Piattaforma di prova
- Pagina 1 : Ubuntu 10.10: Maverick Meerkat – Recensione e Benchmark
- Pagina 2 : Ubuntu Netbook Edition, altri problemi
- Pagina 3 : Il potenziale di Unity
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Giochi 3D
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: Unigine
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Peacekeeper, Geekbench e Lightsmark
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Multimedia
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Compressione e decompressione di file
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Tempi di copia file
- Pagina 11 : Lucid e Maverick a confronto
- Pagina 12 : Piattaforma di prova
- Pagina 13 : Ubuntu Netbook Edition, installazione e problemi
- Pagina 14 : Finestre, Home Screen, Workspaces e Multi-touch
- Pagina 15 : Ubuntu Netbook Edition (UNE)
- Pagina 16 : Cambiamenti Minori
- Pagina 17 : Aspetto
- Pagina 18 : Ubuntu One
- Pagina 19 : USC: interfaccia e dati storici
- Pagina 20 : Ubuntu Software Center: obiettivi ambiziosi
- Pagina 21 : Ubuntu 10.10 Desktop Edition
Piattaforma di prova
Da quando abbiamo cominciato a parlare di Linux e del software dedicato, nei commenti c’è sempre stato qualcuno che ha detto cose come “Athlon 64 X2?? È uno scherzo?”. All’epoca tuttavia non avevamo notato problemi di prestazioni dovuti alla potenza del processore. Anzi, la nostra scelta confermava la credenza secondo la quale con Linux si può dare nuova vita a un vecchio sistema, senza spendere nulla. Per non parlare del fatto che su Linux non si gioca in 3D, quindi la potenza hardware necessaria non è poi così alta.
I tempi però sono cambiati. Con Windows 7 Microsoft ha alzato il livello di riferimento, per quanto riguarda agilità e fluidità del sistema operativo. E lo ha fatto per di più riducendo le risorse necessarie, rispetto a Vista. L’ultimo sistema operativo MS infatti funziona più o meno su ogni macchina che poteva ospitare Windows XP.
I nostri lettori inoltre spesso possiedono sistemi di fascia alta, e quindi in molti casi sperano di vedere test e benchmark eseguiti su piattaforme che somigliano a quella di casa loro. Abbiamo quindi deciso di accontentarvi. Con questo articolo diamo il benvenuto a una nuova piattaforma di prova per il software, e diciamo addio al nostro vecchio Athlon 64 X2.
Sistema Desktop 64-bit
Sistema operativo 1 | Ubuntu 10.10 “Maverick Meerkat” Desktop Edition (64-bit) |
---|---|
Sistema operativo 2 | Ubuntu 10.04 LTS “Lucid Lynx” Desktop Edition (64-bit) |
Sistema operativo 3 | Ubuntu 10.10 “Maverick Meerkat” Desktop Edition (32-bit) |
Processore | Intel Core i5-750 @ 2.66 GHz (quad-core) |
Scheda madre | Gigabyte GA-P55A-UD7 (F7 BIOS) |
RAM | 8 GB Crucial DDR3 @ 1333MHz (2 x 4 GB) |
Scheda grafica | AMD Radeon HD 4870 512MB GDDR5, PCIe 2.0 |
Disco rigido | Seagate Barracuda 7200.12 500 GB SATA 3Gb/s, 7200 RPM, 16 MB Cache |
Lettore ottico | Asus DRW-24B1ST/BLK/B/AS |
Alimentatore | Corsair TX750W (750 W max) |
Case | Zalman MS1000-HS2 |
Raffreddamento CPU | Scythe Mugen 2 Revision B |
Sistema Netbook
Modello | Dell Inspiron Mini 10v (1st Generation) |
---|---|
Sistema operativo 1 | Ubuntu 10.10 “Maverick Meerkat” Netbook Edition |
Sistema operativo 2 | Ubuntu 10.10 “Maverick Meerkat” Desktop Edition (32-bit) |
Processore | Intel Atom N270 @ 1.6 GHz |
RAM | 1 GB DDR2-533 |
Scheda grafica | Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 950 |
Disco rigido | 120 GB 2.5-inch 5400 RPM SATA HD |
Sistema Desktop Secondario
Sistema Operativo | Ubuntu 10.10 “Maverick Meerkat” Desktop Edition (64-bit) |
---|---|
Processore | AMD Athlon 64 X2 3800+ @ 2.5 GHz (dual core) |
Scheda Madre | Biostar NF61S-M2 TE |
RAM | 4 GB DDR2 800 @ 533MHz (2 x 2 GB) |
Scheda grafica | EVGA Nvidia GeForce GTX 260 (896 MB GDDR5), PCIe 1.0 |
Disco rigido | Seagate Barracuda 7200.12 500 GB SATA 3Gb/s, 7200 RPM, 16 MB Cache |
Lettore ottico | Asus DVD-RW 1814-BLT-BULK-BG |
Alimentatore | Antec Neo Eco 520 (520 W max) |
Sistema Live USB
Sistema Operativo | Ubuntu 10.10 “Maverick Meerkat” Desktop Edition (32-bit) |
---|---|
Modello | SanDisk Cruzer |
Capienza | 4 GB |
Dimensioni file | 1.5 GB |
Metodologia
Ogni volta che ci è servito un cronometro per eseguire i test, abbiamo fatto più prove consecutive. Più breve è il test, e più sessioni abbiamo eseguito. Se i tempi si allungano, invece, la differenza tra una prova e l’altra tende a essere meno rilevante.
Siamo partiti sempre da una prima installazione “pulita”: questo significa che per prima cosa facciamo una nuova installazione di Ubuntu – non un aggiornamento. Non usiamo macchine virtuali, se non occasionalmente per eseguire degli screenshot.
Per eseguire i benchmark non abbiamo modificato le impostazioni del sistema operativo. Lasciamo le preferenze così come sono, e le uniche modifiche che apportiamo sono la disattivazione dello screensaver e della gestione energetica. Prima di procedere installiamo tutti gli aggiornamenti disponibili. Abbiamo usato i driver grafici proprietari, se disponibili.
Occasionalmente si sono rese necessarie alcune modifiche specifiche, per riuscire a eseguire i test. Abbiamo descritto i dettagli nei singoli paragrafi, quando questo è accaduto.
- Pagina 1 : Ubuntu 10.10: Maverick Meerkat – Recensione e Benchmark
- Pagina 2 : Ubuntu Netbook Edition, altri problemi
- Pagina 3 : Il potenziale di Unity
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Giochi 3D
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: Unigine
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Peacekeeper, Geekbench e Lightsmark
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Multimedia
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Compressione e decompressione di file
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Tempi di copia file
- Pagina 11 : Lucid e Maverick a confronto
- Pagina 12 : Piattaforma di prova
- Pagina 13 : Ubuntu Netbook Edition, installazione e problemi
- Pagina 14 : Finestre, Home Screen, Workspaces e Multi-touch
- Pagina 15 : Ubuntu Netbook Edition (UNE)
- Pagina 16 : Cambiamenti Minori
- Pagina 17 : Aspetto
- Pagina 18 : Ubuntu One
- Pagina 19 : USC: interfaccia e dati storici
- Pagina 20 : Ubuntu Software Center: obiettivi ambiziosi
- Pagina 21 : Ubuntu 10.10 Desktop Edition
Indice
- 1. Ubuntu 10.10: Maverick Meerkat – Recensione e Benchmark
- 2. Ubuntu Netbook Edition, altri problemi
- 3. Il potenziale di Unity
- 4. Conclusioni
- 5. Risultati Benchmark: Giochi 3D
- 6. Risultati Benchmark: Unigine
- 7. Risultati Benchmark: Peacekeeper, Geekbench e Lightsmark
- 8. Risultati Benchmark: Multimedia
- 9. Risultati Benchmark: Compressione e decompressione di file
- 10. Risultati Benchmark: Tempi di copia file
- 11. Lucid e Maverick a confronto
- 12. Piattaforma di prova
- 13. Ubuntu Netbook Edition, installazione e problemi
- 14. Finestre, Home Screen, Workspaces e Multi-touch
- 15. Ubuntu Netbook Edition (UNE)
- 16. Cambiamenti Minori
- 17. Aspetto
- 18. Ubuntu One
- 19. USC: interfaccia e dati storici
- 20. Ubuntu Software Center: obiettivi ambiziosi
- 21. Ubuntu 10.10 Desktop Edition