image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Uso CPU, RAM, VRAM e conclusioni

Abbiamo provato DiRT 4 con diverse schede video per capire con quali impostazioni potete giocare in base all'hardware in vostro possesso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 10/07/2017 alle 09:26
  • Prestazioni DiRT 4, schede video a confronto
  • Benchmark: FPS, frame time e fluidità
  • Uso CPU, RAM, VRAM e conclusioni

Uso CPU

test 17

DiRT 4 non mette troppo sotto torchio il nostro processore quad-core a ogni impostazione grafica. High usa più risorse della CPU rispetto a Ultra. Ce lo aspettavamo, dato il frame rate più alto e il minor lavoro imposto alla GPU.

Per curiosità abbiamo cambiato l'impostazione dell'intelligenza artificiale per vedere se impatta o meno sulla CPU. DiRT 4 offre quattro livelli di intelligenza artificiale, e per rendere la cosa più seria abbiamo modificato la sequenza di test inserendo altri cinque veicoli in pista.

test 18

Sono due le osservazioni da fare: l'uso della CPU è leggermente maggiore con questo tipo di sequenza - e altri cinque veicoli sul circuito - e il livello di difficoltà AI non ha un impatto apprezzabile sull'uso del processore.

Uso memoria di sistema

Le GeForce impongono un uso della memoria di sistema leggermente maggiore rispetto alle Radeon, ma la differenza è contenuta. Modificare i livelli di dettaglio non ha effetti.

test 19

Da questi valori è necessario sottrarre la quantità di RAM usata dal sistema operativo e i suoi servizi (circa 1,9 GB). DiRT 4 è piuttosto "economico" per quanto riguarda l'uso della memoria.

Uso memoria video

test 20

Anche se alcune schede dispongono di 6 o 8 GB di memoria, il motore di Codemasters usa meno memoria video. Forse è colpa di texture troppo poco dettagliate.

Conclusioni

Anche se è possibile giocare a DiRT 4 usando hardware mainstream (grazie a un basso uso della CPU), le impostazioni di dettaglio più alte sono riservate ai giocatori con schede video più moderne e di fascia alta. Fortunatamente ci sono moltissime opzioni configurabili che potete usare per regolare l'esperienza a vostro piacimento; chiunque dovrebbe essere in grado di bilanciare qualità e frame rate.

dirt4 03

Il motore grafico non è straordinario, e le visuali sono meramente accettabili. Ci sarebbe piaciuto vedere texture di maggiore qualità, più particelle e uno sforzo maggiore su ombre e illuminazione. Abbiamo fiducia che una futura patch correggerà i problemi del lancio e migliorerà le texture che non tengono fede alla qualità Ultra.


Tom's Consiglia

Radeon RX 570, un'ottima scheda per giocare in Full HD. Cercala su Amazon.

Leggi altri articoli
  • Prestazioni DiRT 4, schede video a confronto
  • Benchmark: FPS, frame time e fluidità
  • Uso CPU, RAM, VRAM e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.