopo il caos scoppiato nei giorni scorsi, l'azienda è intervenuta per chiarire la situazione e placare gli animi.
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Il colosso non può installare tutti gli acceleratori IA in suo possesso. Il motivo? Non c'è abbastanza elettricità.
Immagine di Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.