image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese...
Immagine di La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto...

Piracy Shield blocca gli IP, ma all'estero non sanno quali sono e li vendono lo stesso

Altre grane per Piracy Shield: gli IP bloccati non vengono segnalati adeguatamente e continuano a essere venduti all'estero.

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/03/2024 alle 12:19 - Aggiornato il 30/03/2024 alle 09:13
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il problema degli indirizzi IP bloccati a causa del Piracy Shield continua a creare disagi, colpendo non solo utenti e aziende all'interno del territorio italiano ma rischiando ora di influenzare anche fornitori di servizi digitali internazionali. Il sistema, pensato per contrastare la pirateria, sta mostrando tantissime criticità, specialmente per quanto riguarda la gestione e la trasparenza dei blocchi degli IP.

L'ultimo episodio è stato messo in luce da un utente italiano su X: dopo aver acquistato un IP failover da OVH, uno dei maggiori provider di servizi europei, ha scoperto che questo era totalmente inaccessibile dall’Italia. Il motivo? l'IP era nella lista nera del Piracy Shield, senza che OVH ne fosse a conoscenza.

Per un progetto chiedo al mio hosting un IP Failover. Me lo assegnano (pagando, ofc).
Irraggiungibile dall'Italia. Breve verifica, è in lista #PiracyShield.@AGCOMunica lo spieghi tu a @OVHcloud che pago per un servizio che non posso usufruire? O paghi tu? cc/ @OVHcloud_IT

— Ivo Gandolfo (@infinitybofh) March 27, 2024
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Il nodo della questione risiede nel fatto che i fornitori di servizi come OVH non hanno modo di sapere se un indirizzo IP da loro gestito è stato bloccato dal sistema Piracy Shield, poiché non ricevono notifiche in tal senso. Di conseguenza, la vendita di IP bloccati a clienti ignari diventa una possibilità concreta. Inoltre, la rapidità con cui i servizi online possono cambiare IP rende questa problematica ancora più sentita.

Quando un indirizzo IP viene bloccato per aver distribuito contenuti pirata, il responsabile del servizio ha la possibilità di spostare rapidamente il suo servizio su un altro IP, lasciando quello bloccato libero per altre allocazioni. Tuttavia, senza un'efficace comunicazione tra i sistemi che gestiscono i blocchi e i provider, questi ultimi possono ritrovarsi a gestire IP bloccati, creando disagi ai loro clienti e rendendo il processo di sblocco estremamente complicato, soprattutto se sono trascorsi più di cinque giorni dal blocco.

Le problematiche legate al Piracy Shield non si fermano qui. Coloro che si trovano coinvolti in un blocco errato e desiderano avere informazioni dettagliate sul motivo per cui il loro IP è stato segnalato come illecito affrontano ostacoli notevoli. Una richiesta FOIA (Freedom of Information Act) - normativa che garantisce il diritto di accesso alle informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni - è stata negata dall'Agcom a causa dell’opposizione dei soggetti implicati nel blocco, lasciando le parti lese senza le informazioni necessarie per difendersi o per richiedere un risarcimento.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto
1

Hardware

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto

Di Antonello Buzzi
Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Sponsorizzato

Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Di Antonello Buzzi
Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?
4

Hardware

Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?

Di Marco Pedrani
TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona
5

Hardware

TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona

Di Antonello Buzzi
Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!
8

Hardware

Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!

Di Andrea Ferrario

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.