image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Recensione ASRock Z270 Taichi

Test della scheda madre ASRock Z270 Taichi con socket LGA 1151 per processori Skylake e Kaby Lake.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Thomas Soderstrom

a cura di Thomas Soderstrom

Pubblicato il 04/07/2017 alle 14:23
  • Recensione ASRock Z270 Taichi
  • Software e firmware
  • Benchmarks e conclusioni

ASRock Z270 Taichi

ASRock Z270 Taichi

PRO: Buon overclock; due Gigabit, più Wi-Fi; configurazione slot migliorata e flessibile; tre NVMe M.2.

CONTRO: Non ha portato la nostra CPU a 4,8 GHz; due connettori USB 3.0 frontali condividono il bandwidth di una porta; nessuna USB 3.0 nel pannello posteriore (ancora utile per mouse e tastiere).

VERDETTO: La Z270 Taichi è una scheda molto convincente che si può configurare in modo inusuale. Tenetela d'occhio.

Abbiamo provato diverse motherboard Intel Z270 nei scorsi mesi, dalla MSI Z270 SLI Plus con un buon rapporto tra caratteristiche e prezzo alla decisamente costosa Gigabyte Aorus Z270X-Gaming 9. Il cuore del mercato però è fatto di soluzioni tra 150 e 250 euro.

Una scheda madre meno costosa è inevitabilmente priva di alcune caratteristiche, mentre se si vuole spendere di più è sensato concentrarsi su una piattaforma di fascia più alta, come X99 o la nuova X299. Con la Z270 Taichi, ASRock ha creato una scheda madre che costa circa 220 euro, quindi dentro l'intervallo di prezzo principale.

asrock z20 taichi 01

Clicca per ingrandire

Per dimostrare che questa soluzione vale quanto richiesto, ASRock ha incluso un regolatore di tensione migliore rispetto alle soluzioni gaming di fascia mainstream, due porte Gigabit Ethernet, connettività wireless, USB 3.1 Gen2 Type C e Type A, un paio di controller SATA, DTS Connect per il codec audio ALC1220 e tre M.2 che lavorano accanto a tre slot PCIe x16 rinforzati.

ASRock Z270 Taichi
Socket LGA 1151
Chipset Z270
Form factor ATX
Regolatore di tensione 12 fasi
Uscite video DisplayPort 1.2, HDMI 1.4
USB 10Gbps: (1) Type-C, (1) Type A 5Gb/s: (4) Type A
Jack di rete (2) Gigabit Ethernet, (2) Wi-Fi Antenna
Jack audio 5 analogici, 1 uscita digitale
Vecchie porte/jack 1 PS/2
Altre porte/jack CLR_CMOS
PCIe x16 (4) v3.0 (x16/x4/x0/x0, x8/x4/x8/x0, x8/x4/x4/x4)
PCIe x8 ✗
PCIe x4 ✗
PCIe x1 (1) v3.0
CrossFire/SLI 2x / 2x
Slot DIMM 4 x DDR4
Slot M.2 (3) PCIe 3.0 x4^ / SATA*, (1) M.2 Key-E (pieno) (*consuma la porta SATA 3, ^0/1, 4/5)
Porte U.2 ✗
SATA (10) 6Gb/s (Porte 0/1, 3, 4/5 condivise con M.2)
Connettori USB (2) v3.0, (3) v2.0
Connettori ventole (5) 4-Pin
Vecchie interfacce ✗
Altre interfacce FP-Audio, Thunderbolt AIC, TPM, Aura-LED
Pannello diagnostico Numerico
Tasto interno/switch ✗/ XMP Enable
Controller SATA/RAID Integrato (0/1/5/10), (2) ASM1061 PCIe
Controller Ethernet WGI211AT PCIe, WGI219V PHY
Controller Wi-Fi/Bluetooth Intel 3160 802.11ac (433 Mb/s) / BT 4.0 Combo
Controller USB ASM2142 PCIe 3.0 x2, ASM1074 Hub
Codec audio HD ALC1220
DDL/DTS Connect DTS Connect
Garanzia 3 anni

La Z270 Taichi supporta, come altri prodotti, un massimo di 24 linee PCIe più alcune porte SATA e USB 3.0. ASRock ha cercato di aggirare le restrizioni affidandosi al controller PCIe 3.0 separato della CPU per tutti e tre gli slot rinforzati, permettendo il passaggio automatico dalle modalità x16 a quelle x8/x8 e x8/x4/x4 nel caso delle schede venissero rilevate negli slot inferiori.

asrock z20 taichi 02

Clicca per ingrandire

A differenza delle schede madre meno costose che usano le linee della CPU per il quarto slot, aggiungere un'unità NVMe nello slot in basso fa passare lo slot centrale a operare in modalità x4, distruggendo la possibilità di uno SLI. Lo slot PCIe 3.0 x4 è ancora abbastanza veloce per il CrossFire. AMD non è mai stata esigente come quanto Nvidia per l'uso di schede negli slot più lenti.

Lo slot nero di lunghezza x16 blocca quattro delle linee HSIO del chipset Z270, lasciando gli altri dispositivi con alcuni problemi di condivisione delle risorse. Ad esempio, le HSIO per le porte SATA 0 e 1 sono reindirizzate come percorsi PCIe per il primo slot M.2. Allo stesso modo le porte SATA 4 e 5 vengono disabilitate se usa il secondo slot M.2. Il terzo slot M.2 ha linee PCIe dedicate, ma aggiungere una scheda SATA in quel punto lo porta a "rubare" la terza porta SATA. E le quattro porte SATA aggiunte sono collegate a coppie ai due controller PCIe 2.0 x1, limitando drasticamente il bandwidth condiviso.

Forse non dovremmo andare troppo a fondo riguardo la condivisione del bandwidth tra alcuni dispositivi integrati, poiché tutti i dispositivi connessi al PCH Z270 devono condividere la stessa connessione DMI 3.0 a quattro linee verso la CPU. Se la vediamo sotto questa luce, legare il terzo slot metallico rinforzato alla CPU ha più senso. Da un punto di vista pratico, gli utenti che hanno bisogno di una sola interfaccia x4 possono scegliere tra questo e lo slot nero nella scelta su quale dispositivo dovrebbe avere le minori restrizioni di bandwidth.

asrock z20 taichi 03

Clicca per ingrandire

Il layout dei connettori sulla Z270 Taichi è quasi standard, con due spazi tra i due slot PCIe principali per favorire l'inserimento dei dissipatori delle schede video, il connettore HD Audio nell'angolo posteriore inferiore e le porte SATA rivolte tutte avanti. Le eccezioni alla norma includono lo slot a quattro linee nel mezzo alimentato dal chipset, due (piuttosto che uno) connettori USB 3.0 per il pannello frontale, entrambi sopra lo slot PCIe superiore, e la porta USB Type A montata internamente. Entrambi i connettori USB 3.0 del pannello frontale (quattro porte) condividono il bandwidth di una singola porta tramite un hub USB 3.0.

La Z270 Taichi include i bridge single-link e HB-SLI, un paio di antenne Wi-Fi, quattro cavi SATA, una mascherina di I/O, un badge per il case, un disco dei driver e la documentazione.

Leggi altri articoli
  • Recensione ASRock Z270 Taichi
  • Software e firmware
  • Benchmarks e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.