image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Quando i caratteri Unicode possono rendere la vita difficile

Alcuni caratteri Unicode possono dare del filo da torcere, causando bug, artefatti di visualizzazione o addirittura essere dannosi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Fabio Meazza

a cura di Fabio Meazza

Pubblicato il 03/07/2020 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:28

Vi è mai capitato di vedere degli strani caratteri invadere l’interfaccia utente navigando su Twitter, Gmail o Youtube? Bleeping Computer ha fronteggiato questo singolare fenomeno durante i giorni scorsi. Infatti, sulla home del profilo Twitter, sono comparsi dei simboli al di sopra del nickname visualizzato di un utente, che occupavano lo spazio superiore e sovrascrivevano le porzioni di testo formattato.

unicode-caratteri-bug-102141.jpg

In questo caso specifico, l’origine del fenomeno è attribuibile a un carattere Unicode dell’alfabeto arabo ("ە" - Unicode+06D5) e contenuto nel nickname di Hylejam (defconisov3r), un ricercatore sulla sicurezza. Interpellato da Bleeping Computer, ha riferito di aver inviato un bug report a Twitter che, tuttavia, ha liquidato la questione richiedendo un proof of concept.

È verosimile che questa stranezza sia causata, anche se non esclusivamente, dall’ordine inverso di scrittura dell’alfabeto arabo; sempre Hylejam, infatti, ha dichiarato che oltre alle “invasioni” descritte sopra, durante la scrittura il comportamento del backspace è imprevisto in presenza di emoji.

Effettuando verifiche con l’utente si è riscontrato che fenomeni analoghi sono riscontrabili anche in Gmail, a seguito di uno scambio di DM.

unicode-caratteri-bug-102140.jpg

In realtà, esistono molti altri caratteri in grado di alterare i contenuti o di generare imprevisti. Ad esempio quando i dispositivi Apple sono stati messi alla prova da un carattere dell’alfabeto indiano, che causava freeze e/o riavvii, o un bug nel rendering testuale di WhatsApp che portava al crash dei dispositivi qualora ricevessero il famoso messaggio con l’emoji di un cerchio nero.

unicode-caratteri-bug-102139.jpg

L’utente Loseshape ha dimostrato su Reddit come sia possibile scrivere “al contrario” sulla chat di una diretta Youtube, ponendo il carattere RLO (Right to Left Override) nel nickname.

unicode-caratteri-bug-102145.jpg

Tale carattere può essere usato anche da malintenzionati per diffondere minacce sotto forma di immagini o file dall’estensione innocua.

Che i caratteri Unicode possano causare problemi non è comunque una novità, già nel 2015 Mozilla fu costretta a rilasciare una correzione di Firefox per un bug causato da un carattere che, se presente, “scoloriva” le emoji.

Considerato che, secondo StackOverflow, i caratteri Unicode attualmente in uso sono solo il 10% degli oltre 1.1 milioni possibili, è quasi certo che in futuro si verifichino nuovamente problematiche causate da caratteri atipici o speciali; di certo è e sarà un’ottima sfida offrire un supporto multilingue di livello per un pubblico più esteso possibile, con la consapevolezza che i set di caratteri possono comportarsi in modo inaspettato a seconda dell’ambiente o dell’interfaccia in uso.

Se cercate un ottimo smartphone a un ottimo prezzo, date un'occhiata al Redmi Note 8T su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.