image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Poche GPU? I miner si affidano ai portatili

Alcune foto circolanti in rete mostrano come i miner, in mancanza di GPU desktop, si affidino ai nuovi notebook con RTX 3000.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gianmarco Guzzo

a cura di Gianmarco Guzzo

Pubblicato il 11/02/2021 alle 10:26 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:43

Già nella scorsa settimana vi avevamo parlato di come questo 2021 sia iniziato all’insegna del mining, con la scoperta di numerose mining farm sparse per il mondo in grado addirittura di mettere in ginocchio la fornitura di corrente di alcune aree. Stando a quanto riportato da Videocardz.com, il fenomeno dell’estrazione di criptovalute ha preso pienamente piede anche in Cina, dove è stata scoperta una gigantesca mining farm composta da centinaia di laptop dotati delle nuove schede RTX 3000. I notebook in questione sono marchiati Hasee, un nuovo brand cinese che da qualche tempo offre ai suoi clienti prodotti dotati delle nuove schede della casa di Santa Clara.

mining-farm-btcer-142855.jpg

Tutto questo ovviamente non sarà accolto favorevolmente dai videogiocatori, dato che la mancanza di schede sul mercato ed i prezzi proibitivi stanno complicando molto la situazione. Ciò che è più fastidioso è probabilmente il fatto che queste schede avrebbero teoricamente una destinazione d’uso completamente diversa da quella attualmente assunta e probabilmente nemmeno la stessa Nvidia si sarebbe mai aspettata una situazione del genere, dovuta ad una corsa al mining sempre più accentuata e che non vede alcun rallentamento.

Se a questo si aggiunge la situazione critica negli stabilimenti produttivi dovuta sia alla pandemia, sia ai vari problemi che affliggono il settore delle memorie, si viene a creare una tempesta perfetta, in grado di rendere il mercato schiavo solamente del migliore offerente, pronto ad accaparrarsi una scheda da cui trarre il maggiore profitto, snaturando la vera destinazione per cui questi prodotti sono concepiti.

mining-farm-btcer-142858.jpg

A questo punto sorge spontanea una domanda: Nvidia (e in generale chi produce schede video), cosa sta facendo per impedire il sopravvento di questo fenomeno oramai fuori controllo? È noto che la società californiana da qualche tempo ha imposto delle regole restrittive nei confronti di distributori, rivenditori e recensori per porre rimedio a questa situazione, ma a quanto pare non è stato sufficiente. Le foto della mining farm di BTCer sono un perfetto esempio di come le misure fin ora prese non sono sufficienti. Nvidia dovrà in qualche modo agire, ed anche nel breve termine poiché una situazione del genere non è più sostenibile.

A causa della situazione attuale non potete aggiornare il PC e volte ripiegare su una console? Xbox Series S è disponibile su Amazon!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.