Test cross-Load e immagini all’infrarosso
- Pagina 1 : Recensione alimentatore Corsair SF600
- Pagina 2 : L’alimentatore e i cavi in bundle
- Pagina 3 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
- Pagina 4 : Regolazione del carico e tempo di mantenimento
- Pagina 5 : Efficienza, temperatura e rumorosità
- Pagina 6 : Test cross-Load e immagini all’infrarosso
- Pagina 7 : Test di risposta transitoria
- Pagina 8 : Misure del ripple
- Pagina 9 : Prestazioni, rumorosità ed efficienza
- Pagina 10 : Conclusioni
Per generare le seguenti classifiche abbiamo impostato i nostri caricatori in modalità automatica tramite un software personalizzato prima di provare oltre 1500 possibili combinazioni di carico con i canali +12V, 5V e 3,3V. La deviazioni dalla regolazione del carico in ognuna delle classifiche sotto è stata calcolata prendendo i valori nominali dei canali (12V, 5V e 3,3V) come punto zero.
Grafici sulla regolazione del carico
Grafico di efficienza
Sotto carichi leggeri, l'efficienza non è così alta come gli altri alimentatori Gold. Per una gran parte dell'intervallo operativo dell'SF600 l'efficienza supera il 90%, anche con molto del carico sui canali minori.
Grafici sul ripple
Immagini all'infrarosso
Verso la fine dei test cross-load abbiamo scattato alcune foto dell'alimentatore con la nostra fotocamera FLIR E4 che ha una risoluzione IR di 320×240 (76.800 pixel).
Le temperature all'interno dell'SF600 sono normali data l'alta densità.
- Pagina 1 : Recensione alimentatore Corsair SF600
- Pagina 2 : L’alimentatore e i cavi in bundle
- Pagina 3 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
- Pagina 4 : Regolazione del carico e tempo di mantenimento
- Pagina 5 : Efficienza, temperatura e rumorosità
- Pagina 6 : Test cross-Load e immagini all’infrarosso
- Pagina 7 : Test di risposta transitoria
- Pagina 8 : Misure del ripple
- Pagina 9 : Prestazioni, rumorosità ed efficienza
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1. Recensione alimentatore Corsair SF600
- 2. L’alimentatore e i cavi in bundle
- 3. Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
- 4. Regolazione del carico e tempo di mantenimento
- 5. Efficienza, temperatura e rumorosità
- 6. Test cross-Load e immagini all’infrarosso
- 7. Test di risposta transitoria
- 8. Misure del ripple
- 9. Prestazioni, rumorosità ed efficienza
- 10. Conclusioni