image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...

Questo nuovo strumento decodifica il microcodice Intel

Un nuovo tool offre la possibilità di esplorare il microcodice di alcuni processori Intel a basso consumo energetico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 22/07/2022 alle 16:00

Intel Microcode Decryptor, pubblicato lo scorso lunedì su GitHub da Infosec, è uno strumento, costituito da tre script Python, che consente di decodificare il microcodice, compreso SGX XuCode, di alcuni processori Atom, Pentium e Celeron basati sulle microarchitetture Goldmont e Goldmont Plus. Realizzato da tre ricercatori (Maxim Goryachy, Mark Ermolov e Dmitry Skylarov), questo tool offre la possibilità di verificare come il noto gigante di Santa Clara ha implementato varie correzioni e funzionalità di sicurezza.

Tuttavia, fortunatamente, questo non apre le porte a eventuali modifiche "malevole" da parte di hacker o simili, dato che il "microcodice ha una firma RSA per la protezione dell'integrità" e, di conseguenza, non è possibile creare aggiornamenti personalizzati. Un portavoce di Intel, rispondendo alle domande di The Register, ha affermato:

La possibilità per i ricercatori di analizzare il microcodice potrebbe consentire la scoperta di nuove vulnerabilità. Poiché il microcodice è stato esposto, Intel invita i ricercatori a partecipare al programma bug bounty per il microcodice nel caso in cui vengano scoperti problemi.

Today we've published Intel Microcode decryptor! It gives you an amazing opportunity for researching x86 platforms. You can understand how Intel mitigated spectre vulnerability, explore the implementation of Intel TXT, SGX,VT-x technologies! Enjoy it! https://t.co/CrMYbrPu03 pic.twitter.com/pW6iQoUGLJ

— Maxim Goryachy (@h0t_max) July 18, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Gli sviluppatori di questo strumento hanno dichiarato che l'opportunità di leggere il microcodice delle CPU potrebbe aiutare a capire come Intel ha implementato tecnologie come Intel Trusted Execution Technology (TXT) o mitigato vulnerabilità gravi come Meltdown e Spectre. La genesi di Intel Microcode Decryptor si può ricondurre all'inizio del 2020, quando il trio di ricercatori aveva individuato una vulnerabilità nei chipset Intel che consentiva di attivare una modalità di debug non documentata, chiamata "Red Unlock", che ha, in seguito, permesso di trovare la chiave di decrittazione per estrarre e decifrare il microcodice.

Tuttavia, la disponibilità di un tale strumento è stata accolta in maniera piuttosto altalenante. Molti, infatti, sono preoccupati per l'utilizzo degli script per eventuali scopi malevoli, mentre altri, più entusiasti, hanno visto la possibilità di scoprire qualcosa in più sul funzionamento dei processori Intel.

Fonte dell'articolo: www.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.