image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Shadow of the Tomb Raider: ombre in ray tracing

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Chris Angelini

a cura di Chris Angelini

Pubblicato il 01/05/2019 alle 14:00
  • Ray tracing su schede video Nvidia Pascal. Funziona bene? La prova
  • Battlefield V: riflessi in ray tracing
  • Shadow of the Tomb Raider: ombre in ray tracing
  • Metro Exodus: illuminazione globale in ray tracing
  • Conclusioni

ombre-in-ray-tracing-30348.jpg

Shadow of the Tomb Raider usa il ray tracing per le ombre. Secondo Nvidia ci sono cinque tipi di ombre in ray tracing che potete abilitare, e tutti migliorano il dettaglio e il realismo delle ombre. Vediamoli uno a uno:

  • Point Light Shadows: punti di luce, come lampadine e candele, emettono luce in tutte le direzioni. Il problema con le Shadow Map tradizionali è che non proiettano in modo affidabile ombre precise per i punti luce di piccole dimensioni, quindi di solito non proiettano ombre. Le ombre in ray tracing rendono i punti luce perfetti. Questo è l'unico tipo di ombra attivo nel gioco usando l'impostazione di ray tracing media.
  • Rectangular Spot Light Shadows: laddove i punti luce sono solo singole luci omnidirezionali, le aree luminose sono punti luce direzionali che emettono luce dall’intera area, come una finestra o una luce fluorescente rettangolare. Shadow of the Tomb Raider ha molta segnaletica rettangolare al neon simile. Grandi punti luce rettangolari dovrebbero illuminare in modo realistico nei pressi di oggetti più piccoli e sottili, creando una penombra molto diffusa. Le Typical Shadow Maps non lo fanno. Renderizzano i bordi in modo molto chiaro, laddove le ombre in ray tracing creano ombre convincenti.
  • Spot Light Shadows: i punti luce sono luci direzionali che emettono come un cono (pensate alle torce elettriche). Se fai brillare una torcia nella direzione di qualcuno, la testa della loro ombra lungo il terreno sarà meno definita dell'ombra più marcata delle loro gambe. Le ombre in ray tracing creano penombre fisicamente accurate per i punti luce.
  • Sunlight Shadows: La luce solare usa un tipo di illuminazione nota come illuminazione direzionale (Directional Lighting). Poiché la sorgente, il sole, è così lontana, tutti i raggi di luce sono effettivamente paralleli quando colpiscono gli oggetti sulla Terra. La luce solare è fondamentale nella maggior parte dei videogiochi perché è la principale fonte di ombra. La luce del sole è importante anche in Shadow of the Tomb Raider, perché Lara Croft non è sempre all'interno delle tombe. Le ombre legate alla luce solare in ray tracing creano una penombra realistica e aumentano il dettaglio delle ombre.
  • Translucent Shadows: le fronde delle palme, come la maggior parte delle foglie delle piante, sono sottili e membranose. Raccolgono e lasciano passare un po’ di luce. Di conseguenza le loro ombre non sono così scure. Le ombre RTX mimano questo effetto con tre strati di translucenza. Ogni pezzo translucente di fogliame rimuove una porzione di luce. Se il raggio passa attraverso un unico strato, l’ombra è più leggera rispetto al passaggio tra due strati. Se passa attraverso tre strati, l'ombra è piena perché la traslucidità attenua le ombre nei punti giusti e il fogliame appare in modo incredibilmente realistico. Funziona anche con le penombre.

Per il nostro test, abbiamo impostato la qualità delle ombre in ray tracing su Alto (High) nelle impostazioni di gioco. Medio avrebbe attivato solo i punti luce in ray tracing, e Ultra avrebbe applicato più stress sulle schede Pascal rispetto a quello che volevamo rappresentare in un confronto reale.

I nostri risultati di base con ray tracing disabilitato a 1920x1080 mostrano la GeForce RTX 2080 davanti a tutti, seguita da vicino dalla Titan Xp e dalla GeForce GTX 1080 Ti.

[tomsgallery id=533000]

I benefici dell’SM migliorato di Turing sono più pronunciati con questo gioco che in Battlefield V, come il frame rate medio della GTX 1660 Ti che è circa il 6% più alto della GTX 1070.

[tomsgallery id=533001]

Attivare le ombre in ray tracing estende il vantaggio della GTX 1660 Ti al 20% sulla GTX 1070. Il calo prestazionale è abbastanza severo che non vorrete sperimentare con il ray tracing in Shadow of the Tomb Raider con qualcosa di meno potente di una GTX 1080 Ti.

percentuale-sottr-full-hd-dxr-on-vs-off-30363.jpg

Un carico più esigente è una buona notizia per la RTX 2080. Abilitare il ray tracing impone un calo prestazionale all’incirca del 33%, che sembra tanto anche se in realtà è inferiore rispetto al 40% visto con BFV. Allo stesso tempo le schede Pascal mantengono tra il 48 e il 40% del rispettivo frame rate di base.

Anche se la GTX 1660 Ti non ha gli RT core necessari per accelerare questo carico di lavoro, la sua abilità di svolgere istruzioni INT e FP contemporaneamente aiuta a mantenere maggiori prestazioni rispetto alle più veloci GPU Pascal.

[tomsgallery id=533002]

Il passaggio a 2560x1440 in Shadow of the Tomb Raider colpisce più duramente la RTX 2080 e la Titan Xp rispetto a quanto visto con Battlefield V. Anche con le ombre in ray tracing disattivate entrambe le schede raggiungono una media inferiore ai 90 fps.

Abilitare la tecnologia porta la RTX 2080 sotto i 60 fps, mentre la Titan Xp raggiunge una media di appena 36 fps. Una risoluzione più esigente permette alla RTX 2080 di ottenere un vantaggio del 51% con il ray tracing attivato (rispetto al 39% a 1920x1080).

percentuale-sottr-wqhd-dxr-off-vs-on-30371.jpg

In breve, potete giocare a Shadow of the Tomb Raider su una Titan Xp a 1920x1080 con ombre in ray tracing attivate e una media di 56 fps, o passare a 2560x1440 su una GeForce RTX 2080 usando le stesse impostazioni e avere prestazioni simili. Messa in modo differente, in questo gioco gli RT core dedicati vi permettono di guadagnare una risoluzione in un confronto tra due schede che altrimenti si comportano in modo simile con un gioco basato sulla pura rasterizzazione.

Leggi altri articoli
  • Ray tracing su schede video Nvidia Pascal. Funziona bene? La prova
  • Battlefield V: riflessi in ray tracing
  • Shadow of the Tomb Raider: ombre in ray tracing
  • Metro Exodus: illuminazione globale in ray tracing
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
Il boom dell’intelligenza artificiale riscrive le priorità produttive: la RAM per i PC scarseggia e i costi schizzano verso l’alto.
Immagine di Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.