image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Procedura di test dei Router VPN Endpoint

Procedura di test dei Router VPN Endpoint

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/12/2006 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14

Procedura di test dei Router VPN Endpoint

In questo articolo descriveremo la procedura adottata da Tom's Hardware per testare i router con Endpoint VPN integrati. La procedura è semplice:

  • Cerchiamo di ottenere due copie del prodotto che si deve testare, così da minimizzare ogni possibile problema di configurazione.
  • Si collegano le porte WAN di entrambi i router tra di loro e, successivamente, vengono connesse alle porte LAN del router principale.
  • Le porte WAN del router da testare vengono impostate per funzionare come client DHCP così da ottenere le proprie informazioni TCP/IP dal server DHCP del router principale.

    NOTA! Nonostante il primo router sia collegato ad Internet, tutto il traffico VPN tra i router sotto esame rimane in locale, dietro il firewall del router principale.

Il grafico qui sotto riproduce un diagramma della struttura di test.

Nella maggior parte dei casi si testeranno router IPsec, utilizzeremo quindi le seguenti impostazioni:

  • Codifica DES
  • Autenticazione MD5
  • Gestione Chiavi IKE

Dopo aver stabilito con successo un tunnel VPN tra i due router, utilizziamo il software gratuito Qcheck o IxChariot di Ixia per controllare le prestazioni del tunnel VPN tra i due router in prova. Eseguiamo tre semplici test di base:

1) Transfer Rate - Più comunemente conosciuto come Throughput; questa prova è una misurazione di quanto velocemente i dati circolino attraverso il router. Il test invia un file da un computer all'altro, misura quanto tempo viene impiegato e calcola i risultati in Mbps (Megabit per secondo).

I nostri test inviano un Megabyte di dati (il massimo gestibile da Qcheck). I numeri più alti sono ovviamente migliori, ma ogni risultato oltre 1-2Mbps è sufficientemente veloce per la maggior parte delle connessioni a banda larga, che solitamente girano ad una media che varia tra i 0,5 ai 0,8 Mbps (anche se la velocità è spesso publicizzata come 1Mbps o più alta).

2) Tempi di Risposta - Questo test verifica il ritardo (anche conosciuto come Lag o Latenza) che il router introduce in un flusso dati; essenzialmente è ciò che si misurerebbe utilizzando il comando ping. Questa prova invia un piccolo pacchetto di dati da un computer all'altro e misura il tempo impiegato a ricevere una risposta.

Eseguiamo questo test 10 volte consecutive e calcoliamo i tempi medi e massimi. I numeri più bassi sono i valori migliori, specialmente per i giochi e qualsiasi altra applicazione audio e video, ma qualsiasi rilevazione inferiore ai 10ms (millisecondi) è accettabile, dato che il ritardo introdotto dalla connessione Internet è probabilmente maggiore.

3) Stream UDP - Questo test misura la capacità di un router di mantenere una trasmissione continua di dati. Oltre a fornire un'indicazione delle probabilità di avere problemi durante l'ascolto di stazioni radio, o la riproduzione di filmati da Internet, tende a mostrare i difetti del "motore" di instradamento dati del router. Utilizza il protocollo UDP, che fornisce meno sovraccarico e meccanismi di recupero errori rispetto al protocollo TCP (immaginatevi il getto d'acqua di una pompa antincendio confrontata con una squadra di pompieri armati di bacinelle d'acqua).

La configurazione di test che utilizziamo trasmette dati a 500kbps (0,5Mbps) per 10 secondi e produce come risultato due indici: Throughput Attuale, che deve essere il più vicino possibile a 500Kbps e Dati Persi, che deve essere il più possibile vicino allo zero. Bisogna evitare i prodotti che non possono completare il test a causa di blocchi, che producono un throughput inferiore ai 400kbps o percentuali di errore superiori al 10%.

Tutti e tre i test vengono eseguiti dal Locale verso il Remoto e ripetuti dal Remoto verso il Locale. Con router "Locale" si intende quello collegato al computer provvisto di console Qcheck.

Come detto precedentemente, tendiamo ad eseguire i test su coppie degli stessi prodotti, con sistema operativo WinXP, velocità del processore maggiore di 300 MHz e configurazioni di memoria maggiori di 256MB. Le macchine usate nei test non hanno altri applicativi in esecuzione durante le intere fasi delle prove.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.