image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Prestazioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 17/03/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:37
  • Radeon RX 6700 XT | Recensione
  • Prestazioni
  • Consumi, temperature, rumorosità e verdetto

Per i nostri benchmark della Radeon RX 6700 XT abbiamo usato la nostra classica piattaforma di prova, equipaggiata con processore AMD Ryzen 9 5900X, scheda madre Asus ROG Crosshair VIII Dark Hero e dissipatore a liquido EK-XLC Predator da 240mm. Per quanto riguarda le RAM abbiamo optato per delle G.Skill 3200MHz CL14, mentre l’archiviazione è stata affidata a un SSD Seagate FireCuda Gaming e a un Corsair MP400 da 4TB, dedicati rispettivamente al sistema operativo e ai giochi.

Processore AMD Ryzen 9 5900X (acquistabile qui)
Scheda madre Asus ROG X570 Crosshair VIII Dark Hero (WiFi) (acquistabile qui)
RAM G.Skill FlareX 3200MHz C14 (acquistabile qui)
Alimentatore Asus ROG Thor 1200W (acquistabile qui)
SSD Seagate FireCuda Gaming (acquistabile qui)Corsair MP400 (acquistabile qui)
Dissipatore EK-XLC Predator 240mm
Driver Nvidia GeForce 461.92AMD Adrenalin 2020 Edition 20.50
OS Windows 10 Pro, versione 20H2

Benchmark

Per commentare le prestazioni ci concentreremo principalmente sulle situazioni più interessanti e su alcuni grafici con l’incremento percentuale medio che potete aspettarvi acquistando una scheda video di nuova generazione, che sia una Radeon RX 6000 o una RTX 3000. Qui sotto trovate comunque tutti i nostri test raccolti in una galleria, che potete consultare nel caso vogliate valutare le performance nei singoli titoli.

[tomsgallery id=642004]

Prestazioni con Ray Tracing

Data l'assenza di una tecnologia simile al DLSS sulle schede di AMD, abbiamo eseguito i benchmark solamente con Ray Tracing attivo nei giochi che lo supportano, impostandolo al massimo della qualità disponibile. La situazione qui non è diversa da quella vista con le Radeon RX 6800 XT e RX 6800: la scheda di AMD in Ray Tracing fatica, risultando il 16% peggiore di una RTX 3060 Ti in Metro Exodus nel test Full HD e il 30% peggiore in Control a risoluzione Quad HD. La situazione peggiora ulteriormente se confrontiamo la nuova arrivata di AMD con la RTX 3070: le performance della Radeon RX 6700 XT sono il 38% inferiori in Watch Dogs Legion e il 42% inferiori in Control nei test in Quad HD, con un picco negativo del 45% nel test di Control in Full HD.

Complessivamente, la Radeon RX 6700 XT è peggiore della RTX 3060 Ti del 19% in Quad HD e dell'11% in Full HD, mentre il gap con la RTX 3070 passa rispettivamente al 33% e al 25%. La situazione non cambia anche quando si attiva Smart Access Memory, che permette alla scheda AMD di ridurre il divario solamente dell'1-2%.

amd-radeon-rx-6700-xt-148783.jpg

Le performance in Ray Tracing della nuova GPU AMD sono in linea solamente con quelle di una RTX 3060, scheda che però costa (di listino) 150 euro in meno. Control si conferma il tallone d'Achille di queste Radeon, con la RX 6700 XT che risulta il 15% peggiore della RTX 3060 sia un Quad HD che in Full HD, ma complessivamente in media la Radeon è l'8% superiore in Full HD e solamente il 2% peggiore in Quad HD rispetto alla proposta di Nvidia.

Prestazioni senza Ray Tracing

La Radeon RX 6700 XT da prova delle sue potenzialità in rasterizzazione classica, ambito dove SAM contribuisce a scalare le classifiche, portando in alcuni titoli la RX 6700 XT a superare perfino la 3080.

In media, la Radeon RX 6700 XT supera la RTX 3060 Ti del 9% in Quad HD e in Full HD, mentre rimane dietro la RTX 3070 rispettivamente del 9% e del 4%. Smart Access Memory cambia le carte in tavole e dipinge un quadro diverso, dove la RX 6700 XT eguaglia la RTX 3070, con risultati solamente il 2% inferiori in QHD e il 2% superiori in Full HD.

Guardando ai singoli giochi, il distacco maggiore con la RTX 3060 Ti si ha in F1 2020 (+22% in Full HD, +29% con SAM) e in Assassin's Creed Valhalla, dove la Radeon RX 6700 XT fa segnare rispettivamente il 22% e il 40% di performance in più in Full HD. In Valhalla sono degne di nota anche le performance in Quad HD, superiori del 41%. Abilitando SAM questo distacco si amplia ulteriormente, passando al 29% in F1 2020 e al 62% in Valhalla, gioco in cui la Radeon RX 6700 XT fa meglio perfino della RTX 3080, totalizzando 113 FPS in QHD e 84 FPS in FHD, contro gli 87 FPS e 74 FPS della scheda Nvidia.

La situazione con la RTX 3070 è simile: la Radeon RX 6700 XT ottiene il 25% di FPS in più in Assassin's Creed Valhalla in Full HD (+44% con SAM) e il 12% in più in Quad HD (+26% con SAM), ma fa registrare prestazioni inferiori in Microsoft Flight Simulator, altro titolo dove abbiamo già visto le nuove Radeon faticare dove la RX 6700 XT offre performance il 29% inferiori in Full HD e in 26% inferiori in Quad HD.

amd-radeon-rx-6700-xt-148776.jpg

Anche se la scheda non è progettata per la risoluzione 4K, abbiamo comunque effettuato i nostri benchmark. Lo scenario è simile a quello descritto per il Full HD e il Quad HD, con la differenza però che SAM offre un incremento prestazionale minore e la differenza con la RTX 3060 Ti si assottiglia. La Radeon infatti risulta in media solamente il 3% più veloce della scheda Nvidia, mentre è il 15% più lenta della RTX 3070. Con Smart Access Memory la RX 6700 XT risulta l'8% più veloce della RTX 3060 Ti e l'11% più lenta della RTX 3070.

Rispetto invece alla vecchia Radeon RX 5700 XT, la nuova RX 6700 XT garantisce performance superiori del 27% in Full HD, del 22% in Quad HD e del 23% in 4K. I miglioramenti più degni di nota si hanno in Shadow of the Tomb Raider (+34% 4K, +31% QHD), F1 2020 (+28% QHD), Doom Eternal (+29% QHD), e Horizon Zero Dawn (+32% QHD, +34% FHD).

Incremento percentuale medio

Risoluzione 4K

benchmark-radeon-rx-6700-xt-4k-diff-148698.jpg
benchmark-radeon-rx-6700-xt-4k-diff-148699.jpg
benchmark-radeon-rx-6700-xt-4k-diff-148700.jpg
benchmark-radeon-rx-6700-xt-4k-diff-148701.jpg

Se avete una Radeon RX 5000 o una RTX 2000 di fascia medio-alta, come la RTX 2070 o la RTX 2080, la Radeon RX 6700 XT vi consentirà di giocare in 4K con framerate più alti, anche se non è una scheda pensata per questa risoluzione. La nuova arrivata di AMD offre fino al 20% di prestazioni medie in più rispetto a una RTX 2080, percentuale che aumenta quando si guarda alle altre schede che abbiamo usato come base in questi grafici.

Risoluzione Quad HD

benchmark-radeon-rx-6700-xt-qhd-diff-148702.jpg
benchmark-radeon-rx-6700-xt-qhd-diff-148703.jpg
benchmark-radeon-rx-6700-xt-qhd-diff-148704.jpg
benchmark-radeon-rx-6700-xt-qhd-diff-148705.jpg

Per il 1440p vale il discorso fatto in precedenza: se avete una scheda video di scorsa generazione di fascia medio-alta, la Radeon RX 6700 XT vi permetterà di migliorare la vostra esperienza di gioco in Quad HD, offrendo framerate oltre il 50% superiori a una RTX 2070 o a una RX 5700.

Risoluzione Full HD

benchmark-radeon-rx-6700-xt-fhd-diff-148706.jpg
benchmark-radeon-rx-6700-xt-fhd-diff-148707.jpg
benchmark-radeon-rx-6700-xt-fhd-diff-148708.jpg
benchmark-radeon-rx-6700-xt-fhd-diff-148709.jpg

A risoluzione Full HD la Radeon RX 6700 XT offre mediamente il 50% di FPS più di una Radeon RX 5700, il 40% più di una RTX 2070, il 20% più di una RTX 2080 e il 37% più di una RX 5700 XT. Se avete una di queste GPU e volete migliorare le prestazioni in rasterizzazione classica a tutte le risoluzioni, la Radeon RX 6700 XT è sicuramente da tenere in considerazione.

Risoluzione Quad HD e Full HD - RT On

benchmark-radeon-rx-6700-xt-qhd-rtx-diff-148710.jpg
benchmark-radeon-rx-6700-xt-qhd-rtx-diff-148711.jpg
benchmark-radeon-rx-6700-xt-qhd-rtx-diff-148712.jpg
benchmark-radeon-rx-6700-xt-qhd-rtx-diff-148713.jpg

Situazione diversa per quanto riguarda invece l'incremento percentuale con RT attivo. La Radeon RX 6700 XT risulta migliore della RTX 2070 del 15% in Quad HD e del 24% in Full HD, ma il framerate è mediamente inferiore a quello della RTX 2080 circa del 12% in Quad HD e del 5% in Full HD. Queste considerazioni valgono poi per i test eseguiti senza DLSS, tecnologia che comunque è presente sulle schede Nvidia e che sposta gli equilibri in favore di queste ultime. A conti fatti quindi, se per voi il Ray Tracing è fondamentale, il nostro consiglio è di non sostituire la vostra RTX 2070 o 2080 con una Radeon RX 6700 XT.

Leggi altri articoli
  • Radeon RX 6700 XT | Recensione
  • Prestazioni
  • Consumi, temperature, rumorosità e verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.