image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Processori Intel Ivy Bridge: specifiche e modelli a nudo

Alcune slide svelano i periodi di uscita e le specifiche delle CPU desktop e mobile di Intel basate su architettura Ivy Bridge a 22 nanometri. Core i7 3770K e Core i7 3770 saranno le soluzioni di punta della famiglia Core i7 del settore mainstream desktop, mentre sul fronte dei portatili ecco il 3920XM.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 06/12/2011 alle 08:25 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:36

La roadmap di Intel per i settori desktop e mobile è ormai ben delineata. L'architettura Ivy Bridge a 22 nanometri sarà svelata nel secondo trimestre e andrà a prendere il posto delle soluzioni Sandy Bridge, presentate nel gennaio di quest'anno (Ivy Bridge il 20% più veloce di Sandy Bridge, la GPU migliora).

Roadmap Core i7 e i5 Ivy Bridge - Clicca per ingrandire

I nuovi processori desktop saranno compatibili con l'attuale socket LGA 1155, quindi anche con le piattaforme con chipset della serie 6 (previo aggiornamento BIOS e driver). Nonostante ciò, Intel svelerà anche la nuova famiglia di chipset della serie 7 con supporto USB 3.0 integrato.

Roadmap Core i3 Ivy Bridge - Clicca per ingrandire

Alcune slide che stanno circolando sul Web in questi giorni mostrano come per tutto il 2012 la fascia alta di Intel non subirà cambiamenti, rimanendo nella mani della fresca architettura Sandy Bridge-E (Intel Core i7-3960X, Sandy Bridge-E e Intel X79 Express). Nel secondo trimestre Intel potrebbe limitarsi a presentare un leggero refresh della gamma con le soluzioni Core i7 3970X, 3940K e 3830.

Specifiche processori - Clicca per ingrandire

Al posto dei modelli Core i7 2700K, Core i7 2600K e Core i7 2600 avremo le soluzioni Core i7 3770K e Core i7 3770 con TDP di 77 watt. Due processori distinti dal moltiplicatore sbloccato e da una frequenza diversa di soli 100 MHz. Nella gamma mainstream, territorio delle soluzioni Core i5, ecco arrivare Core i5 3570K, Core i5 3550 e Core i5 3450. Questi modelli  lasceranno spazio a leggeri miglioramenti già nel terzo trimestre, come potete osservare nella slide.

Specifiche processori - Clicca per ingrandire

Con più calma e minore enfasi, invece, Intel svelerà le nuove proposte della gamma Core i3 32xx. Da notare che l'architettura Ivy Bridge darà vita anche a qualche prodotto della famiglia Pentium, mentre per la serie Celeron è previsto un semplice rinnovamento basato suldesign Sandy Bridge.

Z77, Z75 e H77: ecco la famiglia dei chipset della serie 7 - Clicca per ingrandire

Sul fronte mobile, invece, si può notare che sparisce la gamma dei processori con TDP di 25 watt, lasciando spazio solo a soluzioni con TDP di 55, 45, 35 e 17 watt. Il Core i7 2960XM lascerà il trono delle prestazioni al Core i7 3920XM, un processore quad-core con Hyper-Threading, frequenza di 2,9 GHz (in Turbo Boost fino a 3,8 GHz), grafica Intel HD 4000 a 650 MHz (in Turbo Boost fino a 1300 MHz) e TDP di 55 watt.

Clicca per ingrandire

Lo stesso si può dire per le altre fasce, con l'arrivo del Core i7 3820QM, del Core i7 3720QM, del Core i7 3520M, del Core i5 3360M e del Core i5 3320M.

Ivy Bridge, Core i7 e i5 mobile - Clicca per ingrandire

Nel settore degli ultraportatili assisteremo in maggio l'arrivo del Core i7 3667U e del Core i5 3427U (entrambi con TDP di 17 watt), seguiti nei mesi successi dai rispetti refresh.

Soluzioni a basso consumo per ultraportatili - Clicca per ingrandire

Per quanto riguarda i portatili, da notare che sul fronte dei chipset avremo tre soluzioni chiamate HM75, HM76 e HM77, ma non mancherà anche una variante per prodotti a basso consumo denominata UM77. A differenza di HM76, HM75 non supporterà l'USB 3.0. La versione di punta HM77 avrà il supporto RAID, Smart Response e due porte USB 2.0 in più.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.