image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Questa storica funzione Google sparirà per fare spazio all'IA

Google sperimenta un nuovo design della homepage: un pulsante storico lascia spazio a una nuova funzione di ricerca basata sull'IA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 14/05/2025 alle 10:17

La semplicità classica della homepage di Google, icona immutabile del web per più di due decenni, potrebbe presto conoscere un cambiamento significativo. Il colosso di Mountain View sta infatti testando una riprogettazione che vedrebbe la scomparsa del leggendario pulsante "Mi sento fortunato" per fare spazio a una nuova funzionalità: la "Modalità AI". Questo cambio di layout, ancora in fase sperimentale, rappresenta un punto di svolta nella strategia dell'azienda, da sempre estremamente cauta nel modificare l'interfaccia principale del suo motore di ricerca.

La nuova funzionalità "Modalità AI" non è del tutto inedita per Google, essendo stata introdotta in versione sperimentale già a maggio. Ciò che colpisce, tuttavia, è la decisione di posizionarla in bella vista sulla homepage, sostituendo un elemento iconico come il pulsante "Mi sento fortunato", presente fin dagli albori del motore di ricerca. Un portavoce dell'azienda ha confermato a The Verge che questa modifica è attualmente in fase di distribuzione per alcuni utenti selezionati all'interno dell'ambiente sperimentale Labs.

È importante sottolineare che non vi è alcuna certezza che questo cambiamento venga effettivamente implementato su larga scala. Il test potrebbe rappresentare semplicemente un'esplorazione di possibili evoluzioni dell'interfaccia, senza necessariamente tradursi in un aggiornamento definitivo per tutti gli utenti. La prudenza con cui Google ha tradizionalmente gestito modifiche alla sua homepage dimostra quanto sia delicata qualsiasi alterazione di uno degli spazi digitali più visitati al mondo.

Il ridisegno arriva in un momento strategico per Google, a solo una settimana dal suo evento annuale Google I/O, durante il quale si prevede che l'azienda presenterà importanti aggiornamenti alle sue offerte di ricerca potenziate dall'intelligenza artificiale. La tempistica suggerisce un'accelerazione nella corsa all'implementazione di tecnologie AI nei servizi principali dell'azienda.

Questo cambiamento di rotta non è casuale, ma sembra essere una risposta diretta a pressioni competitive che Google non aveva mai dovuto affrontare prima con tale intensità. Un dirigente di Apple ha recentemente testimoniato in tribunale che le ricerche effettuate tramite Google su Safari sono diminuite per la prima volta il mese scorso. Questa flessione è stata esplicitamente attribuita all'ascesa di strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT, che stanno progressivamente erodendo il monopolio informativo di Google.

La storica riluttanza di Google a modificare la sua homepage di ricerca è ben documentata. Per anni, l'interfaccia è rimasta praticamente identica, con il suo caratteristico minimalismo che è diventato parte dell'identità del brand. Questa resistenza al cambiamento ha rappresentato un pilastro della filosofia aziendale, basata sulla convinzione che la semplicità fosse la chiave dell'esperienza utente. Ora, però, la pressione competitiva sembra aver innescato un ripensamento di questo approccio conservativo.

L'emergere di alternative AI-powered alla ricerca tradizionale ha creato un nuovo paradigma nel quale Google rischia di apparire obsoleto se non si adatta rapidamente. La sostituzione del pulsante "Mi sento fortunato" con la "Modalità AI" simboleggia questo passaggio epocale: da un web basato sulla fortuna e sulla serendipità a uno guidato da algoritmi predittivi e conversazioni naturali con le macchine.

Fonte dell'articolo: techcrunch.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.