image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwe...

AMD Radeon Instinct MI60 con GPU Vega a 7 nanometri per IA e machine learning

Durante l'evento Next Horizon, AMD ha presentato la Radeon Instinct MI60, una scheda dedicata al mondo dei datacenter, al machine learning e all'intelligenza artificiale. È la prima al mondo ad avere una GPU prodotta a 7 nanometri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 06/11/2018 alle 21:18 - Aggiornato il 07/11/2018 alle 09:17

All'evento Next Horizon di AMD non si è parlato solamente della seconda generazione di CPU EPYC, ma anche di Radeon Instinct, le GPU che l'azienda statunitense propone per il mondo dei datacenter e più in particolare per compiti di machine learning e intelligenza artificiale. David Wang, nuovo boss della divisione RTG dopo la fuoriuscita di Raja Koduri, si è concentrato sulla nuova GPU Vega a 7 nanometri, la prima al mondo realizzata con questo processo produttivo.

La nuova Radeon Instinct MI60, disponibile da questo trimestre, è dotata proprio di questa nuova incarnazione di Vega, che conta su 13,2 miliardi di transistor in un'area di 331 mm2 per garantire prestazioni di più di 1,25 volte maggiori all'attuale Radeon Instinct MI25 a parità di consumo - oppure un consumo il 50% inferiore alla stessa frequenza di lavoro.

amd-next-horizon-evento-5157.jpg amd-next-horizon-evento-5159.jpg amd-next-horizon-evento-5160.jpg

La MI60 è, secondo AMD, la scheda PCI Express con le prestazioni FP64 e FP32 più veloci al mondo: si parla di 7,4 TFLOPs per i calcoli FP64 nel settore HPC e 14,7 TFLOPS in quelli FP32 per compiti di allenamento di intelligenze artificiali. Nel caso dell'inferenza AMD indicata prestazioni pari a 118 TOPS (INT4).

amd-next-horizon-evento-5165.jpg

La GPU è accompagnata da 32 GB di memoria HBM2 con ECC, in grado di garantire un bandwidth di 1 TB/s. È anche la prima scheda a supportare il PCI Express 4.0, per un bandwidth bidirezionale di 64 GB/s tra CPU e GPU. Sono inoltre presenti dei collegamenti Infinity Fabric che consentono di collegare più GPU assicurando un bandwidth di 100 GB/s per collegamento.

[tomsgallery id=515769]

Questo permette prestazioni decisamente superiori alla precedente MI25 e uno scaling migliorato con più GPU. Secondo AMD la nuova nata è in grado di sopravanzare la Tesla V100 di Nvidia in formato PCI Express o comunque offrire prestazioni di livello simile in molteplici scenari. Insieme alla Instinct MI60, AMD ha introdotto anche una versione minore chiamata MI50, di cui potete vedere le specifiche nella seguente tabella:

  Instinct MI60 Instinct MI50
Compute Unit 64 60
Stream Processor 4096 3840
Prestazioni di picco half precision (FP16) 29.5 TFLOPs 26.8 TFLOPs
Prestazioni di picco singola precisione (FP32) 14.7 TFLOPs 13.4 TFLOPs
Prestazioni di picco doppia precisione (FP64) 7.4 TFLOPs 6.7 TFLOPs
Prestazioni di picco INT8 58.9 TFLOPs 53.6 TFLOPs
Capacità di memoria 32GB 16GB
Tipo memoria (GPU) HBM2 HBM2
Bandwidth di memoria 1024GB/s 1024GB/s

Oltre al nuovo hardware, Wang ha parlato anche di ROCm 2.0, nuova versione della piattaforma open source per il calcolo accelerato che include nuove librerie matematiche, un supporto ai framework più ampio e operazioni di deep learning ottimizzate.

amd-next-horizon-evento-5177.jpg amd-next-horizon-evento-5179.jpg amd-next-horizon-evento-5180.jpg

Per quanto riguarda il futuro, dopo MI60 sarà la volta di MI-NEXT (è un semplice nome in codice), un progetto che garantirà maggiori prestazioni, connettività e compatibilità software. Al momento però non sono stati divulgati dettagli più precisi.

amd-next-horizon-evento-5185.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Dopo il caos scoppiato nei giorni scorsi, l'azienda è intervenuta per chiarire la situazione e placare gli animi.
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Il colosso non può installare tutti gli acceleratori IA in suo possesso. Il motivo? Non c'è abbastanza elettricità.
Immagine di Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.