image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Assemblaggio e funzionamento

Una Radeon R9 290 con Accelero Xtreme III può offrire un'esperienza diversa rispetto alla scheda video di riferimento. Ecco alcune prove.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 21/11/2013 alle 09:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
  • Radeon R9 290, come abbassare le temperature e alzare le prestazioni
  • Arctic Accelero Xtreme III, in dettaglio
  • Assemblaggio e funzionamento
  • Temperature, overclock e rumorosità
  • Accelero Xtreme III, una garanzia

Assemblaggio e funzionamento

Prima di incamminarvi verso la sostituzione del dissipatore standard, leggete attentamente le istruzioni di assemblaggio!

Clicca per ingrandire

Per disinstallare il dissipatore di riferimento e la ventola di AMD, dovete dotarvi di un piccolissimo cacciavite a croce e di un contenitore per riporre le viti. Dopo aver tolto le viti iniziate rimuovendo la copertura del sistema di raffreddamento presente sulla scheda di riferimento. È fatta di plastica ed è collegata al frame del dissipatore da un sacco di piccole viti. Rimuovendo la cover vi troverete davanti il dissipatore di calore, che è assicurato sulla parte posteriore del PCB con una manciata di viti più grandi. Ci sono due viti aggiuntive e anch'esse vanno rimosse. Infine, rimuovete la piastra posteriore a croce, ricordandovi di rimuovere le viti seguendo un modello diagonale per bilanciare il più possibile la pressione sulla scheda.

Clicca per ingrandire

Pulite la superficie della GPU con alcol isopropilico e rimuovete qualsiasi residuo di pasta termica per preparare l'assemblaggio. Per evitare corto circuiti, applicate strisce isolanti sopra i componenti in superfice, dato che i dissipatori sul VRM sono più grandi rispetto a quanto necessario.

Clicca per ingrandire

Successivamente coprite gli heatsink con un layer sottile e uniforme di adesivo termico e lasciate riposare per un paio di minuti. Premete i dissipatori sopra i package di memoria e la circuiteria di alimentazione, mantenete la pressione costante per un periodo da 5 a 10 secondi e non toccateli dopo questa operazione. Questa è l'ultima volta in cui sarete in grado di fare piccoli aggiustamenti.

Abbiamo scritto in precedenza che potete recuperare i quattro dissipatori di memoria mancanti da un kit. La cosa più importante è che non dovete usare uno dei dissipatori più alti nel package in basso, dato che toccherebbe il frame principale del dissipatore. Una soluzione consiste nell'usare un dissipatore di riserva da un altro kit su una metà del modulo di memoria, coprendo il resto con del nastro. In base alla nostra esperienza, le temperature della memoria non sono arrivate a livelli così alti da richiedere misure tanto straordinarie.

Clicca per ingrandire

Completata l'installazione degli heatsink, dovreste avere qualcosa di comparabile all'immagine sotto. Ora dovete dare tempo alla colla di agire: un'ora a temperatura ambiente dovrebbe bastare. Una sessione di riscaldamento con un adesivo termico ancora non fissato è inutile e potrebbe essere pericolosa.

Clicca per ingrandire

Quando l'adesivo è ben saldo, collocate il dissipatore sul PCB come descritto dal manuale Arctic. Come regola generale, usate due fori per schede con spaziatura dei fori di 52,5 mm e distanziatori standard di 2,5 mm. Non preoccupatevi se questo non ha senso; è spiegato molto bene nella documentazione inclusa.

Clicca per ingrandire

Una volta fatto tutto questo dovreste ritrovarvi con una Radeon R9 290 equipaggiata con un dissipatore aftermarket. Prendete la Radeon e inseritela sulla scheda madre. Poi collegate i fili della ventola usando gli adattatori inclusi da 7 e 12 V, scegliendo l'impostazione che volete in base ai requisiti di raffreddamento.

Una nota sul controllo della ventola

In teoria il dissipatore permette di scegliere tra PWM e tensione fissa - per una velocità costante. Il driver Catalyst di AMD però non funziona più in questo modo. La velocità massima della ventola è ora collegata a una temperatura obiettivo e non ha senso puntare a 50 o 60 °C solo per far girare le ventole più rapidamente. L'Accelero è semplicemente troppo efficace; il meccanismo di controllo del driver fa sì che difficilmente vedrete la soluzione di Arctic raggiungere un duty cycle dal 20% al 25% sotto carico. Girando così lentamente però non c'è abbastanza flusso d'aria per raffreddare i regolatori di tensione adeguatamente. Ne parleremo in modo più approfondito nella prossima pagina.

Leggi altri articoli
  • Radeon R9 290, come abbassare le temperature e alzare le prestazioni
  • Arctic Accelero Xtreme III, in dettaglio
  • Assemblaggio e funzionamento
  • Temperature, overclock e rumorosità
  • Accelero Xtreme III, una garanzia

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.