image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Raspberry Pi Pico è il vostro NES Mini a meno di 5 euro

Il Raspberry Pi Pico è il primo microcontrollore con SoC personalizzato Raspberry Pi. Un early-adopter è riuscito a emulare un NES sul nuovo hardware.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Oropallo

a cura di Dario Oropallo

Pubblicato il 03/02/2021 alle 09:45 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:45

Il Raspberry Pi Pico è il primo microcontrollore con SoC personalizzato Raspberry Pi. Lanciato solo da poche settimane, gli early-adopter più ingegnosi stanno stanno già portando le prestazioni di questa microscheda ben oltre le aspettative e la sua scheda tecnica.

Come riportato da Tomshardware US, su Twitter è stato mostrato un video in cui un NES viene emulato interamente da un Raspberry Pi Pico. L'autore del tweet è Ben Stragnell, un programmatore e un appassionato di videogiochi.

My viewing setup isn't as neat as @kilograham5's, but whatever. Here's a @Raspberry_Pi Pico pretending to be a NES. The #RP2040 is an amazing piece of work - congratulations to everyone involved. pic.twitter.com/SF6kyivwLb

— Ben Stragnell (@bstragnell) February 2, 2021

Il nucleo della CPU del NES era basato sul processore 6502, assemblato da MOS, e funzionava a circa 1,79 MHz (1,66 MHz sui NES PAL). Le CPU sulle console Nintendo erano prodotte da Ricoh e includevano anche l'Audio Processing Unit. I due chip sono denominati RP2A03 per i NES NTSC e RP2A07 per i NES PAL.

L'emulazione totale della prima console Nintendo indica la flessibilità del nuovo prodotto di Raspberry e del suo processore, il primo creato dalla fondazione di Cambridge. Lo stesso Stragnell, in un tweet successivo, sembra stupirsi delle prestazione dell'hardware: "Questa è una scheda a microprocessore da 4 dollari che simula un 6502 più tutto l'hardware del NES (PPU, APU) mentre riproduce i bit dei segnali VGA e l'audio PWM. E funziona con un clock inferiore alla metà della velocità di default!"

raspberry-pi-pico-139095.jpg

Anche se il Raspberry Pi Pico nasce "solo" come microcontrollore, il SoC RP2040 che monta ha molti assi nella manica. L'I/O programmabile gli consente di interagire con numerosi device esterni e di supportare la riproduzione via VGA e DVI. Secondo Hackday, uno dei più popolari siti di hardware hacking, con il Raspberry Pi Pico la società "sta entrando in un mercato affollato" potendo contare su "un gran bel hardware, un'eccellente proposta di prezzo e una documentazione solida".

Il progetto di Stragnell non è il primo emulatore per il Pico. A meno di una settimana dall'uscita della scheda era già stato sviluppato un emulatore completo dei BBC Micro, come vi abbiamo raccontato.

Volete entrare nel mondo di Raspberry Pi, ma non siete esperti di programmazione? Su Amazon trovate tante soluzioni per neofiti e curiosi
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.