Pi-Top è il portatile stampato in 3D con Raspberry Pi

Si chiama Pi-Top ed è un portatile totalmente open nato dall'idea di un team di smanettoni londinesi. Per ora è un progetto, ma grazie a Kickstarter potrebbe diventare realtà. Un portatile dai maker per i maker.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Un notebook basato su piattaforma Raspberry PI realizzato con stampanti 3D. Se il nerd che in voi sta già scalpitando allora non vi resta che recarvi su pi-top.com (o sulla pagina Facebook) e tenere d'occhio il progetto, che dovrebbe approdare presto - sotto forma di kit - su Kickstarter.

Pi-Top è basato sulla piattaforma Raspberry Pi Modello B+. Rispetto al modello originario ha quattro connettori USB anziché due, e un vano per le schede microSD al posto di un lettore per le SD. È stato rimosso il connettore video RCA, al posto del quale si trova una presa jack audio/video da 3,5 millimetri.

L'altra novità è la presenza di 40 connettori fisici GPIO invece che 26. Ritroviamo il processore ARM11 da 700 MHz con grafica Broadcom BCM2835, affiancato da 512 MB di memoria RAM.

L'idea che sta dietro al Pi-Top è figlia di un piccolo team londinese, che sta lavorando per garantire un prodotto in grado di assicurare sei/otto ore di autonomia e connettività Wi-Fi. Un prodotto che però starà all'acquirente "costruirsi da solo" perché arriverà "smontato", ovviamente insieme alle istruzioni su come assemblare questo computer dall'inizio alla fine.

Il kit conterrà anche uno schermo TFT LCD da 13,3 pollici (1366 x 768 pixel), una tastiera e un touchpad stampati in 3D. Il case è stato stampato in tre parti separate, e questo ha richiesto 160 ore di lavoro. Il team ha usato una stampante Rostock Max V2 per realizzare lo chassis, mentre per quanto riguarda il sistema operativo si parla della più recente versione di Raspbian OS.

"Il kit Pi-Top è solo l'inizio", hanno affermato i creatori. "Secondo i nostri progetti futuri modificherete il Pi-Top usando quanto avete imparato, acquisendo le competenze per creare i vostri prodotti". In poche parole Pi-Top nasce come un progetto didattico rivolto ai maker in erba. Non solo monti il computer, ma poi lo usi per esperimenti e nuove applicazioni. Fantastico.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.