image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Raffreddare i chip con la termoelettrica

Intel e ricercatori americani trovano una nuova via per dissipare il calore prodotto dai chip.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 27/01/2009 alle 08:56 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:10

I ricercatori Intel, quelli dell'RTI International della North Carolina e dell'Università dell'Arizona, hanno mostrato che è possibile realizzare un "microraffreddamento" in grado di raffreddare i punti caldi dei chip, risparmiando energia, spazio e dissipando il calore in modo migliore dall'intero sistema. I ricercatori hanno anche dimostrato, per la prima volta, che è possibile integrare materiale termoelettrico all'interno del package di un chip, rendendo la tecnologia più funzionale di quanto non lo fosse prima. I dettagli sulla ricerca sono stati pubblicati su Nature Nanotechnology.

La tecnologia di base applicata per il raffreddamento del chip, un dissipatore termoelettrico, non è una novità, perché già nel 2001 il team della RTI International aveva mostrato che un materiale chiamato "nanostructured thin-film superlattice" aveva proprietà termiche superiori rispetto agli altri materiali termoelettrici sottili. Il superlattice conduce correttamente l'elettricità ma impedisce la propagazione del calore.

"Per inserire il microraffreddamento nel package del chip, gli ingegneri hanno integrato un dissipatore in quadrato di rame. Solitamente questo pezzo di rame è a stretto contatto con il chip, ma i ricercatori hanno inserito il raffreddamento da 0,4 millimetri quadrati tra il chip e il rame. Quando il microraffreddamento è stato attivato, ha raffreddato una regione determinata del chip fino a circa 15 gradi centigradi".

Il risultato è importante perché, generalmente, per ogni cinque gradi d'incremento della temperatura, c'è un marcato calo della stabilità e della prestazione dei chip. Nella dimostrazione, i ricercatori hanno usato solo un'unità di microraffreddamento, ma si aspettano di usarne tre o quattro per chip per coprire le aree più calde.

Le prestazioni del microraffreddamento non sono state nemmeno vicine al massimo teorico, ma i ricercatori stanno lavorando per risolvere i punti in sospeso, come ad esempio la riduzione della resistenza tra i contatti termici, che potrebbe impattare sull'efficienza del raffreddamento.

"L'idea che all'interno del processore ci sia un'ineguale distribuzione della temperature e che raffreddando alcune aree si possa fare un miglior lavoro e risparmiare energia, non è nuova, ma non era mai stata dimostrata finora", ha dichiarato Ali Shakouri, professore dell'Università della California, aggiungendo che il problema dei punti caldi sarà peggiore con l'aumentare dei core all'interno di un processore.

I ricercatori non hanno dichiarato quando questa tecnologia sarà pronta per diventare un prodotto concreto perché si tratta, a oggi, di una soluzione molto costosa - di fatto si aggiunge un nuovo "strato di elettronica al chip".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.