Amplificatore di scheda grafica

Alienware ha rinnovato il suo notebook gaming da 17 pollici, che nell'edizione R3 del 2016 ha CPU Skylake, schermo 4K e USB Type-C.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Amplificatore di scheda grafica

La risposta di Alienware a sistemi come l'MSI GT72 Dominator Pro Dragon Edition, con una GPU Nvidia 980, è l'amplificatore di scheda grafica esterno. È opzionale, sul sito Dell costa 331,10 euro e può essere equipaggiato con le schede grafiche per desktop.

Sostanzialmente Alienware ha preferito non inserire nel notebook una GPU ultrapotente che scalda molto e consuma energia, decentrandola in un box esterno da tenere sulla scrivania. In questo modo oltre tutto è facile aggiornare questa parte dell'hardware, come facciamo con i desktop. L'aspetto negativo è che non si possono avere in movimento le stesse prestazioni di quando si è alla scrivania.

Cattura2 JPG

Con il benchmark 3DMark Fire Strike Ultra l'amplificatore di scheda grafica provato dai colleghi statunitensi ed equipaggiato con una scheda Nvidia 980Ti ha fatto totalizzare all'Alienware 17 3.865 punti. Un risultato del 60 percento migliore di quello registrato con l'MSI GT72 Dominator Dragon Edition (2.411 punti).

La stessa prodezza si è riproposta anche con Metro: Last Light, dove l'Alienware 17 con amplificatore di scheda grafica ha sfornato 62 FPS a 1920 x 1080 pixel con dettagli Ultra. Il GT72 Dragon si è fermato nella stessa prova a 49 FPS.

Non è una differenza enorme, ma ha un certo peso quando si cerca la migliore prestazione possibile facendo attenzione anche al singolo pixel. L'idea dell'amplificatore grafico sembra andare per la maggiore: se prima lo offrivano in pochi, adesso ci stanno lavorando anche Acer, Asus e MSI.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.