image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Poche GPU? I miner si affidano ai portatili

Alcune foto circolanti in rete mostrano come i miner, in mancanza di GPU desktop, si affidino ai nuovi notebook con RTX 3000.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gianmarco Guzzo

a cura di Gianmarco Guzzo

Pubblicato il 11/02/2021 alle 10:26 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:43

Già nella scorsa settimana vi avevamo parlato di come questo 2021 sia iniziato all’insegna del mining, con la scoperta di numerose mining farm sparse per il mondo in grado addirittura di mettere in ginocchio la fornitura di corrente di alcune aree. Stando a quanto riportato da Videocardz.com, il fenomeno dell’estrazione di criptovalute ha preso pienamente piede anche in Cina, dove è stata scoperta una gigantesca mining farm composta da centinaia di laptop dotati delle nuove schede RTX 3000. I notebook in questione sono marchiati Hasee, un nuovo brand cinese che da qualche tempo offre ai suoi clienti prodotti dotati delle nuove schede della casa di Santa Clara.

mining-farm-btcer-142855.jpg

Tutto questo ovviamente non sarà accolto favorevolmente dai videogiocatori, dato che la mancanza di schede sul mercato ed i prezzi proibitivi stanno complicando molto la situazione. Ciò che è più fastidioso è probabilmente il fatto che queste schede avrebbero teoricamente una destinazione d’uso completamente diversa da quella attualmente assunta e probabilmente nemmeno la stessa Nvidia si sarebbe mai aspettata una situazione del genere, dovuta ad una corsa al mining sempre più accentuata e che non vede alcun rallentamento.

Se a questo si aggiunge la situazione critica negli stabilimenti produttivi dovuta sia alla pandemia, sia ai vari problemi che affliggono il settore delle memorie, si viene a creare una tempesta perfetta, in grado di rendere il mercato schiavo solamente del migliore offerente, pronto ad accaparrarsi una scheda da cui trarre il maggiore profitto, snaturando la vera destinazione per cui questi prodotti sono concepiti.

mining-farm-btcer-142858.jpg

A questo punto sorge spontanea una domanda: Nvidia (e in generale chi produce schede video), cosa sta facendo per impedire il sopravvento di questo fenomeno oramai fuori controllo? È noto che la società californiana da qualche tempo ha imposto delle regole restrittive nei confronti di distributori, rivenditori e recensori per porre rimedio a questa situazione, ma a quanto pare non è stato sufficiente. Le foto della mining farm di BTCer sono un perfetto esempio di come le misure fin ora prese non sono sufficienti. Nvidia dovrà in qualche modo agire, ed anche nel breve termine poiché una situazione del genere non è più sostenibile.

A causa della situazione attuale non potete aggiornare il PC e volte ripiegare su una console? Xbox Series S è disponibile su Amazon!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.