image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Frame al secondo: barre o curve?

Abbiamo iniziato a usare PresentMon al posto di Fraps. Questo software, di non facile utilizzo, ci permette di dissezionare le prestazioni delle schede video con i titoli DirectX 12, OpenGL e Vulkan.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 05/01/2017 alle 14:52
  • PresentMon per testare le GPU in DirectX 12, OpenGL e Vulkan
  • Frame al secondo: barre o curve?
  • Performance contro fluidità
  • Altri dati da valutare

Frame al secondo

Le medie basate sul tempo dicono solamente quanti frame sono renderizzati in un dato secondo. Non c'è alcun modo per sapere se i frame fossero ben distribuiti, oppure se c'è stata una lunga pausa che ha interrotto l'azione a un certo punto riflettendosi negativamente sull'esperienza. Dopotutto, un intervallo di un secondo, con tantissimi frame di cui uno solo che richiede 100 ms per essere visualizzato, finirà per risultare meno fluido dello stesso intervallo in cui i frame sono più lenti ma renderizzati con costanza, persino se il valore medio apparirà pressoché identico.

I seguenti grafici a barre corrispondono ai nostri PC di fascia alta e mainstream, e ognuno include i frame rate minimi, massimi e medi. Sono tutti indicatori approssimativi delle prestazioni, utili per confrontare molte schede video con un semplice sguardo. Anche così, tutti e tre i dati sono tacciati di semplificare troppo l'esperienza di gioco reale.

02 FPS Bars

Clicca per ingrandire

Il grafico del frame rate in un dato periodo di tempo mostra le prestazioni in qualunque punto del nostro benchmark. Questi grafici sono più interessanti delle semplici barre anche se non permettono di arrivare ad una conclusione in modo altrettanto rapido. E comunque è abbastanza ovvio quale configurazione si comporta meglio in questo tipo di confronto.

03 FPS Curves Max CPU

Clicca per ingrandire

04 FPS Curves Min CPU

Clicca per ingrandire

Per ognuno dei 108 secondi del nostro test, abbiamo 108 punti sul nostro asse X con il frame rate corrispondente ad ogni secondo indicato dall'asse Y. Ancora non sappiamo nulla dei frame che sono stati persi né del micro-stuttering all'interno di ogni intervallo (sempre di un secondo): ancora una volta si tratta di una semplice media.

Rappresentare e interpretare correttamente il tempo di rendering è molto importante perché i due indicatori FPS di cui abbiamo già parlato, siano essi barre o line, non ci dicono nulla su come effettivamente è l'esperienza con il gioco. Certamente vogliamo mantenere le medie, i picchi e i cali, ma è importante anche andare più a fondo, analizzando così succede in quel "lungo" secondo.

Frame time e frame renderizzati

Mostrare il tempo di rendering di ogni singolo frame con un grafico a linee sembra piuttosto semplice. Tuttavia, diventa molto più complicato quando si vogliono confrontare schede video con diversi livelli di performance, e che generano un diverso numero di frame durante il medesimo benchmark. Per esempio, nel nostro test con le DirectX 11 sul sistema di fascia alta, la MSI Radeon RX480 Gaming X 8G ha prodotto 8090 frame mentre nel test con le DX12 i frame sono stati 8446. Nello stesso tempo, la GeForce GTX 1060 Gaming X 6G si è spinta, rispettivamente, a 7362 e 7332 frame.

Idealmente vorremmo confrontare il tempo di rendering di ogni singolo frame per comprendere meglio l'andamento di ogni singola scheda video. Però non possiamo semplicemente sovrapporre registrazioni di lunghezza variabile su un comune asse orizzontale come facciamo nei grafici degli FPS che, nel nostro esempio, sono basati su 108 punti. Per i due sistemi di test, partendo dal più performante, il risultato è questo:

05 Frame Times Max CPU

Clicca per ingrandire

In entrambi i grafici, l'asse Y scala in base ai tempi di rendering che abbiamo misurato. Lo facciamo per mostrare quanti più dettagli possibili; semplicemente tenete a mente di non paragonare i grafici a destra e sinistra solo con una rapida occhiata. Per quanto sarebbe certamente possibile estendere l'asse Y del grafico a sinistra fino ad un massimo di 160 secondi, farlo significherebbe sacrificare la risoluzione.

06 Frame Times Min CPU

Clicca per ingrandire

Quindi, ora sappiamo cosa ci troviamo davanti quanto confrontiamo le misurazioni di due GPU frame-per-frame usando un solo asse X, anche quando i risultati delle schede differiscono. Excel non riesce a farlo da solo, quindi ecco perché usiamo il nostro software per creare curve ottimizzate della medesima lunghezza per ciascuna scheda video. Ma come si fa ad inserire 8446 o 7362 dati individuali in un asse che può contenerne, dichiamo, 1000?

Manteniamo i picchi ed i valori rilevati nel benchmark esattamente come apparirebbero in un grafico con migliaia di punti rilevati con la minor perdita possibile. Il tutto è interpolato in modo preciso affinché la rappresentazione visiva coincida perfettamente.

Leggi altri articoli
  • PresentMon per testare le GPU in DirectX 12, OpenGL e Vulkan
  • Frame al secondo: barre o curve?
  • Performance contro fluidità
  • Altri dati da valutare

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.