image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Processi produttivi dopo i 3 nanometri, una sfida possibile

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 24/10/2018 alle 11:09

Il gruppo di ricerca belga Imec e il produttore di macchinari litografici olandese ASML hanno istituito un laboratorio di ricerca congiunto per mettere a punto le tecnologie che consentiranno di produrre con processi più avanzati dei 3 nanometri.

La collaborazione è parte di un nuovo programma quinquennale che prosegue un rapporto che dura da quasi 30 anni. Sono previste due fasi: la prima si concentrerà sullo sviluppo e l'adozione della litografia EUV (ultravioletto estremo) per la produzione ad alti volumi, grazie agli ultimi macchinari disponibili. Nella seconda fase si esplorerà il potenziale della prossima generazione di litografia EUV ad alta apertura numerica (high-NA, numerical aperture) per consentirà la produzione di semiconduttori in grado di scalare oltre i 3 nanometri.

Entro la fine dell'anno nel laboratorio sarà installato uno scanner EUV ASML NXE:3400B per la produzione ad alti volumi, in modo da trovare soluzioni per migliorare l'attuale tecnologia litografica EUV NA 0,33. Questo permetterà di risolvere i problemi come i difetti, l'affidabilità e le rese, e accelerare l'industrializzazione della litografia EUV. Il macchinario di ASML, con una sorgente di luce da 250 W, è in grado di garantire una produzione di oltre 125 wafer per ora.

intel-produzione-chip-1824.jpg

Nella seconda fase le due aziende faranno ricerca sull'EUV ad alta apertura numerica. I sistemi con un NA più ampio sono in grado di proiettare la luce EUV su un wafer sotto angoli più ampi, migliorando la risoluzione e permettendo di stampare semiconduttori più piccoli.

Nello specifico nel laboratorio troverà posto un sistema EXE:5000 con un NA di 0,55 anziché gli 0,33 dell'attuale NXE:3400 EUV. EXE:5000 dovrebbe sfornare i primi campioni entro la fine del 2022, con una produzione a pieno regime negli anni a seguire. L'azienda di ottiche Carl Zeiss è un'altra delle figure chiave coinvolte nello sviluppo della litografia EUV, con ASML che ha investito un miliardo di euro nella divisione dedicata ai semiconduttori della società tedesca.

Luc Van den hove, presidente e CEO di Imec, ha spiegato che sono tre le direttrici su cui dovranno lavorare i ricercatori: la tecnologia fotoresist, quella delle pellicole e il processo di ottimizzazione di illuminatori e impostazione degli scanner. Parlando dei 3 nanometri, ha spiegato che "la tecnologia fotoresist avrà bisogno di ulteriori miglioramenti per ridurre la difettosità. Si vuole che il fotoresist sia sensibile, ma una maggiore sensibilità aumenta la difettosità".

Al momento ci sono difficoltà nell'ottenere pellicole per l'ultravioletto estremo, e secondo il dirigente la sfida rimane la trasparenza, cosa che Imec intende affrontare e risolvere. Van den hove ha aggiunto che una parte fondamentale del ruolo di Imec nello sviluppo dell'attuale tecnologia EUV sarà quella di mettere tutti gli attori coinvolti attorno a un tavolo, al fine di trovare più rapidamente le soluzioni per continuare a miniaturizzare i microchip.

Fonte dell'articolo: www.eetimes.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.