image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Questo sistema IA può capire se avrete un infarto nei prossimi 10 anni

un nuovo esame cardiaco basato sull'IA può rilevare se qualcuno avrà un infarto potenzialmente letale nei prossimi 10 anni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 20/06/2024 alle 12:00

Un gruppo di scienziati dell'Università di Oxford ha sviluppato un sistema basato sull'Intelligenza Artificiale capace di prevedere possibili infarti che si potrebbero verificare nei prossimi 10 anni. Secondo il report del team di ricerca, il sistema potrebbe entrare in azione in tutto il Regno Unito nel giro di pochi mesi. I creatori affermano che questa tecnologia potrebbe salvare migliaia di vite ogni anno.

Questo sistema analizza i dati sulle caratteristiche delle placche coronariche e sui cambiamenti del grasso intorno alle arterie infiammate per fornire informazioni chiave sullo stato di salute delle nostre arterie cardiache.

"In sostanza, queste rilevazioni ci dicono qual è il rischio assoluto che un paziente abbia un evento cardiaco fatale nei prossimi 10 anni" ... "Quello che abbiamo scoperto è chiaro. I pazienti che hanno dimostrato di avere un'infiammazione elevata nelle arterie coronarie sono risultati anche ad altissimo rischio di soffrire di gravi malattie cardiache, come gli attacchi di cuore. Abbiamo trovato un modo per individuare i fattori nascosti che portano all'infarto". -Ha dichiarato il Prof Charalambos Antoniades, a capo del progetto Orfan (Oxford Risk Factors And Non Invasive Imaging)

Con i normali esami, meno del 20% dei pazienti mostra ostruzioni. Il restante 80% viene spesso rimandato a casa pur non avendo alcuna certezza sulla sua reale situazione. Circa due terzi di questi vanno incontro a eventi cardiaci importanti, talvolta fatali, come l'infarto. Secondo i medici del Dipartimento di Medicina Radcliffe dell'Università di Oxford, il nuovo esame assistito dall'Intelligenza Artificiale aiuterà a esaminare meglio i problemi e fornire diagnosi più precise evitando incidenti futuri.

L'esame basato sull'IA riesce a dare una valutazione dei danni causati dall'infiammazione delle arterie, che non sempre vengono rilevati dalla TAC. Essendo in grado di individuare queste informazioni "nascoste" in modo più affidabile, l'IA potrebbe offrire opzioni migliori per i pazienti a rischio di infarto e portare alla luce patologie molto difficili da rilevare con i metodi tradizionali.

Ovviamente, come per ogni tecnologia basata sull'IA, si temono malfunzionamenti e allucinazioni che, in quest'ambito, potrebbero portare a risvolti tragici. Non abbiamo molta esperienza con le IA in ambito medico, ma studi sulla scansione hanno mostrato che i medici sono concordi con i dati forniti dall'IA nel 45% dei casi.

Come qualsiasi altra applicazione AI, anche in questo caso sarà necessario procedere con cautela soprattutto nelle fasi iniziali ma, se utilizzata correttamente, questa tecnologia ha il potenziale di salvare molte vite umane.

Fonte dell'articolo: bgr.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.